Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Cerca il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta


Descrizione

Vai alla sezione di ricerca specifica sui Medici di famiglia e pediatri di libera scelta

Dipartimento Patologia delle Dipendenze: le nuove iniziative sul tema del gioco d’azzardo

Dettagli della notizia

Data:

18 febbraio 2025

Slot no grazie
Slot no grazie

Dipartimento Patologia delle Dipendenze: le nuove iniziative sul tema del gioco d’azzardo

Slot No Grazie

Il Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’ASL TO4, a partire da questo mese di febbraio e per un biennio, dà vita a una serie di iniziative rivolte al territorio e orientate alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei problemi correlati al tema del gioco d’azzardo. Iniziative realizzate con i fondi regionali per il Gioco d'Azzardo del Ministero della Salute, in continuità con la  campagna di comunicazione della Regione Piemonte "Perdere tutto non è un bel gioco" (https://www.noneunbelgioco.it), avviata a marzo 2023.

Le proposte sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado attraverso la realizzazione di talk, in collaborazione con una società di comunicazione e formazione scientifica specializzata, che da diversi anni si occupa di questo tipo di interventi. L’obiettivo dei talk, che sono incontri svolti con l’utilizzo di strumenti interattivi, è quello di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo, attraverso il ragionamento  matematico e la psicologia. Sviluppare conoscenze, senso critico e consapevolezza è la finalità ultima, fornendo strumenti che possano far riconoscere e contrastare gli eventuali fattori di rischio legati al disturbo da gioco d’azzardo oltre che facilitare l'avvicinamento agli ambulatori del SerD (Servizio per le Dipendenze), per chi ne avesse bisogno e  per i loro familiari.

I dati relativi alla diffusione del gioco d’azzardo continuano a evidenziare un fenomeno in crescita e anche tra i giovani minorenni che, malgrado per loro sia vietato, accedono facilmente online  a tutte le forme di gioco d' azzardo. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il Piemonte si colloca però ai primi posti in Italia nell’offerta di Servizi per la cura del Disturbo da Gioco d’Azzardo. L’ASL TO4 conta 7 sedi del SerD con ambulatori dedicati all’accoglienza e alla cura di persone con problematiche correlate al gioco d’azzardo: a Caluso, Chivasso, Ciriè, Ivrea, Lanzo, Rivarolo, Settimo Torinese. Tutte le informazioni sono pubblicate in questo sito, nella sezione “Servizi e Prestazioni” all'argomento "Dipendenze".

Anagrafe canina


Descrizione

Scegli la voce di tuo interesse:

  • Che cos'è l'anagrafe canina
  • Applicazione del microchip
  • Cambiamento di residenza
  • Cessione del cane
  • Immigrazione del cane da altre Regioni
  • Morte del cane
  • Segnalazione di cane vagante o randagio
  • Smarrimento del cane

Decalogo delle aziende che promuovono salute

Dettagli della notizia

Data:

16 dicembre 2024

Decalogo delle aziende che promuovono salute

In allegato si pubblica il Decalogo delle aziende che promuovono salute

Animali da affezione


Descrizione

Scegli la voce di tuo interesse:

  • Ambulatorio veterinario sociale
  • Anagrafe canina
  • Animali esotici
  • Colonie feline
  • Commercio, addestramento e toelettatura degli animali da affezione
  • Informazioni utili per i proprietari di animali da affezione
  • Nucleo Igiene Urbana Veterinaria (NIUV) - cos'è e come contattarlo
  • Passaporto per animali da compagnia
  • Prevenzione del randagismo

Fornitura di prodotti alimentari e per la nutrizione domiciliare


Percorsi di riabilitazione

Percorsi riabilitativi per minori e adulti

Descrizione

Percorsi riabilitativi per minori

  • nel territorio dei Distretti di Cuorgnè e di Ivrea la riabilitazione delle "Patologie dello sviluppo" è realizzata nell'ambito della Neuropsichiatria Infantile (NPI)

  • nel territorio dei Distretti di Chivasso-San Mauro, di Ciriè-Lanzo e di Settimo Torinese le attività di riabilitazione motoria e logopedica dell'età evolutiva sono svolte presso la Struttura di Recupero e Riabilitazione Funzionale (RRF) da parte del personale della stessa (medici fisiatri, fisioterapisti e logopedisti) in stretta collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile (NPI). Per ulteriori informazioni vedi sotto il paragrafo "Percorsi riabilitativi per adulti"

--------------------------------------------------------------

Percorsi riabilitativi per adulti

Le figure professionali che fanno parte del team riabilitativo sono: il medico fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, il terapista occupazionale. Altre figure professionali sono coinvolte nella presa in carico globale della persona con funzioni di consulenza specifica (psicologo, foniatra, neurologo, ecc.)

Il progetto riabilitativo individuale (PRI), redatto dal fisiatra, è lo strumento con il quale si attiva il percorso riabilitativo

Il progetto riabilitativo individuale:

  • è vincolante per l’ingresso dell’utente nel percorso
  • è requisito indispensabile per l’attivazione del percorso riabilitativo post-dimissione e avviene con valutazione fisiatrica effettuata nel reparto per acuti

 

L’intervento riabilitativo nelle strutture per acuti e la presa in carico nei percorsi di riabilitazione

L’intervento riabilitativo nelle strutture ospedaliere per acuti dell’ASL TO4 inizia nei primi giorni di ricovero. Per ogni utente è elaborato il progetto riabilitativo individuale comprendente le valutazioni e i programmi di riabilitazione per la disabilità conseguente alla patologia acuta in atto. Alla dimissione è definito dagli operatori della riabilitazione e della struttura di degenza, e concordato con l’utente e i familiari, il percorso riabilitativo più idoneo in base alla disabilità, alle eventuali patologie o disabilità concomitanti, all’età della persona, alla possibilità di recupero e alla quantità e complessità di risorse riabilitative per questo necessarie.

Percorsi di riabilitazione post-dimissione in struttura ospedaliera o residenziale:

  • Centri di riabilitazione accreditati di I , II e III Livello
  • Residenze Assistenziali Flessibili (RAF) o Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) con percorso riabilitativo: in queste strutture le cure riabilitative sono simili a quelle attivate a domicilio. L’utente vi può accedere dopo valutazione del Distretto e dell’UVG (Unità di Valutazione Geriatrica), attivata su segnalazione della struttura ospedaliera

La riabilitazione post-dimissione a domicilio: presuppone che la famiglia possa farsi carico dell’assistenza alla persona, se necessario con l’aiuto di ulteriori risorse fornite dall’ASL (per esempio, l’Assistenza Domiciliare Integrata).

La riabilitazione territoriale: sedi ambulatoriali e domicilio

L’attività di rieducazione motoria, logopedia e la presa in carico riabilitativa per i vari livelli di disabilità è condotta in forma ambulatoriale presso le sedi delle strutture di Recupero e Rieducazione Funzionale (RRF)

Presso la sede di Castellamonte (Presidio sanitario di piazzale Nenni 1) è attivo il Day Service Riabilitativo, rivolto ad utenti affetti da menomazioni e/o disabilità importanti, spesso multiple, con possibili esiti permanenti ed elevato grado di disabilità nelle attività di vita quotidiana che richiedano un team multiprofessionale (almeno tre tipologie di professionisti della riabilitazione, compreso il medico specialista in riabilitazione). Il team riabilitativo multiprofessionale – costituito da medico fisiatra, fisioterapista, logopedista, infermiere, neuropsicologo, terapista occupazione e operatori socio sanitari.

Al Day Service Riabilitativo si accede al momento della dimissione ospedaliera o a seguito di visita fisiatrica ambulatoriale.

Sempre presso la sede di Castellamonte è in funzione il Centro Ausili, dedicato all’informazione, alla valutazione e alla prescrizione di ausili complessi per tutta l’ASL TO4.

Come fare

Modalità di prenotazione

Ulteriori informazioni

Sedi delle strutture di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ASL TO4

 

  • Ciriè

presso Ospedale in via Battitore 7/9

telefono 011 9217301

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16

  • Lanzo

presso Ospedale in via Marchesi della Rocca 30

telefono 0123 300524

orario di apertura dalle ore 7.30 alle ore 16.15

  • San Maurizio Canavese

 presso Casa dei Pini in via Ceretta Inferiore 93

telefoni:  011 9217913 (fisioterapia) - 011 9217914 (logopedia)

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16

  • Chivasso

via Nino Costa 43

telefoni 011 9176606 - 011 9176607

orario di apertura dalle ore 7.30 alle ore 16.30

  • Chivasso

presso Ospedale in corso Galileo Ferrarsi 3

telefono 011 9176275

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16

  • San Mauro Torinese

via Mezzaluna 55

telefono 011 8212420

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16

  • Settimo T.se

via Leinì 70

telefono 011 8212221

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16.30

  • Caluso

presso Poliambulatorio in via Roma 22

tel. 011 98933826

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 15.30

  • Castellamonte

presso Ospedale in piazza Nenni 1

  1. Ambulatorio telefono 0124 5181623
  2. Day Service Riabilitativo telefono 0124 5181776

orario di apertura dalle ore 8.30 alle ore 16

  • Ivrea

via Jervis 9 

telefono 0125 414000

orario di apertura dalle ore 8 alle ore 16

Patente Nautica


Descrizione

Informazioni

Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)

al numero 0125 414600

mercoledì dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30

N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure

 

Rilascio o rinnovo della patente nautica normale

la certificazione è rilasciata in seguito a visita medica ambulatoriale

Documentazione da presentare al momento della visita:

1) in caso di rinnovo: 

  • Domanda per patente nautica
  • Autocertificazione anamnestica sulle eventuali patologie
  • Foto formato tessera dell'ultimo anno
  • Patente nautica in originale e fotocopia leggibile fronte/retro 
  • Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro o, se non in possesso, del documento d’identità valido
  • Attestazione del versamento dei Diritti sanitari: euro 40,00
  • Marca da bollo di euro 16



2) in caso di rilascio/duplicato:

  • Domanda per patente nautica
  • Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia attestante i precedenti morbosi del richiedente, in originale
  • Foto formato tessera dell'ultimo anno
  • Originale e fotocopia leggibile fronte/retro del documento d’identità valido
  • Attestazione del versamento dei Diritti sanitari: euro 40,00
  • Marca da bollo di euro 16



Patenti nautiche speciali e/o limitate di competenza della Commissione Medica Locale seguire la stessa proceduta delle Patenti Speciali

 

SEDI


Settimo Torinese
Medicina Legale – c/o Ospedale Civico - Via Santa Cristina 3

Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011/3021620
Prenotazioni visite: solo via mail a patentispeciali.settimo@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  • Mezzi pubblici: LINEA 49 da Torino Porta Susa (Piazza  XVIII Dicembre) o dalla Stazione di Settimo T.se (via Verdi, 3), scendere alla fermata di Via Regio Parco n.85
  • In auto: via Santa Cristina è nel Comune di Settimo, è una traversa tra Via Regio Parco e Via San Mauro, è presente un ampio parcheggio


Ciriè
Medicina Legale - Via Mazzini 13

Informazioni per Patenti Speciali o Limitate: Risponditore automatico al numero 011/9217554
Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.cirie@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  • In treno: linea Torino-Ceres, fermata Ciriè
  • In auto: raccordo autostradale Torino-Caselle proseguendo per SP2


Strambino
Medicina Legale - Via Cotonificio 61

Prenotazione visite solo via mail a patentispeciali.strambino@aslto4.piemonte.it

Come arrivarci:

  • In treno, linea Torino-Chivasso-Ivrea, fermata a 100mt dalla Stazione
  • In Auto: A5, uscita di Scarmagno, oppure SS26 Chivasso-Ivrea, presente ampio parcheggio

Ospedale di Chivasso, concluso il rinnovamento del parco tecnologico digitale delle grandi apparecchiature sanitarie

Dettagli della notizia

Data:

11 febbraio 2025

Foto apparecchiatura radiologica digitale - Radiologia Chivasso
Foto apparecchiatura radiologica digitale - Radiologia Chivasso

Ospedale di Chivasso, concluso il rinnovamento del parco tecnologico digitale delle grandi apparecchiature sanitarie

Foto apparecchiatura radiologica digitale - Radiologia Chivasso

In questi giorni, presso la Radiologia dell’Ospedale di Chivasso diretta dalla dottoressa Francesca Bisanti, è stata installata ed è già operativa la terza e ultima nuova apparecchiatura radiologica digitale.

“Con quest’ultima strumentazione – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellinoè stato completato l’ammodernamento, con fondi PNRR, del parco tecnologico digitale ospedaliero delle grandi apparecchiature sanitarie, iniziato nel 2024. Ora, il Presidio ospedaliero di Chivasso dispone di apparecchiature di ultimissima generazione: un mammografo, una risonanza magnetica, un arco a “C” per procedure gastroenterologiche, due ecografi e tre apparecchiature radiologiche digitali”.

Le tre apparecchiature radiologiche digitali presentano importanti vantaggi per gli utenti, sia in termini di qualità della diagnosi – garantendo una migliore risoluzione delle immagini a fronte di una minima dose di esposizione – sia di protezione dalle radiazioni e di maggiore comfort. Tra i diversi vantaggi, la caratteristica peculiare è la dotazione di uno speciale lettino telecomandato radiotrasparente e regolabile in varie posizioni e altezze, che riduce al minimo lo spostamento fisico dell’utente; questo lo rende particolarmente utile per le persone con difficoltà di movimento. La grande versatilità delle apparecchiature si esprime nella loro capacità di coprire una numerosa varietà di esami di routine e specialistici, massimizzando l’utilizzo e la produttività: dalle procedure di radiologia tradizionale generale a quelle dinamiche dedicate all’apparato digerente o venoso periferico, dalle procedure per la terapia del dolore agli interventi micro-invasivi, dagli esami urografici a quelli tomografici. In aggiunta, sono anche possibili esami vascolari ed esami radiologici della colonna e degli arti non più a segmenti, ma nella loro interezza (rx telecolonna e rx telearti).

Patente di guida normale


Descrizione

Informazioni

Informazioni telefoniche (si prega di telefonare solo dopo aver letto attentamente le informazioni sottostanti)

al numero 0125 414600

mercoledì dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30

N.B. non verranno date informazioni personali ma solo informazioni generali sulle procedure

Per prenotazioni chiamare il call center distrettuale al n. 0119176012 (vedi fondo pagina)

 

Rinnovo della patente normale

presentare i seguenti documenti:

  1. Domanda compilata
  2. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  3. Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro
  4. Autocertificazione sulla esistenza di eventuali patologie (v. allegato alla domanda)
  5. Attestazione del versamento dei Diritti sanitari:
  • euro 32,00 (in caso di patente di categoria AM ex ciclomotori)
  • euro 32,00 (in caso di patenti di categoria A1, A2, A, B, B1)
  • euro 40,00 (in caso di patenti di categoria C, C1, D, D1, E, K)
  1. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione PagoPA:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - Cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - Selezionare Pagamento pratiche online PagoPA - Cliccare su Nuovo pagamento - Selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N019 - Cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online
  • In alternativa dopo aver aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i PSP - Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica   

   

Rilascio/Declassamento della patente

presentare i seguenti documenti:

  1. Domanda compilata
  2. Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia attestante i precedenti morbosi del richiedente
  3. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  4. Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro  o, se non in possesso, del documento d’identità valido
  5. Attestazione del versamento dei Diritti sanitari:
  • euro 32,00 (in caso di patente di categoria AM ex ciclomotori)
  • euro 32,00 (in caso di patenti di categoria A1, A2, A, B, B1)
  • euro 40,00 (in caso di patenti di categoria C, C1, D, D1, E, K)
  1. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione PagoPA:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - Cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - Selezionare Pagamento pratiche online PagoPA - Cliccare su Nuovo pagamento - Selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N019 - Cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online.
  • In alternativa dopo aver aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i PSP - Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica   

    

Duplicato per smarrimento con contestuale rinnovo/riclassificazione

presentare i seguenti documenti: 

  1. Domanda compilata
  2. Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia attestante i precedenti morbosi del richiedente, in originale
  3. Foto formato tessera dell’ultimo anno
  4. Patente di guida in originale e fotocopia leggibile fronte/retro  o, se non in possesso, del documento d’identità valido
  5. Attestazione del versamento dei Diritti sanitari:
  • euro 32,00 (in caso di patente di categoria AM ex ciclomotori)
  • euro 32,00 (in caso di patenti di categoria A1, A2, A, B, B1)
  • euro 40,00 (in caso di patenti di categoria C, C1, D, D1, E, K)
  1. Ricevute pagamenti tasse motorizzazione PagoPA:
  • Il pagamento può essere effettuato in autonomia con SPID o CIE: Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it - Accedere tramite spid o carta d’identità elettronica - Cliccare su Accesso ai servizi (a sinistra) - Selezionare Pagamento pratiche online PagoPA - Cliccare su Nuovo pagamento - Selezionare dalla tendina “Seleziona Tariffa” la tariffa N019 - Cliccare aggiungi pratica al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento online.
  • In alternativa dopo aver aver effettuato l’accesso con Spid o CIE si può scegliere di stampare la cedola ed effettuare il pagamento presso i PSP - Prestatori Servizi Pagamento es. Banche, Poste Italiane SpA, Istituti di pagamento, Istituti di moneta elettronica, Intermediari finanziari autorizzati alla prestazione di servizi di pagamento e/o emissione di moneta elettronica   

  

SEDI

Ciriè Medicina Legale - Via Mazzini 13

Telefonare al 011 9217550 con risponditore automatico per Patenti normali e Speciali (Commissione Medica Locale), riconoscimento invalidità civile, handicap e sordità, legge 68, maternità anticipata, adozioni porto d’armi, PASS Invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni

Prenotazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012

Libera Professione: vedi sito ASL TO4
 

Settimo Torinese Medicina Legale - Via Santa Cristina 3

Telefono 011 3021620 con risponditore automatico per Patenti normali e Speciali (Commissione Medica Legale), riconoscimento invalidità civile, handicap e sordità, legge 68, maternità anticipata, adozioni porto d’armi, PASS Invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni

Prenotazioni: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012

Libera Professione: vedi sito ASL TO4
 

Strambino Medicina Legale - Via Cotonificio 61

Telefono 0125 414600 mercoledì dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30. Nei giorni restanti risponditore automatico al n. 0125 414600 per patenti normali e speciali (Commissione Medica Legale), riconoscimento invalidità civile, handicap e sordità, legge 68, maternità anticipata, adozioni, porto d’armi, PASS Invalidi, esenzione cinture di sicurezza e altre certificazioni

Prenotazione: presso il call center distrettuale al n. 011 9176012

Libera Professione: vedi sito ASL TO4

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2