
Dove effettuare visite ed esami
Descrizione
Un cittadino iscritto al Servizio sanitario nazionale (Ssn) può liberamente scegliere la struttura pubblica o privata accreditata con il Ssn presso la quale effettuare prestazioni specialistiche, senza alcun costo aggiuntivo e con le stesse modalità di accesso
Vaccinazioni per adulti
Descrizione
Esecuzione di vaccinazioni secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale
Cosa serve
Eventuale documentazione attestante l'esecuzione di precedenti vaccinazioni
Quanto costa
Costo della prestazione sanitaria più costo del vaccino.
Gratuita per:
• le categorie a rischio ((diabetici, cardiopatici etc)) definite dal Piano Regionale Vaccinazioni
• antitetanica
• antipertosse in gravidanza
Ulteriori informazioni
Sedi
- Castellamonte
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Orario: Libero accesso: mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Accesso su prenotazione telefonica solo per soggetti a rischio e donne in gravidanza: mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
per prenotazioni telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
- Borgaro Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ciriè
Borgaro Torinese via Santi Cosma e Damiano 1 - Telefono: 011 4211606
- Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0114211606 il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30
- Chivasso
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Chivasso via Nino Costa 43 - Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- Gassino Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Gassino Torinese via Foratella 22 - Telefono: 011 9817215
- Email: sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it
- Orario: Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica adulti e pertosse per donne in gravidanza. L'accesso è su prenotazione telefonica
- Ivrea
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414713
- Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- San Mauro Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
San Mauro Torinese via Speranza 31 - Telefono: 011 8212434
- Email: sispvaccinazioni.sanmauro@aslto4.piemonte.it
- Orario: Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica adulti e pertosse per donne in gravidanza. L'accesso è su prenotazione telefonica
- Settimo Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212308
- Email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Libero accesso giovedì dalle ore 8,30 alle ore 9,00 per vaccinazione antitetanica.
Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 011 8212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- Volpiano
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Volpiano piazza Cavour - Orario: Ambulatorio dedicato solo alle vaccinazioni per antitetanica su appuntamento. Per prenotazioni telefonare il martedì dalle ore 12,30 alle ore 15,30 e il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 al numero 011 9823707
Vaccinazioni pediatriche
Descrizione
Continua nell’ASL TO4 la campagna delle vaccinazioni obbligatorie, così come previsto dalla Legge 119/2017.
Sono obbligatori per i bambini e i ragazzi da 0 a 16 anni i seguenti vaccini:
per i nati dal 2003 : antipoliomielitica, antidifterica, antitetanica, antipertossica, antiepatite B, anti-HIB (Hemophilus Influenzae B), antimorbillo, antiparotite, antirosolia;
per i nati dal 2017 : tutte quelle sopra menzionate e l’antivaricella.
Inoltre l’ASL To 4 offre gratuitamente i seguenti vaccini:
nel primo anno di vita
• Antipneumococco
• Anti-meningococco B
• Anti-rotavirus
Nel secondo anno di vita, per i nati dal 2023 il vaccino
• Anti-meningococco tetravalente (A,C,W,Y)
Nel dodicesimo anno di vita il vaccino
• anti-papillomavirus
Nel corso del sedicesimo anno di vita i vaccini:
DTP + POLIO R (obbligatorio) e Anti-meningococco tetravalente (A,C,W,Y)
Nel portale sanità della Regione Piemonte sono pubblicate informazioni utili sulle vaccinazioni pediatriche.
Come previsto dalle disposizioni regionali, per i genitori/tutori non è più necessario far pervenire alle scuole i certificati vaccinali. La comunicazione avviene direttamente tra ASL e scuole.
La campagna straordinaria delle vaccinazioni attuata a seguito dell’entrata in vigore della Legge 119/2017 ha contribuito a rafforzare le coperture vaccinali nella nostra Azienda.
Sede Settimo T.se: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Sede Chivasso: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Sede Volpiano: telefonare al 0119823707 il martedì dalle ore 12,30 alle ore 15,30, il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30
Sede Crescentino: telefonare al 0161833833
Sede Gassino T.se: telefonare al 0119817215
Sede San Mauro T.se: telefonare al 0118212434
Sede Leinì: nell' impossibilità di presentarVi, potete telefonare al numero 0125414784 il lunedì dalle 8.30 alle 11.00 o mandare mail a sispvaccinazioni.leini@aslto4.piemonte.it per concordare un nuovo appuntamento.
Sede Ivrea (compresa la sede vaccinale Settimo Vittone): telefonare al 0125 414576
Sede Borgaro T.se: telefonare al 0114211602
Sede Strambino: telefonare al 0125414631
Sede Caluso: telefonare 0119893835
Sede Castellamonte (compresa la sede vaccinale di Rivarolo): telefonare al 01245181638 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11.30
Sede Caselle T.se: telefonare al 0119976719
Sede Lanzo: telefonare al 0123301709
Sede Ciriè: telefonare al 0119217548-546 il venerdì alle ore 9,00 alle ore 12,00
Quanto costa
Tutte le vaccinazioni comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono gratuite.
Per le vaccinazioni non comprese nei LEA, i Servizi sono a disposizione per le informazioni sui costi.
Vaccinazioni anti Covid
Descrizione
Campagna antinfluenzale e anticovid 2024/2025: clicca qui
Ulteriori informazioni
Portale regionale ilPiemontetiVaccina
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
Sedi
- Borgaro Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) Borgaro T.se
Borgaro Torinese - servizio attività vaccinale - via Santi Cosma e Damiano 1 - Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 8,30-10,00 e 14,00-15,30
tel. 0114211606 o scrivere alla e-mail sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it
- Castellamonte
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) Castellamonte
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
tel. 0125414713 o scrivere alla
e-mail sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it
- Ivrea
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414713
- Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o scrivere alla
e-mail sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Settimo Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212308
- Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Per prenotare, telefonare nei seguenti orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
tel. 0118212367 o scrivere alla e-mail sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it
Consulenza sanitaria per viaggi all'estero
I viaggiatori possono rivolgersi ai “Centri di medicina dei viaggi” attivi presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica
A chi è rivolto
Cittadini che si recano all'estero per turismo, lavoro o volontariato, studio, sport, migrazione, VFR (Visiting Friend and Relatives)
Descrizione
I viaggi all’estero possono esporre a rischi per la salute. La maggior parte di questi rischi può essere ridotta in modo sensibile con l’applicazione di misure preventive semplici.
I viaggiatori possono rivolgersi ai “Centri di medicina dei viaggi” attivi presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica. Qui si possono chiedere e ricevere:
• informazioni sui principali rischi legati al viaggio e sui comportamenti da adottare
• vaccinazioni
• indicazioni sulla profilassi antimalarica
• rilascio del certificato internazionale di vaccinazione o rivaccinazione contro la febbre gialla (i “Centri di medicina dei viaggi” sono autorizzati dal Ministero della Salute a praticare la vaccinazione contro la febbre gialla e a rilasciare i certificati validi per uso internazionale).
Vaccini disponibili:
• colera
• difterite-tetano
• difterite-tetano-pertosse
• difterite-tetano-pertosse-poliomelite
• encefalite giapponese
• epatite A
• epatite A + B
• febbre gialla
• febbre tifoide
• malattie da Haemophilus influenza di tipo B
• meningite meningococcica tetravalente ACW135Y
• meningite meningococcica B
• meningoencefalite da zecche
• morbillo-parotite-rosolia
• varicella
• poliomelite
• polmonite da pneumococco
• rabbia.
Come fare
E' consigliato rivolgersi al Servizio quanto prima possibile, per poter effettuare le vaccinazioni e le valutazioni necessari
Cosa serve
• Documentazione delle vaccinazioni già effettuate
• Itinerario del viaggio, il più definito possibile
Quanto costa
• Variabili a seconda del tipo e del numero di vaccini somministrati;
• € 16.00 per la valutazione clinica delle vaccinazioni ed il rilascio delle certificazioni.
Per i viaggi a scopo umanitario il servizio è completamente gratuito, dietro presentazione di documentazione che dimostri la finalità del viaggio.
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni nei siti
www.ilgirodelmondo.it
www.viaggiaresicuri.it
wwwnc.cdc.gov/travel
Sedi
- Borgaro Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ciriè
Borgaro Torinese via Santi Cosma e Damiano 1 - Telefono: 011 4211606
- Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0114211606 lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30
Email: sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it
- Ivrea
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414713
- Email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0125414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
email: sisp.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Settimo Torinese
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212308
- Email: sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: Accesso su prenotazione telefonica: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it
Documenti
Certificato di vaccinazione
Descrizione
I certificati vaccinali sono scaricabili direttamente dal sito Salute Piemonte per i cittadini piemontesi che abbiano attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, utilizzando per accedere SPID o Carta di Identità Elettronica o TS-CNS o Certificato Digitale.
Il servizio è utilizzabile anche per conto di un figlio minore, a condizione che sia stata attivata la delega.
Sede Settimo T.se: telefonare al 0118212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it
Sede Chivasso: telefonare al 0119176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it
Sede Volpiano: telefonare al 0119823707 il giovedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.volpiano@aslto4.piemonte.it
Sede Crescentino: telefonare al 0161833833
sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it
Sede Gassino: telefonare al 0119817215
sispvaccinazioni.gassino@aslto4.piemonte.it
Sede San Mauro t.se: telefonare al 0118212434
sispvaccinazioni.sanmauro@aslto4.piemonte.it
Sede Leinì: telefonare al 0119971452 mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
sispvaccinazioni.leini@aslto4.piemonte.it
Sede Ivrea (comprese le sedi vaccinali di Bollengo, Settimo Vittone) - pediatrico: telefonare al 0125 414576
tutelainfantile.ivrea@aslto4.piemonte.it
Sede Ivrea (comprese le sedi vaccinali di Strambino, Caluso) - adulti: telefonare al 0125 414713
sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it
Sede Borgaro T.se - pediatrico: telefonare al 0114211602
vaccinazionipediatriche.caselle@aslto4.piemonte.it
Sede Borgaro T.se - adulti: telefonare al tel 0114211606.
Orario prenotazioni telefoniche: tutti i giorni tranne il giovedi dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30
sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it
Sede Strambino: telefonare al 0125414631
sispvaccinazioni.strambino@aslto4.piemonte.it
Sede Caluso: telefonare 0119893835
tutelainfantile.caluso@aslto4.piemonte.it
Sede Cuorgnè (comprese le sedi vaccinali di Rivarolo e Castellamonte): telefonare al 0124654138 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11.30
tutelainfantile.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Sede Caselle T.se: telefonare al 0119976719
vaccinazionipediatriche.caselle@aslto4.piemonte.it
Sede Lanzo: telefonare al 0123301709
vaccinazionipediatriche.caselle@aslto4.piemonte.it
Sede Ciriè: telefonare al 0119217548-546 il venerdì alle ore 9,00 alle ore 12,00
vaccinazionipediatriche.nole@aslto4.piemonte.it
Sede Castellamonte telefonare al 0125414713 (da lunedì a venerdì ore 9.00 - 12.00)
sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it
Visite per sport a livello agonistico
Descrizione
Chi pratica o vuole iniziare a praticare sport a livello agonistico deve sottoporsi, preventivamente e con cadenza annuale o biennale in base al tipo di sport, a una visita medico sportiva comprensiva di una serie di esami stabiliti dalla legge (esame urine, spirometria, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, test da sforzo). In seguito all’esito positivo di questi accertamenti il medico dello sport rilascia il certificato di idoneità per la pratica agonistica dello specifico sport, da consegnare alla propria società sportiva.
La visita medico sportiva si può effettuare presso le strutture di medicina dello sport delle Asl, in studi di specialisti o in centri privati autorizzati di medicina dello sport.
Possono richiedere gratuitamente la visita all’Asl le società sportive per i loro atleti minori di 18 anni, qualificati agonisti in base alle regole della rispettiva Federazione o Ente di promozione sportiva: le età minime di accesso all’attività agonistica sono periodicamente aggiornate su proposta del CONI e approvate dal Consiglio Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute (le tabelle più recenti sono di luglio 2018). Possono inoltre essere inviati a visita gratuita in centri convenzionati all'ASL i disabili praticanti attività sportiva agonistica nell’ambito del Comitato Italiano Paralimpico.
La visita medico sportiva per i residenti in Piemonte aventi diritto può essere effettuata gratuitamente presso i servizi pubblici di qualunque Asl della Regione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet della Regione Piemonte
Sedi
- Caselle Torinese
- Medicina Sportiva
Caselle Torinese via Savonarola 12 - Telefono: 011 9976736
- Fax: 011 9976743
- Email: medicinasport.caselle@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su appuntamento
- Gassino Torinese
- Medicina Sportiva
Gassino Torinese via Foratella 22 - Telefono: 011 9817226
- Fax: 011 9817229
- Email: medicinasport.gassino@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su appuntamento
Ulteriori informazioni
Presso l’Asl To4 la struttura di Medicina Sportiva è presente nei poliambulatori di Caselle e di Gassino, a cui ci si può rivolgere per le prenotazioni (vedi riferimenti alla voce “Sedi”).
Per rispondere a particolari esigenze l’Asl può attivare convenzioni con centri medico sportivi privati, a cui gli sportivi potranno essere indirizzati previa valutazione da parte della struttura di Medicina Sportiva delle capacità ricettive delle proprie strutture e della tipologia delle visite richieste. Per accedere alle visite presso i centri convenzionati la società sportiva deve inviare via fax o mail richiesta di autorizzazione con l’elenco degli atleti da visitare a:
Medicina Sportiva di Gassino - Via Foratella 22 – tel. 011 9817226 – fax 011 9817229.
Per prenotare la visita
Le richieste delle visite, compilate sugli appositi modelli (vedi i moduli allegati), possono essere indirizzate via fax, via mail, o consegnate da parte delle società sportive presso le segreterie della struttura di Medicina Sportiva di Caselle o di Gassino; in caso di difficoltà nei contatti diretti (per es. personale impegnato in visite o altre attività) si invita a preferire l’invio di fax o mail.
Sul modulo va indicata la sede Asl preferita per la visita (Caselle o Gassino) o l’eventuale preferenza di sede esterna se si chiede l’autorizzazione per recarsi in un centro convenzionato. La richiesta va compilata in modo chiaro e completo e deve sempre essere firmata dal responsabile della Società sportiva: le richieste incomplete o non firmate non potranno essere prese in carico.
La segreteria della struttura di Medicina Sportiva esaminerà le richieste secondo ordine di arrivo e comunicherà nel più breve tempo possibile gli appuntamenti per le visite presso le proprie strutture, oppure darà indicazioni per la procedura da seguire per prenotarsi presso un centro convenzionato.
Motivazioni di carattere non sanitario, come imminenti impegni sportivi, non costituiscono criterio di precedenza per ottenere l’appuntamento; si invita pertanto a presentare la richiesta in tempo utile per consentire al servizio di programmare nel limite del possibile gli appuntamenti anche in base alle varie esigenze (prima visita, scadenza di precedente idoneità, eccetera).
Per consentire una valutazione ottimale ai fini del giudizio d'idoneità sportiva, la visita va effettuata in condizioni di buona salute (in assenza ad es. di febbre, sindrome influenzale, infortunio recente in corso di trattamento, immobilizzazioni con gesso, ecc).
In caso di impossibilità di presentarsi ad un appuntamento per sopraggiunti motivi personali o di salute si chiede cortesemente di comunicarlo con preavviso, per consentire al servizio di riutilizzare la prenotazione; è possibile richiedere o modificare un appuntamento telefonicamente solo dopo aver inviato la richiesta scritta della società sportiva.
Per effettuare la visita
Onde evitare disagi e ritardi nell’erogazione del servizio si prega di:
• rispettare data, ora e luogo dell’appuntamento;
• portare documento d’identità e codice fiscale o tessera sanitaria di chi verrà visitato;
• compilare e firmare il consenso alla visita/questionario sulla salute (ogni volta); per i minori deve obbligatoriamente firmare un genitore (e non l'eventuale delegato);
• per i minori si richiede la presenza di un genitore; in caso di impossibilità è possibile delegare un accompagnatore che dovrà essere munito di delega scritta e copia documento del delegante
• portare portare eventuali visite precedenti e la documentazione sanitaria (visite, esami) di eventuali patologie da cui si è affetti
Documenti
Visite per attività sportiva non agonistica
Ulteriori informazioni
Come disposto dal Decreto Ministeriale 8 agosto 2014, chi svolge attività sportiva non agonistica all’interno di una Società o Federazione sportiva o di un Ente di promozione sportiva (quindi è tesserato con la qualifica di non agonista e svolge attività sportive regolamentate) o partecipa ad attività sportive parascolastiche o ai Giochi Sportivi Studenteschi nelle fasi non nazionali, ha l’obbligo di certificazione sanitaria di idoneità all’attività sportiva non agonistica.
A chi ci si può rivolgere per ottenere il certificato
Le certificazioni per attività sportive non agonistiche non rientrano tra le prestazioni erogate gratuitamente dalla Medicina Sportiva dell’ASL e sono di norma eseguite a onere dell’interessato, anche quando sono finalizzate a partecipare a iniziative promosse dall’ASL stessa (es. nordic walking).
Per effettuare la visita ed ottenere il certificato ci si può rivolgere al proprio pediatra o medico curante. In seguito alla visita, che almeno una volta nella vita va completata con un elettrocardiogramma, il medico rilascia un apposito certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica con validità annuale.
Le visite e le certificazioni di idoneità per lo sport non agonistico sono inoltre effettuate dai medici dello sport, specialisti o aggregati alla Federazione Medico Sportiva Italiana, in strutture pubbliche e in centri e studi privati.
Per la partecipazione a manifestazioni sportive che richiedono uno sforzo fisico particolarmente intenso e prolungato (per esempio: corse di lunga durata, prove di gran fondo in bicicletta o sugli sci e altre prove di resistenza) la suddetta visita, completata da elettrocardiogramma, test da sforzo ed eventuali altri esami, consente di rilasciare un particolare certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica ma di elevato impegno cardiovascolare, da parte degli stessi medici e con le stesse modalità previste per le altre attività sportive non agonistiche.
Chi non è obbligato ad esibire il certificato
Con circolare del 10.06.2016 il CONI, d’intesa con il Ministero della Salute, ha chiarito che non sono sottoposti all’obbligo di certificazione i tesserati non agonisti che non svolgono alcuna attività sportiva oppure svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico, cioè hanno un impegno cardiovascolare ridotto o assente:
• Sport di tiro
• Biliardo sportivo
• Bocce (con eccezione per il tiro veloce)
• Bowling
• Bridge
• Dama
• Giochi e sport tradizionali
• Golf
• Pesca sportiva di superficie
• Scacchi
• Curling
Con Decreto del 28.02.2018 il Ministero della Salute ha inoltre stabilito che non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra.
La circolare del Ministero della salute del 01.02.2018 chiarisce infine che lo sportivo già sottoposto a visita di idoneità agonistica è esentato dall’effettuare una ulteriore visita per lo sport non agonistico: potrà esibire lo stesso certificato di idoneità agonistica, oppure chiedere all’atto della visita per lo sport agonistico il rilascio di una certificazione anche per l’attività non agonistica.
Le attività ludico motorie
Le attività fisiche svolte a scopo ricreativo o di salute, per esempio la frequenza di palestre, piscine e corsi di attività ginniche oppure la pratica spontanea di varie attività motorie senza tesseramento, non sono considerate “sport” e pertanto non vi è alcun obbligo di certificato.
Se tuttavia il gestore privato dell’attività esige una certificazione sanitaria per propria tutela legale e assicurativa, il cittadino può chiedere al proprio medico sempre in regime privatistico un certificato di buona salute o di idoneità alla pratica ludico-motoria (per esempio: idoneità alla frequenza del corso di ginnastica o di nuoto) che non è soggetto a regole particolari né ad obblighi di specifici esami.
Nella documentazione allegata si trovano i modelli per la certificazione di idoneità sia alla pratica sportiva non agonistica sia a quella di elevato impegno cardiovascolare.
Test HIV
A chi è rivolto
Pur essendo sieropositivi, è possibile vivere per anni senza alcun sintomo e accorgersi del contagio solo al manifestarsi di una malattia opportunistica. Sottoporsi al test per l’Hiv è, quindi, l’unico modo di scoprire l’infezione. Ciò che deve condurre una persona a eseguire un test per l’Hiv non è la presenza di sintomi legati a questa malattia, ma semplicemente la consapevolezza di avere avuto comportamenti a rischio di contrarre l’Hiv. Se un soggetto effettua un test per l’Hiv e l’esito del test è positivo significa che è sieropositivo ed è opportuno che acceda a un Centro di malattie infettive per fare ulteriori accertamenti diagnostici e per ricevere, quando necessario, i farmaci antivirali in grado di arrestare la progressione verso l’Aids.
Descrizione
Aids significa “Sindrome da immunodeficienza acquisita”. Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell’organismo sono fortemente indebolite a causa di un virus denominato HIV e non sono più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie, più o meno gravi, causate da altri virus, batteri o funghi. L’infezione non ha una propria specifica manifestazione, ma si rivela esclusivamente attraverso gli effetti che provoca sul sistema immunitario.
Una persona contagiata è definita sieropositiva all’Hiv. Essere sieropositivi non è sinonimo di Aids. Molte persone sieropositive non progrediscono verso lo stadio clinico chiamato Aids.
Il virus si trasmette:
• attraverso sangue infetto (stretto e diretto contatto tra ferite aperte e sanguinanti, scambio di siringhe);
• attraverso rapporti sessuali (vaginali, anali, orogenitali) con persone con Hiv, non protetti dal preservativo;
• da madre con Hiv a figlio durante la gravidanza, il parto oppure l’allattamento al seno.
Il test Hiv consiste in un prelievo di sangue in grado di rilevare la presenza degli anticorpi anti-Hiv, che si sviluppano nell’organismo di chi è venuto a contatto con il virus e si è infettato.
Dal momento in cui il virus entra nell’organismo (contagio) alla comparsa degli anticorpi anti-Hiv nel sangue trascorre un periodo di tempo chiamato “periodo finestra”. Se il test è effettuato durante questo lasso temporale il risultato è negativo. È importante perciò ripetere il test dopo circa sei mesi.
Dove si effettua il test Hiv
È possibile effettuare il test ad accesso diretto, cioè senza bisogno della prescrizione del medico, e gratuitamente, presso tutti i Punti Prelievo dei centri pubblici piemontesi e i centri per le infezioni sessualmente trasmissibili, anche in forma anonima.
L’elenco è disponibile nel sito www.testhiv.piemonte.it
Presso l'Asl TO4 è possibile effettuare il test per l’Hiv in modo gratuito, senza impegnativa medica e in anonimato nelle sedi sotto indicate
Sedi
- Chivasso
- Laboratorio Analisi
Chivasso - Ospedale (ala nuova) - via Paolo Regis 42 - Telefono: 011 9176263
- Orario: da lunedì a venerdì 7.45-9
- Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
- Ciriè
- Laboratorio Analisi
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9 - Telefono: 011 9217267
- Orario: da lunedì a venerdì 7.45-9.30
- Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
- Ivrea
- Laboratorio Analisi
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125 414235
- Orario: da lunedì a venerdì 8.30-9.15
- Accesso: accesso libero (senza prenotazione), senza impegnativa medica e in anonimato
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sulle infezioni sessualmente trasmissibili e sull’AIDS si possono trovare nei siti internet regionali
www.perlasalutesessuale.it
www.testhiv.piemonte.it
oppure chiamando il Numero Verde Aids 800 861061 dell’Istituto Superiore di Sanità (da lunedì a venerdì 13-18)
Screening oncologici - Informazioni generali
Descrizione
Vai al progetto "Screening oncologici - Prevenzione Serena"