Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

OKkio alla salute 2008 Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Dettagli della notizia

Data:

30 settembre 2009

OKkio alla salute 2008 Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Nel corso dell’anno 2008 è stato attuato in Italia il progetto di sorveglianza nutrizionale “OKkio alla SALUTE”, nato da una collaborazione tra Ministero della Salute e Ministero della Pubblica Istruzione, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, e collegato al programma europeo “Guadagnare salute”.

Si è trattato della prima indagine italiana sullo stato nutrizionale dei bambini delle scuole primarie, realizzata con metodi e strumenti standardizzati a livello nazionale, che può diventare, se ripetuta nel tempo, un sistema di sorveglianza a tutti gli effetti.

L’iniziativa, rivolta ai bambini che frequentano la terza elementare, aveva l’obiettivo di rilevare, attraverso questionari e misurazioni dirette:
• lo stato nutrizionale (peso, altezza, Indice di Massa Corporea)
• le abitudini alimentari più significative ai fini preventivi
• l’attività fisica e le attività sedentarie
• la percezione delle famiglie sulla situazione nutrizionale, alimentare e motoria dei figli
• le caratteristiche dell’ambiente scolastico in relazione all’alimentazione e attività fisica

Nella nostra Regione l’indagine è stata attuata dai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle ASL (SIAN), con un’ottima collaborazione da parte delle scuole. Ciò ha permesso di avere un tasso di partecipazione più alto della media nazionale (98% di consensi).
Lo studio ha coinvolto:
• in Italia, 45000 bambini e 2000 scuole
• in Piemonte, 8200 bambini e 386 scuole
• nell’ASL TO4, 715 bambini e 35 scuole (37 classi).

I risultati dello studio offrono un quadro molto interessante, confermando che l’eccesso ponderale e le scorrette abitudini alimentari e motorie sono un fondamentale problema di sanità pubblica già in età infantile.
Alcuni esempi tratti dal rapporto aziendale dell'ASL TO4:
• un bambino su 4 ha un eccesso ponderale (17% soprappeso e 9% obesi)
• il 7% dei bambini non fa colazione al mattino ed il 30% la fa inadeguata (numerosi studi indicano che la mancanza della prima colazione è strettamente legata ad un eccesso di peso)
• il 18% dei bambini mangia frutta e verdura meno di una volta al giorno o addirittura mai nell’intera settimana
• solo il 2% consuma 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (consumo raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità)
• il 26% dei bambini assume bibite zuccherate una volta al giorno ed il 15% più di una volta al giorno
• solo il 10% pratica attività motoria al livello raccomandato (almeno 5 giorni alla settimana per almeno un’ora)
• il 33% dei bambini è esposto a tv o videogiochi per più di tre ore al giorno
• il 46% dei bambini ha un televisore nella propria camera (fattore correlato con obesità in svariati studi scientifici)
• il 40% delle madri dei bambini soprappeso e l’8% della madri dei bambini obesi pensano che il loro figlio sia normopeso.

Lo studio sarà ripetuto periodicamente con le stesse modalità per descrivere nel tempo l’evoluzione della situazione.

Per saperne di più e trovare i report completi consultare i siti sotto indicati
 

Link:
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
Regione Piemonte

OKkio alla salute 2010: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Dettagli della notizia

Data:

06 giugno 2011

OKkio alla salute 2010: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Nell’anno 2010 è stata attuata in tutta Italia la seconda indagine nell’ambito del progetto di sorveglianza nutrizionale “OKkio alla SALUTE”, nato da una collaborazione tra Ministero della Salute e Ministero della Pubblica Istruzione, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, e collegato al programma europeo “Guadagnare salute”.
Il progetto è iniziato nel 2008, quando per la prima volta è stato realizzato uno studio nutrizionale con metodi e strumenti standardizzati a livello nazionale, che permettono di fare un confronto fra Regioni e fra ASL e di seguire nel tempo l’andamento dei fenomeni.
L’iniziativa, rivolta ai bambini che frequentano la terza elementare, ha permesso di rilevare, attraverso questionari e misurazioni dirette:
• lo stato nutrizionale (peso, altezza, Indice di Massa Corporea)
• le abitudini alimentari più significative ai fini preventivi
• le abitudini motorie
• le attività sedentarie
• la percezione delle famiglie sulla situazione nutrizionale, alimentare e motoria dei figli
• le caratteristiche dell’ambiente scolastico in relazione all’alimentazione e attività fisica.

Anche in questa seconda edizione, l’indagine è stata attuata dagli operatori dell’Area Nutrizione dei Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle ASL (SIAN), con un’ottima collaborazione da parte delle scuole grazie anche al coordinamento fra Direzione Regionale Sanità e Uffici Scolastici Regionali e Provinciali. Ciò ha permesso di avere un tasso di partecipazione più alto della media nazionale (99% di consensi).
Lo studio ha coinvolto:
• in Italia, 2.200 plessi scolastici e 42.000 bambini
• in Piemonte, 217 scuole e 4.700 bambini
• nell’ASL TO4, 18 scuole e 368 bambini.

Alcuni esempi tratti dal rapporto aziendale TO4 per il 2010:
• un bambino su 4 ha un eccesso ponderale (18% soprappeso e 8% obesi)
• il 4% dei bambini non fa colazione al mattino ed il 31% non fa una colazione qualitativamente adeguata, che contenga sia proteine che carboidrati (numerosi studi indicano che la mancanza della prima colazione è strettamente legata ad un eccesso di peso)
• il 73% fa una merenda di metà mattina troppo ricca e sbilanciata (l’inadeguatezza della colazione e dello spuntino possono portare ad un circolo vizioso con squilibrio nutrizionale nei pasti principali)
• il 23% dei bambini mangia frutta meno di una volta al giorno o addirittura mai nell’ intera settimana, ed il 33% dei bambini mangia verdura meno di una volta al giorno o addirittura mai nell’ intera settimana
• solo l’11% consuma 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (consumo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità)
• il 27% dei bambini assume bibite zuccherate una volta al giorno ed il 13% più di una volta al giorno (le bevande zuccherate contengono molto zucchero, e vi è una forte associazione fra il consumo di bevande zuccherate e l’obesità)
• solo il 16% pratica attività motoria al livello raccomandato (almeno 5 giorni alla settimana per almeno un’ora)
• il 26% dei bambini è esposto a tv o videogiochi per più di due ore al giorno ed il 43% dei bambini ha un televisore nella propria camera (fattori correlati con l’obesità in svariati studi scientifici)
• il 37% delle madri dei bambini soprappeso e l’11% della madri dei bambini obesi pensano che il loro figlio sia normopeso.

I risultati dello studio confermano che l’eccesso ponderale, le scorrette abitudini alimentari e la sedentarietà sono un fondamentale problema di sanità pubblica già in età infantile. Rispetto al 2008, comunque, si incominciano a vedere cambiamenti in alcuni comportamenti e abitudini, forse correlati almeno in parte con le attività preventive svolte in ambito scolastico e sanitario.

OKkio alla SALUTE non è solo una sorveglianza; parte integrante del progetto è la comunicazione diffusa dei dati, l’offerta di materiale per la formazione e l’informazione, il coinvolgimento attivo di tutti gli attori. La letteratura mostra infatti che gli interventi efficaci sono quelli integrati (con la partecipazione di famiglie, scuole, operatori della salute, amministratori locali e comunità), e multicomponenti (che promuovono contestualmente sana alimentazione, attività motoria e contrasto alla sedentarietà).
E’ fondamentale anche lavorare sui fattori che possono facilitare stili di vita sani e attivi. La scuola può promuovere il consumo di merende salutari a metà mattina e aumentare le occasioni di movimento, curricolari e non; le amministrazioni locali possono migliorare i percorsi casa-scuola, le piste ciclabili, le aree verdi, al fine di facilitare il movimento.
Lo studio sarà ripetuto nel 2012 con le stesse modalità per descrivere nel tempo l’evoluzione della situazione.

Ulteriori informazioni possono essere richieste ai SIAN:
Cirié: 011-9217615 - cirie.sian@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese: 011-8212363/365/346 - nutrizione.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ivrea: 0125-414712 - nutrizione.ivrea@slto4.piemonte.it

Link:
http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms/pubblicazioni/category/27-okkio-alla-salute.html

Tempi di attesa per visite ed esami specialistici

Tempi di attesa per visite ed esami specialistici

Descrizione

I tempi di attesa per visite ed esami specialistici nell'Asl TO4 e in tutte le Aziende sanitarie regionali riferiti alla classe di priorità "D" (Differibile) sono pubblicati mensilmente nella sezione Informazioni per il pubblico

Ritiro dei referti online

Ritiro dei referti online

Descrizione

Per informazioni clicca qui

OKkio alla salute 2012: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Dettagli della notizia

Data:

23 ottobre 2013

OKkio alla salute 2012: promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Nell’anno 2012 è stata attuata in tutta Italia la terza sorveglianza nutrizionale “OKkio alla SALUTE”, nata da una collaborazione tra Ministero della Salute e Ministero della Pubblica Istruzione, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e collegato al programma europeo “Guadagnare salute”.

Il progetto è iniziato nel 2008, quando per la prima volta è stato realizzato uno studio nutrizionale con metodi e strumenti standardizzati a livello nazionale, che permettono di fare un confronto fra Regioni e fra ASL e di seguire nel tempo l’andamento dei fenomeni.

L’iniziativa, rivolta ai bambini che frequentano la terza elementare, ha permesso di rilevare, attraverso questionari e misurazioni dirette:
• lo stato nutrizionale (peso, altezza, Indice di Massa Corporea)
• le abitudini alimentari più significative ai fini preventivi
• le abitudini motorie
• le attività sedentarie
• la percezione delle famiglie sulla situazione nutrizionale, alimentare e motoria dei figli
• le caratteristiche dell’ambiente scolastico in relazione all’alimentazione e all’attività fisica.

Anche in questa terza edizione, l’indagine è stata attuata dagli operatori dell’Area Nutrizione dei Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) delle ASL, con un’ottima collaborazione da parte delle scuole grazie anche al coordinamento fra Direzione Regionale Sanità e Uffici Scolastici Regionali e Provinciali.

Ulteriori informazioni possono essere richieste ai SIAN dell’ASL TO4:
Ciriè: 011 9217615 – e-mail: cirie.sian@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese: 011 8212363 - 365 - 346 – e-mail: nutrizione.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ivrea: 0125 414712 – e-mail: nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it

Link:
http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/
http://www.okkioallasalute.it/
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms/prevenzione-e-promozione-della-salute/sorveglianza-epidemiologica/958-okkio-alla-salute-fascia-deta-6-10-anni.html
OKkio alla salute 2010
OKkio alla salute 2008
Okkio alla salute 2016 (scuola primaria)

Prestazioni di radiologia

Nella sezione "Utile conoscere" di questo sito, alla voce "Pubblicazioni", è possibile prendere visione della Carta dei Servizi della Radiologia di Chivasso.

Descrizione

Nella sezione "Utile conoscere" di questo sito, alla voce "Pubblicazioni", è possibile prendere visione della Carta dei Servizi della Radiologia di Chivasso.

Appena disponibili saranno anche pubblicate le Carte dei Servizi della Radiologia di Ciriè e di Ivrea.

Rendicontazione attività del Piano Locale della Prevenzione 2013

Dettagli della notizia

Data:

07 aprile 2014

Prestazioni ad accesso diretto (senza prenotazione)

Prestazioni ad accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa del medico)

Descrizione

Radiografia (Rx) del torace

E' possibile effettuare le radiografie del torace con l'accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa del medico) nelle seguenti sedi e orari:
 Ospedale di Chivasso, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 14
 Ospedale di Ciriè, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12
 Ospedale di Lanzo, martedì e giovedì dalle ore 10 alle 11.00
 Ospedale di Ivrea, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15
 Ospedale di Cuorgnè, dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 15.15.

 

Elettrocardiogramma (Ecg)

Presso l'Ospedale di Ciriè, è possibile l'accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa del medico) per gli Ecg.
Gli utenti possono accedere dalle ore 9.30 alle 12 da lunedì a venerdì; saranno poi invitati ad accedere all'ambulatorio 18 in base all'ordine di arrivo, secondo un'attesa che dipenderà anche dalle concomitanti attività ospedaliere. Tutti gli utenti accettati sino alle ore 12 potranno comunque effettuare l'Ecg. Dal giorno successivo lavorativo il referto potrà essere ritirato presso la Portineria dell'Ospedale.

Nelle altre sedi l'Ecg si prenota tramite il CUP Regionale.

 

 

Cosa serve

Impegnativa del medico

Catalogo dei progetti di promozione della salute 2024/25

Dettagli della notizia

Data:

07 luglio 2014

Urologia

Urologia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2