Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Campagna EgATO n. 2 per il risparmio idrico: vademecum per i cittadini

Dettagli della notizia

Data:

19 maggio 2023

Campagna EgATO n. 2 per il risparmio idrico: vademecum per i cittadini

Consigli utili per sprecare meno e usare meglio l'acqua: campagna promossa da EgATO2 sul risparmio idrico

Campagna dell'EFSA contro la peste suina africana

Dettagli della notizia

Data:

12 luglio 2023

Campagna dell'EFSA contro la peste suina africana

La peste suina africana (PSA) è una malattia devastante che colpisce sia i suini di allevamento sia quelli selvatici. Questo virus è innocuo per l'uomo, ma provoca notevoli disagi socioeconomici in molti paesi. Le aree colpite dalla PSA subiscono notevoli perdite finanziarie a causa della morte degli animali, delle restrizioni sugli animali e sulle esportazioni di carne e del costo delle misure di controllo.
Siccome un'epidemia di Peste Suina Africana (PSA) può avere effetti devastanti, la prevenzione, l'individuazione e la segnalazione sono fondamentali per arginare questa malattia mortale.
Questa campagna mira a sensibilizzare gli allevatori, i veterinari e i cacciatori fornendo una comprensione generale della PSA che può essere condivisa dalle organizzazioni nazionali, regionali e locali di esperti della salute animale.
La campagna mira inoltre ad aumentare la velocità di segnalazione e migliorare la prevenzione della diffusione della malattia.

Link:
European Food Safety Authority

Uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario

Dettagli della notizia

Data:

05 settembre 2023

Uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario

Il nostro SSN prevede varie azioni e dai piani relativi all’utilizzo del farmaco veterinario lungo l’intera filiera sia in ambito zootecnico sia nella clinica dei piccoli animali (Piano Nazionale Residui, Piano Nazionale Farmacosorveglianza, Piano Nazionale Benessere Animale, Piano Nazionale Alimentazione Animale, Piano Nazionale Monitoraggio delle Resistenze). Per questo anche nel PLP al PP10 vengono previste varie iniziative regionali di promozione dell’uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario. Per questo la S.C. Area C in collaborazione con la SSD NIV del Dipartimento di Prevenzione hanno predisposto questa brochure indirizzata ai medici veterinari liberi professionisti ma utile anche per i proprietari di animali d’affezione.

Intossicazioni e malattie di origine alimentare (MTA)

Dettagli della notizia

Data:

11 settembre 2023

Intossicazioni e malattie di origine alimentare (MTA)

In Piemonte è attivo dal 2002 un sistema di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA), che effettua la raccolta e analisi dei dati relativi ai focolai epidemici di MTA. Il monitoraggio, che prevede anche la registrazione dei casi singoli, riguarda sia le tossinfezioni alimentari sia le intossicazioni da sostanze chimiche e avvelenamenti (funghi, biotossine marine, ecc.).

Al link sotto allegato sono disponibili i documenti tecnici e i provvedimenti regionali rivolti agli operatori che si occupano di prevenzione e gestione dei casi e agli operatori del settore alimentare.

In allegato sono disponibili
• report MTA 2022
• infografica MTA 2022
• report MTA 2023
• infografica MTA 2023.

Link:
Vai al sito web della Regione Piemonte

La Com.Pre.S.Sa “Comunicare Prevenzione su Salute e Sicurezza Alimentare” del CeIRSA

Dettagli della notizia

Data:

09 ottobre 2023

La Com.Pre.S.Sa “Comunicare Prevenzione su Salute e Sicurezza Alimentare” del CeIRSA

La Com.Pre.S.Sa (acronimo di “Comunicare Prevenzione su Salute e Sicurezza Alimentare”) ha l’obiettivo di informare i consumatori sulle modalità di preparazione e conservazione dei cibi, sfatare le bufale e i falsi miti sugli alimenti, spiegare il significato di alcuni termini tecnici utilizzati nell’ambito dell’industria alimentare e infine illustrare i controlli che i servizi delle ASL effettuano lungo tutta la filiera alimentare.

Si rinvia al link del Centro Interdipartimentale di Ricerca e documentazione sulla Sicurezza Alimentare (CeIRSA)

Indagine conoscitiva sulla percezione del rischio nutrizionale da parte dei consumatori

Dettagli della notizia

Data:

10 ottobre 2023

Indagine conoscitiva sulla percezione del rischio nutrizionale da parte dei consumatori

La Regione Piemonte, Assessorato alla Sanità, Direzione Sanità – Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ha recentemente elaborato una indagine conoscitiva finalizzata prioritariamente a rilevare la consapevolezza del consumatore circa l’utilità dell’etichetta nutrizionale. Le domande che si propongono sono volte a comprendere quali elementi influiscano sulle scelte di acquisto, quali siano le fonti principali da cui il consumatore acquisisce informazioni sui rischi per la salute legati al consumo di particolari categorie di alimenti e quanto, tali informazioni, influiscano, oppure abbiano influito, sul suo comportamento alimentare.
L’indagine è stata resa pubblica a partire da Lunedì 2 ottobre 2023.
Il questionario sarà disponibile per la compilazione da parte di tutti gli interessati fino alle 23:00 di mercoledì 31 gennaio 2024.
Il target interessato è la popolazione residente in Piemonte di età superiore ai 18 anni.

Link per la partecipazione all’indagine


Si aprirà la pagina della Regione Piemonte con il relativo questionario per la successiva compilazione.
Gli esiti di tale indagine saranno utili per attivare da parte della Regione Piemonte dei programmi di promozione per la salute dal punto di vista nutrizionale.
Si fa presente i dati saranno trattati in forma anonima e non divulgati, in rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. UE 679/2016). La piattaforma non salverà alcun dato personale, compresi gli indirizzi IP dei partecipanti.

Autorità competente

Dettagli della notizia

Data:

18 dicembre 2023

Autorità competente

Il Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n. 27 “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019”, all’art. 2 individua le Autorità Competenti (A.C.) al fine dell’applicazione delle norme riguardanti la sicurezza alimentare. L’Autorità competente è identificata, insieme al Ministero della Salute (A.C.C.) ed alle Regioni (A.C.R.)ognuno per le proprie competenze, nell’Azienda Sanitaria Locale (A.C.L.) e coincide con il Direttore Generale."
Con Deliberazione n. 162 del 23.2.2024 le funzioni in capo all’Autorità Competente, individuata per l’A.C.L. nel Direttore Generale della ASL, vengono delegate ai Direttori e loro sostituti delle Strutture Complesse “SIAN- Igiene degli Alimenti e Nutrizione”, “Servizio Veterinario Area A - Sanità Animale”, “Servizio Veterinario Area B - Igiene degli Alimenti di Origine Animale”, “Servizio Veterinario Area C- Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche”, nell’ambito delle rispettive competenze.
La delibera individua, quale organo di controllo dell’Autorità Competente, il personale ispettivo deputato ad eseguire il controllo ufficiale sul territorio appartenente ai diversi profili professionali del Dipartimento di Prevenzione: Veterinari, Medici, Biologi, Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e Luoghi di Lavoro o altra figura specificatamente incaricata di svolgere attività di controllo.
Si individuano, quali certificatori autorizzati di cui all’art. 88 del Reg. (UE) 2017/625, i Veterinari, Medici, Biologi afferenti al Dipartimento di Prevenzione.

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2023

Dettagli della notizia

Data:

27 febbraio 2024

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2023

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA) 2023 è pubblicata in allegato.

Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2024)

Dettagli della notizia

Data:

01 ottobre 2024

Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2024)

Quest’anno il tema della European Mobility Week 2024 è «La condivisione degli spazi pubblici» e invita a scegliere collettivamente come condividere gli spazi pubblici affinché tutti si possano muovere in ambienti piacevoli e confortevoli.
La sorveglianza PASSI sorveglianza PASSI permette di quantificare quante persone, fra gli adulti (18-69 anni), utilizzano la bicicletta o percorrono a piedi l’itinerario per il lavoro, la scuola o per i loro spostamenti abituali e coloro che grazie a questa abitudine raggiungono i livelli di attività fisica raccomandati da OMS per avere benefici sulla salute.

Visite ed esami in libera professione intramuraria

Ai medici del Servizio Sanitario è consentito svolgere attività libero-professionale all’interno della struttura pubblica in cui lavorano o presso gli studi privati autorizzati. Tali prestazioni possono essere fornite in regime ambulatoriale o di ricovero, in forma individuale o di équipe, fuori dall’orario di servizio. Le modalità di accesso variano a seconda dell’Azienda. L’onere della prestazione è a completo carico del cittadino

Descrizione

Ai medici del Servizio Sanitario è consentito svolgere attività libero-professionale all’interno della struttura pubblica in cui lavorano o presso gli studi privati autorizzati. Tali prestazioni possono essere fornite in regime ambulatoriale o di ricovero, in forma individuale o di équipe, fuori dall’orario di servizio. Le modalità di accesso variano a seconda dell’Azienda. L’onere della prestazione è a completo carico del cittadino

Prenotazioni/modifiche/disdette di visite ed esami in Libera Professione:
la modalità di prenotazione è riportata, per ogni singolo professionista, nel documento allegato denominato “Prenotazioni libera professione”. Nel documento sono indicati in ordine: la specialità, il nome del professionista, dove svolge l’attività, giorni, orari e il numero telefonico da utilizzare.

Le modalità di prenotazione/modifica/disdetta sono due, a seconda del professionista:
1) attraverso il CUP regionale, che garantisce diverse possibilità:
• tramite il portale "Tu Salute Piemonte", utilizzabile sia da PC sia da dispositivo mobile, e tramite l'app gratuita "CUP Piemonte" disponibile per Android e iOS;
• tramite il numero verde 800.000.500 (gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare), attivo da lunedì a domenica (escluse le festività nazionali) dalle ore 8 alle 20.
2) Contattando direttamente il professionista.

Modalità di pagamento

Sono ammessi i seguenti mezzi di pagamento connessi con il sistema pago PA:

a)      elettronici (Bancomat, Carta di credito, Carte prepagate) mediante utilizzo del POS, ove disponibile, in quanto gestiti all’interno della piattaforma PAGOPA al fine di garantire i vantaggi in termini di riconciliazione;

b)      direttamente sul sito PAGOPA;

c)      presso le agenzie della Banca;

d)      utilizzando l’home banking dei Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP), riconoscibili dai loghi CBILL o PAGOPA;

e)      presso gli sportelli ATM abilitati delle banche;

f)       presso i punti vendita SISAL e Lottomatica;

g)      i punti di riscossione pago ticket ubicati presso l’Azienda connessi al sistema PAGOPA

Per consultare il Regolamento per l'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria clicca qui

Ulteriori informazioni

Sedi

Ciriè
Ufficio Libera Professione
Ciriè via Battitore 7/9
Telefono: 011 9217393
 
Email: liberaprofessione@aslto4.piemonte.it
Accesso:
• Per prenotazioni/modifiche/disdette far riferimento alle indicazioni in "Descrizione"
• E' possibile richiedere informazioni:
- per via telefonica il lunedì, mercoledì e venerdì 14.30-15.30
- tramite e-mail
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2