Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)

A partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip.
La nuova versione della Tessera Sanitaria rappresenta l'evoluzione tecnologica della Tessera Sanitaria "TS" (senza chip), in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente fruibili con la TS, permette anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.

A chi è rivolto

La TS-CNS è uno strumento pensato per:
• cittadini privati, che possono utilizzarla come strumento unico per l'identificazione e l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione
• legali rappresentanti delle imprese, che possono utilizzarla come strumento di ricononoscimento e accedere così ai servizi online della Pubblica Amministrazione riservati alle aziende
• professionisti, che possono utilizzare nella propria attività quotidiana il certificato per la firma digitale contenuto nella TS-CNS

Descrizione

A partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip.
La nuova versione della Tessera Sanitaria rappresenta l'evoluzione tecnologica della Tessera Sanitaria "TS" (senza chip), in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente fruibili con la TS, permette anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.

Svolge più funzioni contemporaneamente; infatti - oltre che come tessera sanitaria - può essere utilizzata anche come:
• Codice Fiscale
• Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea
• Certificato di autenticazione
• Certificato di firma digitale.

La TS-CNS è uno strumento strettamente personale e deve essere utilizzata in tutte le interazioni con il Servizio Sanitario Regionale o nel caso si abbia necessità di assistenza sanitaria all'estero.

Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria in caso di smarrimento:
l'interessata/o può:
• richiedere il duplicato direttamente all'Agenzia delle Entrate
oppure
• inviare una mail alla sede di Distretto di riferimento (vedi sotto) richiedendo il duplicato e indicando: nome, cognome, data di nascita e l'indirizzo riportato sulla tessera sanitaria (il duplicato arriverà all'utente per posta dopo circa 20 giorni da parte dell'Agenzia delle Entrate)

Ulteriori informazioni

Come attivare la TS-CNS
Per garantire l'utilizzo esclusivo da parte del proprietario, la tessera viene recapitata a domicilio disattivata, per attivarla è possibile scegliere una delle seguenti modalità:
• presentarsi presso lo sportello distrettuale di riferimento (si vedano le sedi sotto riportate), portando con sé la nuova tessera e un documento di identità valido;
• inviare una email agli indirizzi sotto riportati allegando il modulo “Richiesta attivazione TS/CNS”.
L'operatore incaricato attiva la carta e il cittadino riceve le prime parti del PIN, PUK e CIP (opzionale). Successivamente, riceverà all’indirizzo e-mail comunicato all’ASL le seconde parti delle credenziali. Per poter utilizzare la carta il cittadino dovrà dotarsi di un lettore di smartcard e del relativo software, scaricabile gratuitamente dal portale TS-CNS.

Per ulteriori informazioni sulla TS-CNS, anche in riferimento all'attivazione, far riferimento al portale regionale

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Caselle Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Lanzo Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Scelta e revoca medico - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.gassino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
San Mauro Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    San Mauro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Speranza 31
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.sanmauro@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Settimo Torinese
Leinì
  • Distretto Settimo Torinese
    Leinì - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Volpiano 38
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9971460
  • Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Ufficio scelta e revoca del medico - via Leinì 70
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Volpiano
  • Distretto Settimo Torinese
    Volpiano - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Cavour
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9823721
  • Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Ivrea
Caluso
  • Distretto Ivrea
    Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Strambino
  • Distretto Ivrea
    Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Cuorgnè
Castellamonte
  • Distretto Cuorgnè
    Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Scelta e revoca medico - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 0124 651085
  • Email: sceltarevoca.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Rivarolo Canavese
  • Distretto Cuorgnè
    Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati

Telefono e posta elettronica

Telefono e posta elettronica

Descrizione

• Numeri di telefono e indirizzi e-mail delle strutture operative dell'ASL TO4: clicca qui
• Nominativi dei Direttori/Responsabili/Coordinatori delle strutture operative dell'ASL TO4: clicca qui

Cure per i cittadini stranieri

Cure per i cittadini stranieri

A chi è rivolto

- Cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
- Cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia in modo temporaneo
- Cittadini stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno

Descrizione

Cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
La normativa definisce i casi in cui la loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale (Ssn) è obbligatoria o volontaria. Il cittadino straniero iscritto al Ssn ha diritto alle stesse prestazioni garantite ai cittadini italiani.
L’iscrizione è obbligatoria nei seguenti casi:
• cittadini dell’Unione Europea nei casi previsti dalla normativa vigente (Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30);
• stranieri non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento;
• stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano richiesto il rinnovo del titolo di soggiorno per: lavoro subordinato, lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico e umanitario, attesa adozione e affidamento, acquisto di cittadinanza e motivi di salute.

Agli stranieri regolarmente soggiornanti, ma non iscritti al Ssn, sono assicurate nelle strutture sanitarie pubbliche, equiparate o private accreditate:
- le prestazioni ospedaliere urgenti (in via ambulatoriale, in regime di ricovero o di day hospital), per le quali devono essere corrisposte le relative tariffe regionali al momento della dimissione;
- le prestazioni sanitarie di elezione, previo pagamento delle relative tariffe regionali.


Cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia in modo temporaneo
Valgono le stesse regole previste per i cittadini italiani che si recano temporaneamente all’estero.


Cittadini stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno
Ai cittadini stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno sono assicurate, nelle strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale, le seguenti prestazioni sanitarie:
• le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio. Per “cure essenziali” si intendono le prestazioni diagnostiche e terapeutiche relative a patologie non pericolose nel breve termine, ma che nel tempo potrebbero determinare maggiore danno alla salute o rischi per la vita (complicanze, cronicizzazioni o aggravamenti);
• la tutela della gravidanza e della maternità;
• l’assistenza per l’interruzione volontaria della gravidanza;
• la tutela della salute del minore;
• le vaccinazioni previste dalla normativa nazionale e nell’ambito di interventi di prevenzione collettiva autorizzati dalla Regione;
• le vaccinazioni internazionali;
• la profilassi, la diagnosi e il trattamento delle malattie infettive;
• gli interventi per la tossicodipendenza.

Per fruire di tali prestazioni è necessario rivolgersi al Centro Isi (Informazione salute immigrati) per ottenere il codice Stp (Straniero temporaneamente presente) oppure il codice Eni (Europeo non iscrivibile):
• Centro Isi dell'Asl TO4:
Settimo Torinese, via Leinì 70
telefono: 011 8212248
fax 011 8212235
e-mail: centroisi.settimo@aslto4.piemonte.it
orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.

Il codice Stp/Eni può essere richiesto al Centro direttamente dai cittadini stranieri interessati oppure dalle strutture sanitarie alle quali si rivolgono gli stessi cittadini stranieri non in regola.
Il tesserino Stp ha validità semestrale ed è rinnovabile in caso di permanenza del cittadino straniero sul territorio nazionale.

Le prestazioni sono erogate senza oneri a carico degli stranieri irregolari con codice STP qualora privi di risorse economiche sufficienti. Sono tuttavia fatte salve le quote di compartecipazione alla spesa (ticket) a parità di condizioni con il cittadino italiano. Lo straniero irregolare può inoltre usufruire di esenzioni dal pagamento del ticket qualora dichiari di non possedere le risorse necessarie chiedendo il rilascio del codice X01 dietro attestazione dello stato di indigenza.

Non essendo iscritti né iscrivibili al Servizio sanitario nazionale, gli stranieri con tesserino Stp non possono usufruire del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta. Per le prestazioni di primo livello (prima visita e prescrizioni per accertamenti e consulenze specialistiche) possono comunque rivolgersi agli ambulatori di primo livello istituiti dalle Asl, dalle Aziende Ospedaliere, dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e dai Policlinici universitari.
In particolare, per la prima accoglienza dell’età pediatrica, è possibile usufruire degli ambulatori pediatrici ospedalieri, dei consultori pediatrici, dei consultori familiari

Sportello Unico Socio Sanitario (Suss)

Lo Sportello Unico Socio Sanitario si pone come tramite tra il cittadino (soprattutto con riferimento alla condizione di non autosufficienza socio sanitaria) e la rete dei servizi socio-sanitari.

Descrizione

Lo Sportello Unico Socio Sanitario si pone come tramite tra il cittadino (soprattutto con riferimento alla condizione di non autosufficienza socio sanitaria) e la rete dei servizi socio-sanitari.

In particolare, le principali funzioni attivate sono:
• l'accoglienza, l'ascolto, l'orientamento attraverso la fornitura di strumenti informativi relativi a servizi, attività, procedure. L’orientamento della domanda si sviluppa attraverso il sostegno al cittadino che manifesta l’esigenza di essere coadiuvato nell’assunzione di una decisione consapevole in merito al piano socio assistenziale sanitario da attivare per sé o per i familiari in difficoltà. L’operatore legge un “bisogno complesso” dietro una domanda definita e offre un’ipotesi di indirizzo di interventi possibili.

Sono previste anche:
• la consegna della modulistica, con la compilazione guidata, necessaria per richiedere le prestazioni e per accedere alla valutazione
• l’accettazione delle richieste di valutazione e di intervento relative alle varie commissioni multidisciplinari integrate e non, con la verifica della documentazione di corredo
• l’erogazione di informazioni sui servizi che hanno o hanno avuto in carico il richiedente, eventuale richiesta di relazioni ai servizi stessi previa fissazione di appuntamenti con l’utente, definizione delle date per visite domiciliari o per convocazioni, invio e raccolta di documentazione
• presa in carico con restituzione di interventi, nei casi previsti
• personalizzazione dei percorsi socio sanitari al fine di consentire la riduzione dei tempi e dei costi sociali per i cittadini
• monitoraggio dei processi (con accoglimento di suggerimenti e reclami dei cittadini in un’ottica di miglioramento dei servizi) al fine di individuare possibili semplificazioni di procedure
• facilitazione dell’accesso ai servizi da parte di persone con gravi difficoltà anche attraverso visite a domicilio, accesso via internet e telefonico
• osservatorio sul panorama delle problematiche della popolazione anziana non autosufficiente e disabile e sulle risposte in atto, costituendo un prezioso strumento di programmazione

Ulteriori informazioni

Vedi anche l'area "Anziani" di questa sezione alla voce Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), dove è anche possibile scaricare la relativa modulistica

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Sportello unico socio sanitario (Suss) - via Mazzini 13
  • Telefono: 011 9217529 - 011 9217528
  • Email: suss.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (lunedì, mercoledì, venerdì ore 10-12) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Sportello unico socio sanitario (Suss) - via Po 11
  • Telefono: 011 9176566 - 011 9176567
  • Email: uvg.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (lunedì, mercoledì e venerdì 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Unità di valutazione geriatrica (Uvg) - via Leinì 70
  • Telefono: 011 8212244 - 011 8212202
  • Email: uvg.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 10-12) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
Settimo Torinese

  • Settimo Torinese - Unione NET Servizi Socio-Assistenziali - Via Roma 3
  • Telefono: 011 8028950 (per residenti di Settimo Torinese)
    011 8028951 (per residenti di San Benigno, Volpiano e Leinì)
  • Email: protocollo@unionenet.it
  • Accesso: Il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30; il lunedì anche dalle 14 alle 16.30) o e-mail. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso è previsto solo su prenotazione telefonica negli stessi orari sopra riportati
Distretto Ivrea
Caluso
  • Possono accedere a questa sede i residenti nei Comuni di competenza del Consorzio Servizi Sociali CISS-AC
  • Distretto Ivrea
    Caluso - Sportello unico socio sanitario (Suss) - presso Consorzio Servizi Sociali CISS-AC - via San Francesco 2
  • Telefono: 011 9893511
  • Email: sportellosociale@cissac.it
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì 8.30-13; da lunedì a giovedì anche 14-17) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Sportello unico socio sanitario (Suss) - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 0125 414705
  • Fax: 0125 414711
  • Email: suss.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (martedì e giovedì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari
Distretto Cuorgnè
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Sportello unico socio sanitario (Suss) - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 0124 654148
  • Fax: 0124 654151
  • Email: suss.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (martedì e giovedì ore 10-12) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo Sportello, l'accesso è previsto su prenotazione telefonica negli stessi orari

Visite medico sportive dopo la guarigione da COVID-19

Negli atleti agonisti guariti da positività o sintomi da COVID-19 vanno valutate: le possibili conseguenze dell’infezione su molti organi e apparati, gli effetti della sospensione dell’attività sportiva, il peggioramento della forma fisica per i periodi di isolamento obbligatori da osservare.
I danni più temuti in un praticante sport sono quelli ai polmoni e al cuore, tra cui polmoniti e miocarditi fortunatamente rare in persone giovani e in buona salute al momento del contagio, ma che non si possono escludere a priori.
Il Ministero della Salute ha pertanto raccomandato ulteriori controlli ed esami, che si aggiungono ed integrano quelli già previsti per le visite di idoneità alla pratica di sport agonistico, in relazione sia all’età dell’atleta e al livello della pratica sportiva, sia alla gravità dell’infezione e alla eventuale presenza di altre patologie, sia al livello di protezione dato dalle vaccinazioni o dall’aver superato un precedente contagio negli ultimi mesi.

Descrizione

Negli atleti agonisti guariti da positività o sintomi da COVID-19 vanno valutate: le possibili conseguenze dell’infezione su molti organi e apparati, gli effetti della sospensione dell’attività sportiva, il peggioramento della forma fisica per i periodi di isolamento obbligatori da osservare.
I danni più temuti in un praticante sport sono quelli ai polmoni e al cuore, tra cui polmoniti e miocarditi fortunatamente rare in persone giovani e in buona salute al momento del contagio, ma che non si possono escludere a priori.
Il Ministero della Salute ha pertanto raccomandato ulteriori controlli ed esami, che si aggiungono ed integrano quelli già previsti per le visite di idoneità alla pratica di sport agonistico, in relazione sia all’età dell’atleta e al livello della pratica sportiva, sia alla gravità dell’infezione e alla eventuale presenza di altre patologie, sia al livello di protezione dato dalle vaccinazioni o dall’aver superato un precedente contagio negli ultimi mesi.
Le prime raccomandazioni, formulate nel gennaio 2021, sono state aggiornate nel gennaio 2022, alla luce delle evidenze scientifiche nel frattempo pubblicate, che hanno consentito di semplificare l’iter di esami e di abbreviare i tempi d’attesa tra la guarigione e l’esecuzione delle visite.
Link alla circolare del Ministero della Salute

Le citate indicazioni riguardano solo gli atleti agonisti; per i non agonisti non sono state fornite indicazioni lasciando al medico certificatore la facoltà di decidere caso per caso.
Per quanto riguarda l’età, le indicazioni differiscono tra atleti minori o maggiori di 40 anni.
In base al livello della pratica sportiva, vengono distinti:
• atleti professionisti o di interesse nazionale o internazionale;
• atleti dilettanti agonisti.
La gravità dell’infezione è distinta in tre livelli:
• infezione asintomatica o malattia lieve, se non ci sono stati sintomi o se sono stati lievi (per esempio, febbre, tosse, malessere, mal di testa, dolori muscolari, diarrea, disturbi del gusto e dell’olfatto) e per pochi giorni;
• malattia moderata, con diagnosi di polmonite e riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue
(persone che hanno ricevuto specifiche cure farmacologiche o sono state ricoverate);
• malattia severa o critica, cioè persone che hanno avuto grave difficoltà respiratoria e disfunzioni di molti organi.
Una ulteriore differenziazione è fatta sulla base della presenza o meno di fattori di rischio cardiovascolare.
Per quanto attiene lo status vaccinale, vengono distinti gli sportivi che hanno ricevuto la dose booster(terza dose) o che hanno completato il primo ciclo vaccinale (prima e seconda dose) nei 120 giorni precedenti ovvero siano guariti da una pregressa infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, da coloro che non rispondono questi requisiti. Sulla base di tutte queste condizioni, si determina l’iter di accertamenti da eseguire e il tempo d’attesa dalla guarigione all’effettuazione della visita (subito dopo, oppure trascorsi 7, 14 o 30 giorni, a seconda dei casi).
Nel corso della visita vengono rispettate tutte le misure di prevenzione dal contagio (preselezione
di pazienti e accompagnatori, percorsi differenziati per accesso e uscita, utilizzo di materiali monouso - mascherine - disinfettanti, misura della temperatura corporea, sanificazione degli strumenti, ricambio d’aria nei locali in cui si svolge la visita).
Precauzioni particolari vengono prese nell’esecuzione di test con aumentata emissione di flusso d’aria (spirometria, prova da sforzo), per ridurre il rischio per gli operatori sanitari e per gli sportivi. Il test da sforzo viene prolungato fino al raggiungimento di una frequenza di battito cardiaco pari almeno all’85% di quella massima, oppure fino all’esaurimento delle capacità del soggetto di sostenere l’esercizio; durante tutto il test da sforzo viene controllato l’elettrocardiogramma, con strumenti che consentono di visualizzarlo, registrarlo e stamparne le parti principali.
Quando necessario, viene misurata la saturazione di ossigeno nel sangue, anche durante sforzo,
tramite l’apposito strumento applicato al polpastrello (smalto sulle unghie o dita fredde possono ostacolare la misurazione).

Al termine della visita viene rilasciato all’atleta:
• il certificato di idoneità alla pratica dello sport agonistico , se si tratta di primo rilascio o di rinnovo periodico dell’idoneità;
• l’attestato di ritorno all’attività (return to play), se la certificazione è ancora in corso di validità; questo attestato consente di riprendere allenamenti e gare fino al termine della durata dell’idoneità in corso.

Lo sportivo deve inoltre sottoscrivere un documento che lo impegna a comunicare al proprio medico, a quello della sua società sportiva (se presente) e al medico dello sport che lo ha visitato una eventuale nuova positività o la comparsa di sintomi da COVID-19 dopo la visita.

Ulteriori informazioni

Sedi

Caselle Torinese
Medicina Sportiva
Caselle Torinese via Savonarola 12
Telefono: 011 9976736
Fax: 011 9976743
Email: medicinasport.caselle@aslto4.piemonte.it
Gassino Torinese
Medicina Sportiva
Gassino Torinese via Foratella 22
Telefono: 011 9817226
Fax: 011 9817229
Email: medicinasport.gassino@aslto4.piemonte.it

Ecografie muscolo-tendinee e articolari per sportivi

Ecografie muscolo-tendinee e articolari per sportivi

Descrizione

Per prenotare le ecografie muscolo-tendinee e articolari occorre:

• munirsi di richiesta medica pubblica correttamente compilata indicante il tipo di ecografia richiesta (muscolo-tendinea o articolare), la causa del problema di salute (esito di trauma sportivo), il sospetto diagnostico e la sede anatomica per cui si chiede l’esame;
• telefonare alla segreteria della Medicina Sportiva - n° 011 9817226 - dalle ore 9,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì (avvertenza: poiché le sessioni di ecografie si svolgono il mercoledì mattina, occorre telefonare entro le ore 14,00 del martedì precedente per ottenere l’appuntamento in settimana, fatta salva la disponibilità di posti) oppure inviare mail a medicinasport.gassino@aslto4.piemonte.it

Il servizio è destinato esclusivamente agli atleti ed alle persone praticanti attività sportiva agonistica o amatoriale.
Non saranno accettate richieste incomplete o relative a persone non praticanti attività sportiva. I medici di medicina generale del territorio sono stati informati sulle modalità di accesso al servizio e sui criteri di selezione dei pazienti.

Informazioni per gli sportivi che accedono al servizio

A chi è destinata la prestazione

Questo servizio di ecografia è un supporto alla diagnosi di patologie muscolari, tendinee e articolari da trauma o sovraccarico funzionale ed è destinato esclusivamente agli atleti ed alle persone praticanti attività sportiva, al fine di consentire l’esecuzione dell’esame ecografico in tempi compatibili con le loro specifiche esigenze.
L’esame viene eseguito da un medico specialista in medicina dello sport con specifica competenza in traumatologia sportiva e diagnostica ecografica (master universitario di II livello in ecografia diagnostica e interventistica muscoloscheletrica).
Potranno essere valutate patologie di tipo traumatologico o ortopedico connesse all’esercizio fisico come distorsioni o altri problemi delle articolazioni, infortuni muscolari, tendinopatie; non saranno effettuate valutazioni di masse occupanti spazio per diagnosi e controllo di neoformazioni.

Cosa occorre per prenotare l’esame

E’ necessaria una richiesta medica pubblica compilata dal proprio medico curante o dallo specialista dell’ASL che specifichi:
• tipo di esame ecografico (ecografia muscolotendinea o osteoarticolare)
• conseguenza di trauma sportivo
• sospetto diagnostico o motivo clinico dell’esame (es. gonalgia)
• sede anatomica da controllare (es. coscia, ginocchio, spalla, ecc.)

Come e dove effettuare l’esame

• Presentarsi presso la Radiologia dell’Ospedale di Settimo Torinese, Via Santa Cristina 3, 10036 Settimo Torinese (TO) al Piano terra a sinistra dopo l’ingresso il mercoledì nell’orario specificato nell’appuntamento; è necessario arrivare puntuali perché i tempi tecnici dell’esame non possono essere ridotti (in corso di emergenza Covid-19 gli appuntamenti saranno distanziati di 30 minuti l’uno dall’altro)
• Effettuare il pagamento del ticket di
€ 28,40 per ecografia muscolotendinea singola
€ 33,50 per ecografia osteoarticolare singola 
• Per esami multipli il costo dovrà essere calcolato dal servizio e verrà comunicato al momento della prenotazione; il ticket si può pagare presso gli sportelli automatici di riscossione dell’Asl To4 e la ricevuta andrà esibita al momento dell’esame
• Una volta eseguita l’ecografia, attendere il relativo referto che verrà consegnato, se la documentazione è completa, immediatamente dopo il termine dell’esame
• Portare i referti di eventuali ecografie precedenti per consentire un confronto.

Ulteriori informazioni

Sedi

Gassino Torinese
Medicina Sportiva
Gassino Torinese via Foratella 22
Telefono: 011 9817226
Fax: 011 9817229
Email: medicinasport.gassino@aslto4.piemonte.it

Servizio di urgenza psichiatrica

Servizio di urgenza psichiatrica

Descrizione

E' necessario:
• chiamare il Servizio 118 (comporre il numero telefonico 118, che è automaticamente deviato al numero unico per le emergenze 112, o comporre direttamente il numero 112)
oppure
• recarsi presso il Pronto Soccorso degli Ospedali di Chivasso, di Ciriè o di Ivrea, dove è attiva una pronta disponibilità specialistica

Centro DPAA (Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta)

Obiettivo specifico del Centro DPAA (Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta) è fornire, nell’ambito di una presa in carico articolata con i servizi invianti, percorsi di valutazione diagnostica e trattamenti psicoterapeutici efficaci (in termini di risultati clinici) ed efficienti (in termini di costi/benefici e accessibilità dell’utenza) per pazienti affetti da gravi disturbi di personalità.

Descrizione

Obiettivo specifico del Centro DPAA (Centro integrato per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi di Personalità in Adolescenza ed età Adulta) è fornire, nell’ambito di una presa in carico articolata con i servizi invianti, percorsi di valutazione diagnostica e trattamenti psicoterapeutici efficaci (in termini di risultati clinici) ed efficienti (in termini di costi/benefici e accessibilità dell’utenza) per pazienti affetti da gravi disturbi di personalità.
Al Centro DPAA possono afferire soggetti adolescenti oltre i 16 anni affetti da gravi disturbi di personalità.

Nello specifico si forniscono:
• approfondimenti diagnostici rispetto al funzionamento di personalità, tramite colloqui clinici, test autosomministrati e scale specifiche;
• consulenze specifiche sulla modalità della presa in carico dei pazienti adolescenti e adulti con gravi disturbi di personalità;
• prestazioni di psicoterapia a tempo limitato, avvalendosi di una tecnica specifica, pensata, definita e valutata dal Centro stesso a partire dal 2004: la Sequential Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP), che possiede evidenze di efficacia nei disturbi di personalità;
• interventi di gruppo. Nello specifico gruppo “Mentalizzazione” le persone possono giovare di un lavoro in gruppo focalizzato su condivisione e riconoscimento delle emozioni, in particolare quelle negative (rabbia, paura, angoscia, tristezza per le separazioni, eccetera). Nel gruppo “Skills”, incentrato su alcune “competenze” psicologiche trasversali, si facilita il funzionamento nell’affrontare le situazioni, i problemi, i compiti che si incontrano nella vita quotidiana;
• interventi psicoeducativi per genitori di adolescenti con disturbo di personalità.

Il Centro DPAA dell’ASL TO4 è stato identificato dalla Regione Piemonte come centro di riferimento regionale per i Disturbi di Personalità, in quanto utilizza metodologie e proposte di intervento di provata efficacia per le gravi patologie della personalità e rappresenta un’esperienza territoriale in linea con quanto suggerito dal Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale (PANSM).

Ulteriori informazioni

Sedi

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese - poliambulatorio - via Piave 13
Telefono: Centro DPAA: telefono 011 3021614
Accesso: L'accesso avviene tramite il Centro di Salute Mentale (CSM) di competenza
Settimo Torinese

Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3
Telefono: Centro DPAA: telefono 011 3021614
Accesso: L'accesso avviene tramite il Centro di Salute Mentale (CSM) di competenza

Centro diagnosi per i Disturbi dello Spettro Autistico

Il Centro si occupa di definire o di confermare la diagnosi di disturbo dello spettro autistico e di individuare il programma assistenziale-educativo o abilitativo, in continuità con quello eventualmente iniziato in Neuropsichiatria Infantile.
L’équipe del Centro, rivolto a tutti gli utenti dell’Azienda, è costituita da tre psichiatri e da due psicologi, tutti con formazione specifica sull’autismo, afferenti al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Descrizione

Il Centro si occupa di definire o di confermare la diagnosi di disturbo dello spettro autistico e di individuare il programma assistenziale-educativo o abilitativo, in continuità con quello eventualmente iniziato in Neuropsichiatria Infantile.
L’équipe del Centro, rivolto a tutti gli utenti dell’Azienda, è costituita da tre psichiatri e da due psicologi, tutti con formazione specifica sull’autismo, afferenti al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Sedi

Castellamonte
Salute Mentale Ciriè-Ivrea
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1
Telefono: 0124 5181654
Email: centroautismo@aslto4.piemonte.it
Accesso: il Centro è contattabile preferibilmente tramite e-mail oppure telefonicamente il venerdì dalle ore 9 alle 12

Rimborso ticket

L’utente che abbia pagato un ticket di importo errato, per una prestazione prenotata, ma non erogata o di competenza di altra ASL o Centro Privato accreditato, può presentare richiesta di rimborso all’ASL (anche presso il proprio Distretto di riferimento).

Descrizione

L’utente che abbia pagato un ticket di importo errato per una prestazione prenotata, ma non erogata o di competenza di altra ASL o Centro Privato accreditato, può presentare richiesta di rimborso all’ASL (anche presso il proprio Distretto di riferimento).

Non sono ammessi rimborsi parziali, si procede al rimborso dell’intero importo del ticket corrisposto; pertanto, l’utente dovrà effettuare un nuovo pagamento per l’ammontare corretto.


La normativa non consente, in alcun caso, il rimborso del ticket in caso di mancata indicazione dell’esenzione sull’impegnativa da parte del medico prescrittore. Si precisa, infatti, che la normativa vigente (Decreto Ministeriale 11 dicembre 2009) prevede che, per potersi avvalere dell’esenzione ticket, la stessa esenzione debba essere riportata dal medico prescrittore sulla ricetta. Non è ammessa la correzione a posteriori: la ricetta dematerializzata non è modificabile e soltanto un medico prescrittore la può eliminare e sostituire con un’altra, ma prima dell’esecuzione della prestazione; se la prestazione è già stata effettuata sulla base di una ricetta riportante l'indicazione "non esente", indipendentemente dalla motivazione per cui questo sia avvenuto, il ticket è dovuto.

Cosa serve

• Richiesta di rimborso compilata (si veda il modulo allegato al fondo della pagina)
• Originale della ricevuta di pagamento (copia per l’assistito e copia per l’Ente)
• Documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale

Ulteriori informazioni

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Caselle Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Caselle Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Centro unificato prenotazioni - Cup (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Lanzo Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Lanzo Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Bocciarelli 2
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.lanzo@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso diretto presso l'Ufficio Informazioni dallo ore 8.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 15
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.gassino@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso diretto dalle ore 10 alle ore 12
San Mauro Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    San Mauro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Speranza 31
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.sanmauro@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso diretto dalle ore 10 alle ore 12
Distretto Settimo Torinese
Leinì
  • Distretto Settimo Torinese
    Leinì - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Volpiano 38
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9971460
  • Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - sede principale Distretto - via Leinì 70
  • Telefono: 011 8212226
  • Email: distretto.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso diretto presso l'Ufficio Segreteria di Distretto
    dalle ore 9 alle ore 12
Volpiano
  • Distretto Settimo Torinese
    Volpiano - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Cavour
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9823721
  • Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Distretto Ivrea
Caluso
  • Distretto Ivrea
    Caluso - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Roma 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.caluso@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Ivrea
  • Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Ivrea
    Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
  • Accesso: Accesso diretto dalle ore 9 alle 16 dal lunedì al venerdì
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Scelta e revoca medico - Poliambulatorio "Comunità" - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sceltarevoca.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Strambino
  • Distretto Ivrea
    Strambino - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Cotonificio 57
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.strambino@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Distretto Cuorgnè
Castellamonte
  • Distretto Cuorgnè
    Castellamonte - Centro unificato prenotazioni (Cup) presso Presidio sanitario - piazza Nenni 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.castellamonte@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Cuorgnè
  • Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Cuorgnè
    Cuorgnè piazza Mussatti 5
  • Accesso: Accesso diretto dalle ore 9 alle 16 dal lunedì al venerdì
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15
Rivarolo Canavese
  • Distretto Cuorgnè
    Rivarolo Canavese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Piave 13
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.rivarolo@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: Accesso dalle ore 10 alle ore 12 su prenotazione telefonando al numero 011/9176012 dalle ore 13 alle ore 15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2