Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Bilancio preventivo anno 2025

Prendono servizio oggi il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amministrativo

Dettagli della notizia

Data:

20 gennaio 2025

area amministrativa
area amministrativa

Prendono servizio oggi il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amministrativo

Direttore Sanitario dottoressa Sara Marchisio
Direttore Sanitario dottoressa Sara Marchisio

Prendono servizio oggi, lunedì 20 gennaio, il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amministrativo dell’ASL TO4, rispettivamente Sara Marchisio e Michele Colasanto, nominati dal neo Direttore Generale Luigi Vercellino.

“Ricostituiamo una squadra già molto affiatata, con due professionisti di grande valore – dichiara il dottor Vercellino –. Il modello di lavoro è consolidato e ampiamente sperimentato. Non abbiamo bisogno di tempi lunghi di ambientamento, conoscendo già la realtà dell’ASL TO4, e fin da subito possiamo essere in piena operatività. Ringrazio la dottoressa Vota e il dottor Loss Robin, augurandogli buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico”.

La dottoressa Marchisio, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, ha una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, un dottorato di Ricerca in Epidemiologia e Sociologia delle Disuguaglianze di Salute e due Master universitari, in Direzione di Distretto Sanitario e in Economia e Politica Sanitaria. Fino al 2018 ha ricoperto, presso l’ASL di Vercelli, diversi incarichi dirigenziali nell’ambito della qualità e della programmazione sociosanitaria. Dal 2018 al 2021 è stata Direttore Sanitario d’Azienda dell’ASL TO4, ruolo che ha poi continuato a svolgere presso l’ASL di Alessandria fino a oggi.

Foto Direttore Amministrativo dottor Michele Colasanto
Direttore Amministrativo dottor Michele Colasanto

Il dottor Colasanto, laureato in Scienze Economiche Aziendali all’Università degli Studi di Pescara, si è poi perfezionato presso l’Università LUM Jean Monnet e la SDA Bocconi School of Management. Dottore commercialista e revisore dei conti, ha svolto attività di consulenza per società pubbliche e private ed è stato consulente fiscale e contabile per aziende sanitarie. Il suo profilo professionale è caratterizzato dall’esercizio di responsabilità gestionali, avendo ricoperto l’incarico di direttore generale in aziende di servizi. Dal 2020 al 2021 ha rivestito il ruolo di Direttore Amministrativo dell’ASL TO4 e poi, dal 2021 a oggi, presso l’ASL di Alessandria.

 

 

 

Programmazione Strategica e Sviluppo Risorse - sede di Chivasso (via Po, 11)
Telefono Email
Valore punto di contatto
011 9176530
osru@aslto4.piemonte.it

E’ online il nuovo sito web aziendale

Dettagli della notizia

Data:

17 gennaio 2025

news
news

E’ online il nuovo sito web aziendale

E’ online il nuovo sito web dell’ASL TO4, che è consultabile, come già il precedente, all’indirizzo www.aslto4.piemonte.it.

“I processi di comunicazione svolgono un ruolo strategico nel funzionamento e nello sviluppo di organizzazioni complesse, quali sono le Aziende sanitarie pubbliche, e delle loro relazioni con l’esterno – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino. Nell’ambito dei processi di comunicazione, il sito web dell’ASL rappresenta un fondamentale strumento di informazione; sono, quindi, molto soddisfatto della realizzazione del nuovo portale, che è stato progettato per offrire un’esperienza innovativa, a supporto dell’attività degli operatori dell’Azienda e orientata alle esigenze dei cittadini, erogando informazioni e servizi in modo chiaro, rapido e accessibile”. 

Ogni aspetto del portale, dalla navigazione alla disposizione dei contenuti, è stato pensato per combinare efficacia e usabilità, garantendo un equilibrio tra funzionalità e innovazione, nel rispetto delle linee guida AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) per il design dei siti internet e i servizi digitali della pubblica amministrazione. Infatti, a partire dalla home page, grazie ai menu e alle varie sezioni, è possibile raggiungere con pochi click le pagine di interesse dei cittadini nelle diverse aree, tra cui Organizzazione, Servizi e PrestazioniCome fare perDedicato a, Strutture Operative, In Evidenza e ASL Informa. Peraltro, il sito deve essere considerato un “cantiere permanente”, per realizzare un costante lavoro di aggiustamento in base alle esigenze dei cittadini; per questo si richiede la loro collaborazione per migliorare continuamente la qualità del portale: è sufficiente cliccare sulla voce Aiutaci a migliorare.

I contenuti sono stati organizzati con l’obiettivo di offrire un’esperienza semplice e intuitiva, in grado di guidare gli utenti verso le informazioni di cui hanno bisogno senza difficoltà. Particolare attenzione è stata posta sull’accessibilità, assicurando che il portale rispetti le normative vigenti e risulti fruibile da tutti.

Al contempo, il design è stato curato per mantenere un’estetica moderna, senza sacrificare la qualità dell’esperienza utente.

Aiutaci a migliorare il sito

Aiutaci a migliorare il sito

Gentilissimo Visitatore del sito dell'Asl TO4,
per migliorare continuamente la qualità del sito abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Ti chiediamo di inviare i tuoi suggerimenti e le tue osservazioni sul sito all'indirizzo e-mail: relazioniesterne@aslto4.piemonte.it

Grazie per la collaborazione!

Abbiamo progettato questo sito con l'obiettivo di renderlo usabile ed accessibile:

usabile per permetterti di raggiungere il tuo scopo in modo completo e accurato, in poco tempo e in modo piacevole;
accessibile per permettere a tutti gli utenti un accesso al sito agevole e privo di particolari difficoltà.
Speriamo di esserci, almeno in parte, riusciti.

Ma un sito Web deve essere considerato un "cantiere permanente". Per realizzare un costante lavoro di aggiustamento del sito in base alle tue esigenze abbiamo bisogno della tua collaborazione.

Lo staff di progetto del sito

Chirurgia dell’Ospedale di Ivrea, per le neoplasie non invasive del retto è stata introdotta una tecnica chirurgica mininvasiva

Dettagli della notizia

Data:

15 gennaio 2025

Dott Panier
Dott Panier

Chirurgia dell’Ospedale di Ivrea, per le neoplasie non invasive del retto è stata introdotta una tecnica chirurgica mininvasiva

Dott PanierNegli ultimi mesi, presso la Chirurgia Generale dell’Ospedale di Ivrea, diretta dal dottor Luca Panier Suffat, è stata adottata una tecnica di chirurgia mininvasiva – la cosiddetta TAMIS, TransAnal Minimally Invasive Surgery –, un approccio trans anale che sfrutta la pratica di chirurgia laparoscopica. I casi trattati hanno avuto esito positivo.

La TAMIS, introdotta nel 2019, è indicata per le lesioni pre cancerose e per le neoplasie non invasive del retto medio-inferiore e permette un risparmio d’organo, cioè la persona assistita non deve essere sottoposta alla resezione anteriore del retto, con il rischio di una stomia.

“L’introduzione di questa nuova tecnica chirurgica – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino – testimonia come anche nei Presidi ospedalieri periferici la professionalità dei medici specialisti sia eccellente e in aggiornamento continuo”.

Gastroenterologia, è operativo il nuovo Ambulatorio di Fisiopatologia digestiva e Neurogastroenterologia

Dettagli della notizia

Data:

09 gennaio 2025

Dott. Battaglia
Dott. Battaglia

Gastroenterologia, è operativo il nuovo Ambulatorio di Fisiopatologia digestiva e Neurogastroenterologia

Dottsa Battaglia

All’Ospedale di Chivasso, nell’ambito della Gastroenterologia diretta dalla dottoressa Edda Battaglia, è operativo il nuovo Ambulatorio aziendale di Fisiopatologia digestiva e Neurogastroenterologia. Ambulatorio dedicato allo studio delle patologie funzionali del tratto digestivo superiore e inferiore. Patologie croniche frequenti e invalidanti come il reflusso gastroesofageo, la disfagia, l’incontinenza fecale e la stipsi grave.

Nel nuovo Ambulatorio si effettuano prestazioni diagnostiche di terzo livello, comprese la manometria esofagea ad alta risoluzione, la pHimpedenziometria e la manometria anorettale ad alta risoluzione in 3D. L’obiettivo è quello di fornire un servizio completo, arrivando a definire un percorso terapeutico o riabilitativo personalizzato.

“Stiamo creando percorsi specifici per le persone con patologie croniche e poli di attività nelle sedi aziendali di gastroenterologia che ottimizzino le risorse strumentali e migliorino la professionalità – riferisce la dottoressa Battaglia, che da molti anni si occupa di neurogastroenterologia e motilità ed è un riferimento nel settore. L’attrattiva si dimostra con l’interesse degli specializzandi, che hanno iniziato a frequentare le nostre sedi, e con la fiducia dei colleghi”.

All’Ospedale di Chivasso questo nuovo Ambulatorio segue l’apertura dell’attività di endoscopia avanzata (ERCP) per le patologie epatopancreatiche.

Commenta il neo Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino: “Rientro all’ASL TO4 e subito posso apprezzare la capacità di fare rete al servizio dei cittadini del territorio e non solo. So che nuovi progetti sono in fase di realizzazione per migliorare l’approccio multidisciplinare con i reparti ospedalieri e le altre strutture aziendali e da parte nostra non mancherà il supporto in questo senso”.

Regolamento per la Gestione del Recupero Crediti Insoluti dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

11 dicembre 2024

Regolamento per la Gestione del Recupero Crediti Insoluti dell'ASL TO4

Regolamento approvato con Deliberazione del Direttore Generale dell'ASL TO4 numero 895 dell'11 dicembre 2024

Regolamento per la graduazione, affidamento, valutazione e revoca degli incarichi del personale del comparto

Dettagli della notizia

Data:

06 dicembre 2024

Regolamento per la graduazione, affidamento, valutazione e revoca degli incarichi del personale del comparto

Regolamento approvato con Deliberazione del Direttore Generale n°872 del 06/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2