Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Informativa sulla Privacy Policy dell'app TuttaSalute ASL TO4

Informativa sulla Privacy Policy dell'app TuttaSalute ASL TO4

In questa informativa si descrivono le modalità di gestione dell’app “TuttaSalute A.S.L. TO4” in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che vi accedono. Questa informativa è resa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento dell’Unione Europea 679/2016 – Regolamento generale sulla protezione dei dati personali e del Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche e integrazioni. Lo scopo è rispettare la normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, inclusi gli obblighi di protezione delle informazioni personali fornite durante la consultazione online o la fruizione dei servizi.

Finalità dell’utilizzo dell’app:
Prenotazione dell’accesso diretto ai centri prelievo dell’ASL TO4. L’app è gratuita e disponibile per i sistemi Android e iOS.

Titolare del trattamento dei dati: a seguito della consultazione di quest’app possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Titolare del trattamento è il soggetto nei confronti del quale l’interessato può esercitare i propri diritti e al quale sono imputabili le scelte di fondo sulle finalità e modalità del trattamento. Il titolare è ASL TO4 - Via Po 11 - Chivasso (TO) - Partita IVA: 09736160012 - Telefono centralino: 011 9176666
Pec: direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it - e-mail: privacy@aslto4.piemonte.it

Responsabile esterno del trattamento: I-Tel – Informatica e Telecomunicazioni S.r.l.

Responsabile della protezione dei dati: contattabile all’indirizzo e-mail: rpd@aslto4.piemonte.it e domiciliato per la carica presso ASL TO4.

Finalità del trattamento dei dati: rendere i servizi aziendali trasparenti e accessibili, garantire servizi online, rispondere agli obblighi di pubblicità e trasparenza.

Base giuridica del trattamento: i dati relativi a persone identificate o identificabili a seguito della consultazione di quest’app sono trattati da ASL TO4 esclusivamente nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio delle proprie funzioni.

Liceità: pubblico interesse e obbligo normativo.

Destinatari: Delegati ed autorizzati aziendali.

Luogo di trattamento dei dati: i trattamenti connessi ai servizi web di questa App hanno luogo presso le sedi dell’Azienda e sono curati solo da personale dei Servizi autorizzato a compiere le necessarie operazioni. Nessun dato derivante dall’App è comunicato o diffuso a soggetti terzi non autorizzati, né trasferito in paesi terzi, né utilizzati per processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Tipologie di dati trattati:
• Dati di navigazione:
i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa app acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la stessa natura
potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
• Dati forniti volontariamente dall’utente
Allo stesso modo, i dati personali (nome, cognome, eventuale indirizzo e-mail, eventuale numero di cellulare) inseriti volontariamente in moduli compilabili online sono utilizzati esclusivamente per elaborare le richieste. L’utente è libero di fornire o meno i dati personali riportati nei moduli di richiesta dell’Azienda, consapevole che il loro mancato conferimento
può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento:
i dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per
prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati. I dati oggetto del trattamento permangono nei sistemi per un massimo di 90 giorni dopodiché vengono automaticamente e definitivamente eliminati.

Diritti degli interessati:
L’interessato, con riferimento ai propri dati conferiti all’ASL TO4, secondo il R.G.P.D. 679/2016 ha il diritto di richiedere al Titolare del trattamento:
• l'accesso secondo l'art. 15
• la limitazione secondo l'art. 18
• l'oblio secondo l'art. 17
• la portabilità secondo l'art. 20
• l'opposizione secondo l'art. 21
• la rettifica secondo l'art. 16

a tale scopo, è a disposizione l’apposita sezione del sito istituzionale al seguente link:
https://www.aslto4.piemonte.it/trasparenza/privacy_espanso.asp?N=1361
Le richieste devono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it
per ulteriori approfondimenti, è disponibile l’informativa generale estesa al seguente indirizzo:
https://www.aslto4.piemonte.it/trasparenza/privacy_espanso.asp?N=423
o inquadrando il codice QR posto in basso a destra dell’informativa breve esposta nei locali dell’ASLTO4.


Per il Titolare ASL TO4
Il Direttore Generale

 

Cure per problemi oncologici

La cura delle persone affette da tumore richiede percorsi assistenziali che necessitano di strutture specifiche e adeguatamente attrezzate e il coinvolgimento di diverse specialità cliniche e diversi interlocutori (familiari, medici, infermieri, volontari…). Tutto questo nella consapevolezza che garantire la qualità delle cure significa unire le competenze scientifiche e tecniche alla sensibilità di un approccio che pone al centro della relazione la persona, con i suoi valori, le sue esigenze, la sua dignità, la sua capacità di autogestione della propria salute.

Descrizione

Cure oncologicheLa cura delle persone affette da tumore richiede percorsi assistenziali che necessitano di strutture specifiche e adeguatamente attrezzate e il coinvolgimento di diverse specialità cliniche e diversi interlocutori (familiari, medici, infermieri, volontari…). Tutto questo nella consapevolezza che garantire la qualità delle cure significa unire le competenze scientifiche e tecniche alla sensibilità di un approccio che pone al centro della relazione la persona, con i suoi valori, le sue esigenze, la sua dignità, la sua capacità di autogestione della propria salute.

Su questi presupposti si è concretizzata in Piemonte e Valle d’Aosta la definizione della Rete Oncologica, uno specifico sistema organizzativo che pone queste Regioni in una posizione d’avanguardia in ambito nazionale.

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta opera sulla base di tre principi:

la centralità della persona. Ovunque la persona si trovi, quando accede alla Rete è già al centro della cura. E’ la struttura reticolare a garantire uniformità ed equità di trattamento, consentendo l’accessibilità al sistema da qualsiasi punto del Servizio Sanitario delle due Regioni

l’assistenza continua. La persona non è mai sola, ma è assistita in ogni fase del percorso diagnostico-terapeutico. Il Centro accoglienza e servizi (Cas), oltre a svolgere la principale funzione di supporto continuo e personalizzato, attiva il Gruppo interdisciplinare cure (Gic)

l’interdisciplinarità. La persona è curata nella sua interezza e nel pieno rispetto della sua individualità. Il Gruppo interdisciplinare cure (Gic) sviluppa una visione complessiva della persona malata e della sua patologia con il concorso delle varie specialità cliniche.

La rete si articola in Poli oncologici. Uno di questi è il polo oncologico di Ivrea e Aosta al quale afferisce l’Asl TO4. I suoi strumenti operativi sono:
il Centro accoglienza e servizi (Cas), che è il primo riferimento dell’utente e dei suoi familiari per quanto riguarda l’assistenza, l’orientamento tra le strutture ospedaliere (informazioni sui servizi, le modalità di accesso, le prenotazioni) e il supporto per affrontare la malattia. Il Centro si occupa di assistere anche dal punto di vista burocratico l’iter della persona assistita;
il Gruppo interdisciplinare cure (Gic), che è l’équipe medica, composta di professionisti di diverse specializzazioni, che segue l’utente, stabilendo i percorsi di cura più appropriati attraverso una visione complessiva della persona malata.

Come fare

L’utente che desideri accedere alla Rete oncologica per usufruire dei servizi erogati nell’ambito della medesima si può rivolgere ai Centri accoglienza e servizi (Cas).
I percorsi di accesso alla Rete si possono diversificare a seconda che la persona vi giunga su indicazione del proprio medico di famiglia o dello specialista, per iniziativa personale o, ancora, provenendo da una struttura ospedaliera.

Ulteriori informazioni

Informativa ai cittadini prevista dagli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo

Informativa ai cittadini prevista dagli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo

Informativa estesa generale aziendale

 

Informativa all'utente sui metodi, finalità e fondamento giuridico del trattamento dei dati da parte del Titolare ASL TO4
secondo quanto previsto dagli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 "Regolamento Generale sulla protezione dei dati"

Informativa e liberatoria sul trattamento dei dati personali per la realizzazione di riprese video e materiale multimediale per scopi divulgativi e formativi

Screening oncologici - Prevenzione Serena

Dettagli della notizia

Data:

14 ottobre 2024

Screening oncologici - Prevenzione Serena

prevenzione serena

Gli screening per la prevenzione dei tumori (screening oncologici) sono interventi sanitari effettuati su una popolazione per individuare le persone che potrebbero avere la malattia, quando essa non dà ancora sintomi. A questo scopo si utilizzano test o esami semplici che consentano di rilevare forme tumorali o pre-tumorali con molto anticipo. Si tratta di test ed esami efficaci e sicuri, non troppo invasivi e con effetti collaterali trascurabili. Se si riconosce la malattia nelle sue prime fasi è possibile iniziare le cure tempestivamente. In Piemonte, attraverso il programma organizzato “Prevenzione Serena”, sono offerti tre tipi di screening (per il tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto), effettuati gratuitamente e senza impegnativa del medico di famiglia.

Screening del tumore della mammella (gratuito)
La mammografia permette di individuare precocemente i tumori, anche quelli di dimensioni molto piccole. È offerta ogni due anni alle donne tra i 50 e i 69 anni tramite lettera di invito. Possono aderire spontaneamente al programma le donne tra i 45 e i 49 anni (in questa fascia d’età, dopo il primo appuntamento, la mammografia è offerta con cadenza annuale), e tra i 70 e i 75 anni (in questa fascia d’età la mammografia può essere richiesta ogni due anni).
Se non vi è necessità di ulteriori approfondimenti, la donna nel giro di poche settimane riceve l’esito dell’esame per lettera. In caso contrario, è contattata dagli operatori del centro di screening.

Screening del tumore del collo dell’utero (gratuito)
I test di primo livello sono il Pap test ed il test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano (test HPV). È offerto tramite lettera di invito un Pap test ogni tre anni a tutte le donne tra i 25 e i 29 anni che non hanno ricevuto 2 dosi di vaccino contro l'HPV entro i 15 anni. Per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni è stata stabilita l’introduzione del test HPV, che va sostituendo progressivamente il Pap test come test primario di screening; pertanto, le donne in questa fascia d’età sono invitate a eseguire un Pap test ogni tre anni o un test HPV sulla base di un criterio casuale di invito fino a che tutte le donne di questa stessa fascia d’età saranno passate al test HPV. L’intervallo di tempo tra un test HPV negativo e il successivo è di cinque anni.
Le donne tra i 65 e i 75 anni che non abbiano eseguito almeno due Pap-test dopo i 50 anni possono aderire spontaneamente al programma e prenotare l’esame.
Se non vi è necessità di ulteriori approfondimenti, la donna riceve l’esito dell’esame per lettera. In caso contrario, riceve un invito per effettuare un esame di secondo livello.

Screening del tumore del colon retto (gratuito)
Dal 1° febbraio 2023 lo screening dei tumori del colon-retto prevede l'esame della ricerca del sangue occulto nelle feci, eseguito ogni 2 anni nelle persone tra i 50 e i 69 anni di età. Di conseguenza, sono terminate le convocazioni per l'effettuazione della rettosigmoidoscopia. Prosegue invece l'invio biennale per lettera degli inviti per l'effettuazione dell'esame della ricerca del sangue occulto nelle feci su un solo campione, un test di primo livello da effettuarsi senza prescrizione del medico di famiglia.
Chi, pur rientrando nella fascia di età indicata non dovesse ricevere la lettera di invito dall'ASL TO4, può aderire allo screening contattando il centralino di Prevenzione Serena 0125414660 dal lunedì al venerdì ore 8.30-11.30.
Dal 15 maggio 2023 il kit gratuito per il test del sangue occulto si ritira e si riconsegna (con il campione di feci) presso le farmacie del territorio
Il risultato dell'esame sarà inviato all'interessato tramite lettera. Nel caso fosse necessario effettuare ulteriori approfondimenti diagnostici, l'utente sarà contattato telefonicamente da parte di un operatore del Centro Screening Oncologico di Prevenzione Serena.

Dove

Per informazioni o per spostare o richiedere un appuntamento si può telefonare al numero verde regionale 800 001141. Il servizio è attivo dalle ore 8.00 alle 20.00, 7 giorni su 7. E’ inoltre possibile disdire e/o richiedere online gli appuntamenti per la prevenzione dei tumori femminili tramite il portale regionale "Tu Salute Piemonte".

E' possibile telefonare al numero 0125 414660, negli orari di seguito indicati, soltanto per:
• informazioni/prenotazioni del secondo livello prevenzione dei tumori del collo dell’utero (colposcopie di screening) e della mammella (mammografie di approfondimento): da lunedì a venerdì 8.30-16.00
• informazioni sulla prevenzione dei tumori del colon-retto relative al test del sangue occulto e alla prenotazione della colonscopia di approfondimento diagnostico

 

Link:
Sito web Regione Piemonte: Prevenzione Serena

 

 

Screening del tumore della mammella - Qualità

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2024

Screening del tumore della mammella - Qualità

Qualità vuol dire sicurezza!
Significa personale dedicato e formato, controllo e valutazione di tutto il percorso, per limitare le inefficienze e i possibili effetti negativi dello screening e per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni. Per questo è importante rivolgersi a un programma organizzato come Prevenzione Serena, che lavora per garantire un elevato controllo della qualità. Prevenzione Serena offre a tutte le donne di 50-75 anni una mammografia ogni 2 anni e alle donne di 45-49 anni una mammografia ogni anno.
In Prevenzione Serena ogni mammografia è letta in doppio da due radiologi esperti per ridurre al minimo il rischio di errore e ottenere il massimo dell'accuratezza.

Link:
Vai al sito web della Regione Piemonte
Prevenzione Serena - Screening mammella
Prevenzione Serena, Scegli anche tu la qualità

mammella

Screening del tumore della cervice uterina - Qualità

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2024

Screening del tumore della cervice uterina - Qualità

Qualità vuol dire sicurezza!
Significa personale dedicato e formato, controllo e valutazione di tutto il percorso, per limitare le inefficienze e i possibili effetti negativi dello screening e per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni. Per questo è importante rivolgersi a un programma organizzato come Prevenzione Serena, che lavora per garantire un elevato controllo della qualità. Prevenzione Serena invita le donne di 30-64 anni ad effettuare il test per la ricerca del Papilloma Virus (HPV) ogni 5 anni. Le donne di 25-29 anni, che non hanno ricevuto 2 dosi di vaccino contro l'HPV entro i 15 anni, sono invitate a effettuare un Pap-test ogni 3 anni.
Nei laboratori di biologia molecolare di Prevenzione Serena, che analizzano i campioni per la ricerca dell'HPV, sono utilizzati soltanto test validati dalla comunità scientifica.

Link:
Vai al sito web della Regione Piemonte
Prevenzione Serena - Screening per il tumore della cervice
Prevenzione Serena, Scegli anche tu la qualità

cervice uterina

Screening del tumore del colon retto - Qualità

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2024

Screening del tumore del colon retto - Qualità

Qualità vuol dire sicurezza!
Significa personale dedicato e formato, controllo e valutazione di tutto il percorso, per limitare le inefficienze e i possibili effetti negativi dello screening e per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni. Per questo è importante rivolgersi a un programma organizzato come Prevenzione Serena, che lavora per garantire un elevato controllo della qualità. Prevenzione Serena invita le persone di 50-69 anni a effettuare una ricerca del sangue oculto nelle feci (FIT) ogni 2 anni. In caso di test positivo le persone vengono invitate a effettuare una colonscopia di accertamento.
L’analisi del FIT è eseguita da un unico laboratorio per tutta la regione. Questa centralizzazione determina elevati volumi di attività che, come documenta la ricerca scientifica, sono comunemente associati a una più alta qualità nella lettura.

Link:
Vai al sito web della Regione Piemonte
Prevenzione Serena - Screening colon retto
Prevenzione Serena, Scegli anche tu la qualità

colon retto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2