Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Contributo per l'acquisto di parrucche

La normativa regionale prevede un contributo per l'acquisto di parrucche a favore di bambine, adolescenti e donne residenti in Piemonte, affette da alopecia a seguito di chemioterapia. Tale contributo è erogabile a coloro che presentano una dichiarazione ISEE per l'anno precedente non superiore a 38 mila euro.

Descrizione

La normativa regionale prevede un contributo per l'acquisto di parrucche a favore di bambine, adolescenti e donne residenti in Piemonte, affette da alopecia a seguito di chemioterapia. Tale contributo è erogabile a coloro che presentano una dichiarazione ISEE per l'anno precedente non superiore a 38 mila euro.

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Assistenza all'estero - via Mazzini 13
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: assistenzaestero.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, giovedì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da martedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
San Mauro Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    San Mauro Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Speranza 31
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Ivrea
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Ufficio assistenza integrativa - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Cuorgnè
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Ufficio assistenza integrativa - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati

Cosa serve

• fattura originale/ricevuta d'acquisto/scontrino fiscale recante il codice fiscale dell'utente;
• attestazione del centro oncologico di affezione da alopecia secondaria a trattamenti chemioterapici o radioterapici;
• dichiarazione ISEE relativa all'anno precedente non superiore a 38 mila euro;
• domanda sotto allegata compilata.

Contributo alla spesa per la modifica agli strumenti di guida

E' previsto un contributo del 20% alla spesa per:
• la modifica agli strumenti di guida di autovetture
• i dispositivi esterni all'automobile necessari per il trasporto delle persone disabili

A chi è rivolto

• Titolari di patente di guida A, B o C speciali con incapacità motorie permanenti
• Coloro che trasportano persone disabili

Descrizione

E' previsto un contributo del 20% alla spesa per:
• la modifica agli strumenti di guida di autovetture
• i dispositivi esterni all'automobile necessari per il trasporto delle persone disabili

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Assistenza all'estero - via Mazzini 13
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: assistenzaestero.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, giovedì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da martedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
San Mauro Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    San Mauro Torinese - Ufficio assistenza integrativa (presso Cup) - via Speranza 31
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Settimo Torinese
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Ivrea
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Ufficio assistenza integrativa - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Cuorgnè
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Ufficio assistenza integrativa - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: A partire dal 27/07/2020, in via sperimentale, il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, dal 03/08/2020 l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati

Cosa serve

• Richiesta di contributo (vedi allegato) compilata
• Copia della patente di guida
• Copia del libretto di circolazione del veicolo
• Documentazione di spesa in regola con le norme fiscali

Impegni per la qualità dei servizi

Gli impegni per la qualità dei servizi sono pubblicati nel documento allegato

Descrizione

Gli impegni per la qualità dei servizi sono pubblicati nel documento allegato

Principi di attività dell'ASL TO4

L’ASL TO4 si impegna, nel proprio territorio, a garantire servizi sanitari efficaci e appropriati. Questo impegno si realizza nel rispetto delle esigenze dei cittadini e secondo criteri di efficienza nell’uso delle risorse assegnate.

Descrizione

L’ASL TO4 si impegna, nel proprio territorio, a garantire servizi sanitari efficaci e appropriati. Questo impegno si realizza nel rispetto delle esigenze dei cittadini e secondo criteri di efficienza nell’uso delle risorse assegnate.

L’ASL TO4 svolge le attività di tutela della salute dei cittadini nel rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia. In particolare si impegna:
• a far sì che tutti i cittadini abbiano la stessa possibilità di utilizzare i servizi disponibili, senza discriminazioni;
• a chiarire ai cittadini le norme che regolano l’accesso ai servizi;
• a garantire un comportamento di imparzialità da parte degli operatori;
• a migliorare continuamente la qualità dei servizi, anche attraverso il controllo delle risorse utilizzate, adattandoli sempre più alle esigenze dei cittadini.

Fornitura di prodotti dietetici per persone con celiachia

Erogazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale, tramite procedura dematerializzata, di prodotti dietetici per la malattia celiaca.

A chi è rivolto

Soggetti affetti da malattia celiaca.

Descrizione

Erogazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale, tramite procedura dematerializzata, di prodotti dietetici per la malattia celiaca.

Sedi

Distretto Ciriè-Lanzo
Caselle Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Caselle Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Savonarola 12
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Ciriè
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Ufficio assistenza integrativa (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Lanzo Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Lanzo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Bocciarelli 2
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.lanzo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Ufficio assistenza integrativa - via Po 11
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, lunedì, mercoledì e venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Settimo Torinese
Leinì
  • Distretto Settimo Torinese
    Leinì - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Volpiano 38
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9971460
  • Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Ufficio assistenza integrativa - via Leinì 70
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Volpiano
  • Distretto Settimo Torinese
    Volpiano - Centro unificato prenotazioni (Cup) - piazza Cavour
  • Telefono: 011 9176012
  • Fax: 011 9823721
  • Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì ore 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Ivrea
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Ufficio assistenza integrativa - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati
Distretto Cuorgnè
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Ufficio assistenza integrativa - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: integrativa.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: gli sportelli sono aperti, su prenotazione, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: il servizio è fornito con modalità a distanza: tramite telefono (da lunedì a venerdì ore 13-15) ed e-mail; qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi allo sportello, l'accesso deve essere stato prenotato tramite telefono negli orari sopra indicati

Cosa serve

Modulo di consenso (allegato) compilato, attestato di esenzione ticket, documento di identità personale, referto visita gastroenterologica ed esame istologico (se eseguito).
Per i minori: eventuali esami ematologici specifici.

Quanto costa

Gratuito

Fornitura di presidi per diabetici

La Regione Piemonte fornisce gratuitamente ai cittadini diabetici i presidi per l'autodeterminazione della glicemia (glucometri e strisce reattive). L'erogazione di tali presidi avviene sulla base di un piano informatizzato di trattamento, denominato Piano di Autodeterminazione Glicemica (PAG), rilasciato dai medici diabetologi e, in specifici casi, anche dai medici di famiglia.

Descrizione

La Regione Piemonte fornisce gratuitamente ai cittadini diabetici i presidi per l'autodeterminazione della glicemia (glucometri e strisce reattive). L'erogazione di tali presidi avviene sulla base di un piano informatizzato di trattamento, denominato Piano di Autodeterminazione Glicemica (PAG), rilasciato dai medici diabetologi e, in specifici casi, anche dai medici di famiglia.

Cosa serve

Per la fornitura dei presidi, dopo la redazione del PAG, è sufficiente recarsi in farmacia muniti di tessera sanitaria. In assenza di PAG rivolgersi al medico di famiglia

Quanto costa

Gratuito

Tipologie di ricovero

Ricovero d’urgenza e ricovero programmato

Descrizione

Ricovero d’urgenza
E’ un ricovero ordinario (caratterizzato da più giornate), che avviene direttamente tramite il Pronto Soccorso quando le condizioni dell’utente siano tali da rendere necessarie cure tempestive. E’ il medico di Pronto Soccorso che, dopo la visita e il primo intervento, dispone il ricovero, quando necessario. Nel caso si renda necessario il ricovero presso un’altra struttura ospedaliera, l’ospedale assicura il trasporto protetto del malato.
In alternativa al ricovero urgente, l’utente può essere trattenuto in osservazione breve presso i Dipartimenti di Emergenza e Accettazione o i Pronto Soccorso, per accertamenti, trattamenti e monitoraggio per un tempo massimo di 36 ore, al termine del quale il medico può proporre il ricovero o le dimissioni.

Ricovero programmato
E’ un ricovero non urgente, e quindi programmabile, che può essere proposto dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta, dal medico della guardia medica territoriale o da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale. La proposta deve poi essere presentata al medico del reparto (struttura operativa) di riferimento che, con una visita specialistica, valuta la reale necessità di ricovero. Se concorda, provvede a inserire il nome dell’assistito nell’apposito registro di prenotazione. La convocazione per il ricovero avviene nel rispetto del livello di gravità clinica di ciascun caso. Nell’ambito dello stesso livello è rispettato l’ordine cronologico di prenotazione.
I ricoveri programmati possono essere di diverse tipologie:
 Ricovero ordinario: ricovero caratterizzato da più giornate.
Nell’ambito dei ricoveri ordinari rientra il Week Surgery (ospedale feriale), caratterizzato da una degenza post-operatoria breve (da due a cinque giorni).
 Day Hospital (ospedale di giorno): ricovero che non prevede pernottamento, per accertamenti diagnostici e terapie che non possono essere svolti in ambulatorio, in quanto richiedono assistenza medica e infermieristica protratta nella giornata.
 Day Surgery (chirurgia di giorno): ricovero che non prevede pernottamento, per interventi chirurgici che non necessitano di osservazione post-operatoria superiore alle 12 ore. In casi particolari può essere prevista una notte di pernottamento (One Day Surgery)

Tempi di attesa per i ricoveri

I tempi di attesa per i ricoveri ospedalieri nell'Asl TO4 sono pubblicati nella sezione Tempi e liste di attesa

Descrizione

I tempi di attesa per i ricoveri ospedalieri nell'Asl TO4 sono pubblicati nella sezione "Tempi e liste di attesa"

Servizi utili

Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Descrizione

Fare riferimento alle schede informative dei Reparti pubblicate alla voce "Ospedali e strutture operative di degenza"

Richiesta di copia della cartella clinica o di altra documentazione sanitaria (referti, verbali di pronto soccorso...)

Le cartelle cliniche e ogni altra documentazione sanitaria (referti di visite ed esami, verbali di pronto soccorso...) possono essere rilasciate - utilizzando il modulo “Richiesta di copia conforme di documentazione clinica” (nel caso in cui effettui richiesta il diretto interessato) oppure il modello “Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà" (nel caso in cui effettui richiesta un soggetto legittimato diverso dal diretto interessato)

A chi è rivolto

• titolare se maggiorenne o minore emancipato
• genitore di minore esercente la potestà
• tutore, curatore, amministratore di sostegno a ciò espressamente abilitati dal decreto di nomina
• eredi (legittimi o testamentari) o uno dei legittimari previsti dall’articolo 536 del Codice Civile
• medico curante
• soggetto delegato dagli aventi diritto di cui ai punti precedenti.

Descrizione

Le cartelle cliniche e ogni altra documentazione sanitaria (referti di visite ed esami, verbali di pronto soccorso...) possono essere rilasciate - utilizzando il modulo Richiesta di copia conforme di documentazione clinica (nel caso in cui effettui richiesta il diretto interessato) oppure il modello Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà" (nel caso in cui effettui richiesta un soggetto legittimato diverso dal diretto interessato) - ai seguenti soggetti o loro delegati nelle forme di legge:
• titolare se maggiorenne o minore emancipato
• genitore di minore esercente la potestà
• tutore, curatore, amministratore di sostegno a ciò espressamente abilitati dal decreto di nomina
• eredi (legittimi o testamentari) o uno dei legittimari previsti dall’articolo 536 del Codice Civile
• medico curante
• soggetto delegato dagli aventi diritto di cui ai punti precedenti.

Dove fare richiesta
Il richiedente o suo delegato può presentare richiesta e può effettuare il ritiro di copia della cartella clinica e di ogni altra documentazione sanitaria in una qualsiasi delle sedi di Presidio ospedaliero dell’ASL TO4, indipendentemente dalla struttura in cui ha avuto luogo il ricovero o ha ricevuto la prestazione sanitaria.


Ospedale di Chivasso
orario di apertura al pubblico dell'Ufficio Cartelle Cliniche: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30; martedì e giovedì 13.30-15.30
telefono 011 9176200
fax 011 9176232
e-mail cartellecliniche.chivasso@aslto4.piemonte.it

Ospedale di Ciriè:
orario di apertura al pubblico dell'Ufficio Accettazione: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30; martedì e giovedì 13.30-15.30
telefono 011 9217236-261
fax 011 9217468
e-mail accettazione.cirie@aslto4.piemonte.it

Ospedale di Cuorgnè
orario di apertura al pubblico della Direzione Medica Ospedaliera: da lunedì a venerdì in orario 8.00-16.00
telefono 0124 654235
fax 0124 654236
e-mail direzionesanitaria.cuorgne@aslto4.piemonte.it

Ospedale di Ivrea
orario Ufficio Archivio Clinico: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30; martedì e giovedì 13.30-15.30
telefono 0125 414201
fax 0125 414988
cartellecliniche.ivrea@aslto4.piemonte.it

Ospedale di Lanzo
orario Ufficio Accettazione: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30; martedì e giovedì 13.30-15.30
telefono 0123 300562-563
fax 0123 300597
direzionesanitaria.lanzo@aslto4.piemonte.it.


Per ulteriori informazioni clicca qui

Come fare

La richiesta di copia della cartella clinica o di altra documentazione sanitaria può essere effettuata tramite e-mail, tramite fax oppure di persona recandosi presso il Servizio competente situato all’interno di ciascun Presidio ospedaliero, come di seguito indicato:

Quanto costa

La richiesta di copia della cartella clinica o della documentazione sanitaria richiesta viene accettata solo se unita a ricevuta di pagamento, che è stabilito nella seguente misura:

Tariffe per il ritiro di copia conforme all’originale di cartella clinica
copia cartacea ritirata allo sportello: 18,00 euro
copia rilasciata su dispositivo USB: 15,00 euro
copia inviata per posta elettronica certificata (direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it): 10,00 euro
copia cartacea con spedizione all’indirizzo: 25,00 euro (comprese le spese di spedizione a
carico del destinatario).

Tariffe per il ritiro di copia conforme all’originale di altra documentazione sanitaria
passaggio di pronto soccorso o altra documentazione sanitaria: 3,00 euro (indipendentemente dal numero di pagine che la compongono)
documentazione iconografica su supporto digitale (cd/dvd): 4,00 euro
documentazione iconografica su lastre: 20,00 euro a esame.

I pagamenti possono essere effettuati con una delle seguenti modalità:
• presso le varie postazioni emettitrici ticket-punti di
riscossione (Punti Rossi) esistenti presso i Presidi Ospedalieri o i Poliambulatori dell'ASL TO4, utilizzando la modalità “Altri pagamenti”
• mediante bonifico bancario indirizzato al Tesoriere dell’ASL TO4
IBAN IT 81 S 03069 30540 100000046184,
inserendo quale causale di versamento “Rimborso spese per rilascio copia di cartella clinica"

Ulteriori informazioni

Le Direzioni Mediche Ospedaliere forniscono entro 7 giorni dalla presentazione della richiesta da parte degli interessati aventi diritto la documentazione sanitaria disponibile relativa al paziente, preferibilmente in formato elettronico.

Le eventuali integrazioni sono fornite, in ogni caso, entro il termine massimo di 30 giorni dalla presentazione della suddetta richiesta, ove le stesse siano nella disponibilità dell’Azienda.

Le richieste urgenti sono ammesse solo per motivi documentati

Importante: il cittadino trova tutti i dati dei propri eventi clinici (prescrizioni, referti di visite ed esami, verbali di pronto soccorso, lettere di dimissione...) nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Le informazioni per accedere al proprio FSE e per dare il consenso alla consultazione del proprio FSE da parte dei professionisti sanitari sono pubblicate qui

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2