Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2021

Dettagli della notizia

Data:

23 febbraio 2022

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2021

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA) 2021 è pubblicata in allegato

Informazioni relative alla Influenza Aviaria

Dettagli della notizia

Data:

06 febbraio 2025

Informazioni relative alla Influenza Aviaria

 

Influenza aviaria

In merito al caso di influenza aviaria riscontrato sul territorio dell’Asl TO4, il sospetto della malattia è stato rilevato dal Servizio Veterinario e dall'Istituto Zooprofilattico di Torino nella giornata di venerdì 31 gennaio a seguito di un aumento anomalo della mortalità presso un allevamento con sede all’interno del Comune di Chivasso.

Come previsto dalla normativa nazionale ed europea, l'allevamento è stato subito posto sotto sequestro da parte dei Servizi Veterinari dell'ASL TO4 e si è immediatamente proceduto a verificare tutte le movimentazioni di animali, mezzi e persone da e per l'allevamento, al fine di risalire alla possibile causa di introduzione del virus (nel Nord Italia sono presenti alcuni focolai) e a impedirne la diffusione verso altri stabilimenti (c.d. indagine epidemiologica).

La conferma di Influenza aviaria si è avuta nella giornata di sabato 1° febbraio da parte del Centro di Referenza Nazionale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: a seguito di ciò si è proceduto, come previsto dalla normativa, a istituire la Zona di Protezione (raggio di 3 chilometri dal focolaio) e la Zona di Sorveglianza (raggio di 10 chilometri dal focolaio) formalizzate con specifiche ordinanze contenenti inoltre le misure atte a prevenire la diffusione del contagio. L'individuazione di queste zone è fondamentale per attuare le necessarie misure di sorveglianza sugli allevamenti presenti e per escludere la diffusione del virus e ad attuare le dovute restrizioni nelle movimentazioni di animali, mangimi, prodotti di origine animale e sottoprodotti..

Contestualmente si è proceduto a controllare gli allevamenti piemontesi venuti in contatto con personale e mezzi transitati nell'allevamento in questione. Nella giornata di lunedì 3 febbraio è stata convocata l'Unità di Crisi presso l'ASL TO4 che ha visto la partecipazione del Settore veterinario della Regione, del Centro di Referenza per l'influenza aviaria di Padova, dell'Istituto Zooprofilattico di Torino e dell'ASL di Asti (coinvolta per una porzione di territorio dalla zona di sorveglianza), nel corso della quale sono state definite e programmate le attività di eradicazione ed estinzione del focolaio secondo quanto stabilito dalla normativa.

L'attività di depopolamento dell'allevamento iniziata mercoledì 05/02/25 è terminata, ad opera del personale sanitario dei Presidi Multizonali di Profilassi e Polizia veterinaria, giovedì 6/02/2025. In assenza di ulteriori focolai l'allevamento potrà ripopolare e riprendere l'attività trascorso un periodo di circa un mese dal termine delle operazioni di disinfezione.

 

 

Ingresso nell’UE di animali domestici al seguito di rifugiati provenienti dall’Ucraina

Dettagli della notizia

Data:

22 marzo 2022

Ingresso nell’UE di animali domestici al seguito di rifugiati provenienti dall’Ucraina

Al momento dell’ingresso in Regione Piemonte i proprietari degli animali domestici e i soggetti ospitanti devono:
• prendere immediatamente contatto con i Servizi Veterinari competenti territorialmente (per ASL TO4: Distretti di Ciriè e Lanzo Torinese Tel. 3398742884, Distretto di Settimo Torinese Tel. 3341128045, Distretto di Chivasso Tel.3341128452, Distretti di Cuorgnè e Ivrea Tel. 3486919390)
• tutti i cani dovranno essere condotti al guinzaglio e con museruola per tutto il periodo di osservazione. I gatti e i furetti dovranno essere confinati in ambienti chiusi per tutto il periodo di osservazione;
• l’eventuale furto/smarrimento, episodi di morsicatura a persone o animali, il decesso, il cambio di domicilio devono essere prontamente comunicati al Servizio Veterinario territorialmente competente;
• gli animali da compagnia provenienti dall’Ucraina non devono essere separati dai loro detentori perché l’allontanamento dal proprio animale, anche dal punto di vista del sostegno affettivo, potrebbe causare ulteriore sofferenza;
• le strutture di accoglienza devono accogliere le persone con i loro animali da compagnia;
• le spese sanitarie veterinarie saranno a carico del SSR solamente per tutti gli animali al seguito dei proprietari riconosciuti con lo stato di profughi ucraini.

Progetto Life WolfAlps EU - Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina

Dettagli della notizia

Data:

19 luglio 2022

Progetto Life WolfAlps EU - Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina

All'interno del progetto Life WolfAlps EU, di cui la Città metropolitana di Torino è partner e la cui finalità è il miglioramento della coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina, sono state sviluppate due azioni particolari riguardanti:
• la prevenzione dei danni ai domestici e le squadre di pronto intervento a supporto dell'attività zootecnica;
• l'attività antibracconaggio e antiveleno a tutela della fauna selvatica;

Sono state inoltre previste:
• norme di comportamento da assumere nei confronti del lupo e, più in generale della fauna selvatica, all'interno dei contesti urbani e naturali
• informazioni sul fenomeno dell'ibridazione e sulle norme da assumere al fine di prevenirlo.


In allegato il materiale informativo.

Informazioni utili sull'alimentazione degli animali da reddito in clima di siccità

Dettagli della notizia

Data:

17 agosto 2022

Informazioni utili sull'alimentazione degli animali da reddito in clima di siccità

Il quadro generale della situazione di siccità e la scarsità di foraggi ha aumentato l’utilizzo di specie tolleranti lo stress idrico e in particolare il sorgo che nelle attuali condizioni meteoclimatiche e in assenza di irrigazione artificiale può essere fonte di gravi problemi per i bovini.

Per questo l’ASL TO 4 mette a disposizione il pieghevole Informazioni utili sull'alimentazione degli animali da reddito in clima di siccità e invita le associazioni di produttori a diffondere il più possibile le poche e brevi indicazioni contenutevi.

Ad integrazione dei contenuti proposti l’ASL TO 4 mette a disposizione anche l’interessante documento Durrina e nitrati, problemi da affrontare predisposto da ARAP Consulenze e dal Forage Team del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino che, oltre a dare indicazioni precise e dettagliate sul sorgo e il suo eventuale contenuto del glicoside cianogenetico durrina, fornisce indicazioni in merito al fatto che in situazioni di grave stress idrico sia mais che sorgo possono accumulare grandi quantità di nitrati che, se non gestiti, possono determinare situazioni di intossicazione acuta o cronica negli animali.

Comportamenti da adottare in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà

Dettagli della notizia

Data:

25 novembre 2022

Comportamenti da adottare in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà

Si rinvia al sito della Citta metropolitana di Torino per i comportamenti da adottare in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà.

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2022

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2023

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2022

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA) 2022 è pubblicata in allegato.

Progetto Life WolfAlps EU - Fauna e viabilità

Dettagli della notizia

Data:

18 maggio 2023

Progetto Life WolfAlps EU - Fauna e viabilità

Le strade e ferrovie rappresentano una barriera per gli animali selvatici perché ne limitano gli spostamenti e li costringono ad attraversamenti che possono generare incidenti pericolosi anche per gli automobilisti.
Nell'ambito della campagna di comunicazione connessa con le prevenzione degli incidenti stradali (Azione 5.5. PP5 PLP 2023) si pubblica questa interessante iniziativa che fornisce indicazioni su:
• cosa posso fare quando sono alla guida se un animale mi attraversa la strada?
• cosa faccio in caso di incidente con un animale selvatico?

Campagna EgATO n. 2 per il risparmio idrico: vademecum per i cittadini

Dettagli della notizia

Data:

19 maggio 2023

Campagna EgATO n. 2 per il risparmio idrico: vademecum per i cittadini

Consigli utili per sprecare meno e usare meglio l'acqua: campagna promossa da EgATO2 sul risparmio idrico

Uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario

Dettagli della notizia

Data:

05 settembre 2023

Uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario

Il nostro SSN prevede varie azioni e dai piani relativi all’utilizzo del farmaco veterinario lungo l’intera filiera sia in ambito zootecnico sia nella clinica dei piccoli animali (Piano Nazionale Residui, Piano Nazionale Farmacosorveglianza, Piano Nazionale Benessere Animale, Piano Nazionale Alimentazione Animale, Piano Nazionale Monitoraggio delle Resistenze). Per questo anche nel PLP al PP10 vengono previste varie iniziative regionali di promozione dell’uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario. Per questo la S.C. Area C in collaborazione con la SSD NIV del Dipartimento di Prevenzione hanno predisposto questa brochure indirizzata ai medici veterinari liberi professionisti ma utile anche per i proprietari di animali d’affezione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2