Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedali e strutture operative di degenza

L’ASL TO4 dispone di 4 Presidi Ospedalieri: Presidio Ospedaliero di Ciriè-Lanzo; Presidio Ospedaliero di Chivasso; Presidio Ospedaliero di Ivrea; Presidio Ospedaliero di Cuorgnè

Descrizione

L’ASL TO4 dispone di 4 Presidi Ospedalieri:

  • Presidio Ospedaliero di Ciriè-Lanzo
  • Presidio Ospedaliero di Chivasso
  • Presidio Ospedaliero di Ivrea
  • Presidio Ospedaliero di Cuorgnè

 

  • Presidio Ospedaliero di Ciriè-Lanzo

  1. Ospedale di Ciriè: Strutture operative di degenza 

• Cardiologia e UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica) Ciriè
• Chirurgia Generale Ciriè
• Day Hospital onco-ematologico e multispecialistico Ciriè
• Medicina Generale Ciriè
• Nefrologia Ciriè
• Neurologia Ciriè
• Oculistica Ciriè
• Ortopedia e Traumatologia Ciriè
• Ostetricia e Ginecologia Ciriè
• Otorinolaringoiatria Ciriè
• Pediatria Ciriè
• Post Acuzie Cardiologica
• Rianimazione Ciriè
• Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ciriè
• Urologia Ciriè

  1. Ospedale di Lanzo: Strutture operative di degenza 

• Day Surgery multispecialistico Lanzo
• Lungodegenza Lanzo
• Medicina Generale Lanzo

 

  • Presidio Ospedaliero di Chivasso

  1. Strutture operative di degenza 

• Cardiologia e UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica) Chivasso
• Chirurgia Generale Chivasso
• Day Hospital onco-ematologico
• Day Surgery multispecialistico
• Medicina Generale Chivasso
• Nefrologia Chivasso
• Neurologia Chivasso
• Ortopedia e Traumatologia Chivasso
• Ostetricia e Ginecologia Chivasso
• Otorinolaringoiatria Chivasso
• Pediatria Chivasso
• Rianimazione Chivasso
• Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Chivasso

 

  • Presidio Ospedaliero di Ivrea

  1. Strutture operative di degenza 

• Cardiologia e UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica) Ivrea
• Chirurgia Generale Ivrea
• Medicina Generale Ivrea
• Nefrologia Ivrea
• Neurologia Ivrea
• Oculistica Ivrea - week surgery
• Oncologia e Day Hospital onco-ematologico Ivrea
• Ortopedia e Traumatologia Ivrea
• Ostetricia e Ginecologia Ivrea
• Otorinolaringoiatria Ivrea - week surgery
• Pediatria Ivrea
• Rianimazione Ivrea
• Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ivrea
• Urologia Ivrea - medio-alta intensità di assistenza
• Urologia Ivrea - week surgery

 

  • Presidio Ospedaliero di Cuorgnè

  1. Strutture operative di degenza 

• Day Hospital oncologico e multispecialistico
• Day Surgery multispecialistico
• Geriatria
• Lungodegenza Cuorgnè
• Medicina Generale Cuorgnè

Ulteriori informazioni

Sedi

Chivasso

Chivasso - Ospedale (ala nuova) - via Paolo Regis 42
Telefono: 011 9176666 (centralino)
Ciriè

Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9
Telefono: 011 92171 (centralino)
Cuorgnè

Cuorgnè - ospedale - piazza Mussatti 5
Telefono: 0124 654111 (centralino)
Ivrea

Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
Telefono: 0125 4141 (centralino)
Lanzo Torinese

Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30
Telefono: 0123 300611 (centralino)

Orario di visita di parenti e amici

Orario di visita di parenti e amici

Descrizione

Orari di visita nella fase post emergenza da Covid:
far riferimento al personale del reparto di degenza. Trovi il numero di telefono dei reparti ospedalieri nella "Rubrica".

Fuori dagli orari di visita è ammessa la presenza di un parente accanto alla persona ricoverata, su precisa indicazione del personale del reparto che rilascerà apposito permesso. Per l'accesso nella fase post emergenza da Covid ai parenti/care giver di persone degenti in condizioni di fragilità clicca qui.


Principali regole da rispettare:

• indossare la mascherina per tutto il tempo della visita

• disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dal reparto

• i visitatori di età inferiore ai 12 anni possono entrare solo nei reparti di Ostetricia, a tutela della salute loro e delle persone ricoverate

• il medico e il coordinatore possono interdire le visite alle persone ricoverate in particolari casi per la tutela della loro salute, dopo aver informato la persona ricoverata stessa. Nel caso, i visitatori saranno informati da apposito cartello posto sulla porta della camera. Tale divieto può essere applicato anche su specifica richiesta della persona ricoverata.

Orario di apertura camere mortuarie

In tutti gli Ospedali dell'ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Lanzo, Ivrea, Cuorgnè) gli orari di apertura delle camere mortuarie sono i seguenti:
• da lunedì a venerdì in orario 8.30-12.30 e 13.30-15.30
• sabato, domenica e festivi in orario 8.30-12 e 14-15.30

Descrizione

In tutti gli Ospedali dell'ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Lanzo, Ivrea, Cuorgnè) gli orari di apertura delle camere mortuarie sono i seguenti:
• da lunedì a venerdì in orario 8.30-12.30 e 13.30-15.30
• sabato, domenica e festivi in orario 8.30-12 e 14-15.30

Orario dei pasti

L'orario dei pasti per le persone ricoverate è riportato nelle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Descrizione

L'orario dei pasti per le persone ricoverate è riportato nelle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Orari colloqui con i medici

Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Descrizione

Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Cosa portare per il ricovero

Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Descrizione

Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Dimissioni protette

All'interno di ciascun Ospedale dell'ASL TO4 opera il NOCC (Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure), in maniera trasversale in/a tutti i reparti di degenza e pronto soccorso. E’ attivato esclusivamente su richiesta del reparto o del pronto soccorso ed è rivolto alle persone ricoverate per le quali emerga un’effettiva difficoltà di gestione domiciliare e per le quali si ravvisi la necessità di una dimissione protetta.

Descrizione

All'interno di ciascun Ospedale dell'ASL TO4 opera il NOCC (Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure), in maniera trasversale in/a tutti i reparti di degenza e pronto soccorso. E’ attivato esclusivamente su richiesta del reparto o del pronto soccorso ed è rivolto alle persone ricoverate per le quali emerga un’effettiva difficoltà di gestione domiciliare e per le quali si ravvisi la necessità di una dimissione protetta.
Gli interventi sono individualizzati in base al bisogno e possono prevedere:
• un inserimento temporaneo in una struttura residenziale (Residenze Sanitarie Assistenziali o Riabilitative)
• l’avvio di un progetto domiciliare in integrazione con i servizi del territorio

Forme associative tra medici

I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta possono aggregarsi in tre forme associative: medicina in associazione, medicina in rete e medicina di gruppo

A chi è rivolto

Gli assistiti dei medici associati.

Descrizione

I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta possono aggregarsi in tre forme associative: medicina in associazione, medicina in rete e medicina di gruppo

Ulteriori informazioni

Le forme associative garantiscono:
• la possibilità per il cittadino di rivolgersi a tutti i medici associati con il proprio medico, nel rispetto degli accordi di ciascuna associazione
• l'apertura complessiva degli ambulatori dei medici associati per almeno 6 ore giornaliere. Uno degli ambulatori dell'associazione deve essere aperto fino alle ore 19.
Il cittadino non può scegliere un altro medico all'interno della forma associativa senza la preventiva accettazione da parte del medico destinatario della nuova scelta

Assistenza sanitaria per i cittadini non residenti

I cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale residenti in altre Asl piemontesi o fuori regione, che soggiornano temporaneamente sul territorio dell’Asl TO4 per un periodo superiore a 3 mesi, hanno diritto all’assistenza sanitaria e possono essere autorizzati a effettuare la scelta del medico, valutate le ragioni della loro permanenza sul territorio di competenza dell’Asl.

A chi è rivolto

Cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale

Descrizione

I cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale residenti in altre Asl piemontesi o fuori regione, che soggiornano temporaneamente sul territorio dell’Asl TO4 per un periodo superiore a 3 mesi, hanno diritto all’assistenza sanitaria e possono essere autorizzati a effettuare la scelta del medico, valutate le ragioni della loro permanenza sul territorio di competenza dell’Asl.
L’iscrizione temporanea è annuale ed è rinnovabile se rimangono valide le condizioni per le quali è stata rilasciata l’autorizzazione.

Nel caso invece di soggiorni inferiori ai 3 mesi, in caso di necessità, ci si può rivolgere a un medico di famiglia o a un pediatra di libera scelta, pagando al termine della visita la prestazione ricevuta direttamente al professionista.
Al rientro presso la propria residenza, è possibile chiedere il rimborso parziale alla propria ASL di appartenenza, dietro presentazione della fattura rilasciata (per informazioni su chi ha diritto a questo rimborso e a chi rivolgersi per ottenerlo vai in questa stessa sezione alla voce "Rimborsi")

Cosa serve

L’iscrizione temporanea deve essere effettuata dall’interessato (o da un familiare o da un soggetto anagraficamente convivente), presentando:
• tessera sanitaria dell’Asl di residenza del soggetto interessato
• codice fiscale del soggetto interessato
• apposita dichiarazione (vedi il modulo allegato) compilata.

Ulteriori informazioni

Le sedi di Distretto alle quali rivolgersi per l'iscrizione temporanea si trovano in questa stessa sezione alla voce "Iscrizione al Servizio sanitario nazionale"

Segnalazione da parte di un privato di copertura in amianto

Si rinvia a quanto indicato dalla Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 40-5094.

Descrizione

Si rinvia a quanto indicato dalla Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 40-5094.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2