Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Carlo Bono è il nuovo Direttore del Distretto di Settimo Torinese

Dettagli della notizia

Data:

30 aprile 2021

news
news

Carlo Bono è il nuovo Direttore del Distretto di Settimo Torinese

Carlo Bono, 56 anni, è il nuovo Direttore della Struttura Complessa Distretto Settimo Torinese. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con 110 e lode su 110, dignità di stampa e menzione onorevole e ha poi conseguito presso la stessa Università una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo Igiene e Organizzazione Servizi Ospedalieri, con 70 su 70 e lode.

La carriera professionale del dottor Bono è iniziata nel 1991 presso l’allora USSL 39 di Chivasso. Ha diretto l’unità operativa Organizzazione e Sviluppo Risorse dell’ex ASL 7 di Chivasso dal 1996 al 1999 e poi l’unità operativa Funzione Tutela dell’ex ASL 6 di Ciriè. In quest’ultima Azienda è stato Direttore Sanitario aziendale dal 1999 al 2005. Sono poi seguiti gli incarichi di Direttore del Distretto di Ciriè nell’ambito dell’allora ASL 6 poi ASL TO4 (2006-2008) e di Direttore della struttura complessa Assistenza Sanitaria Territoriale dell’ASL TO4 (2008-2010). Negli anni dal 2010 al 2012 ha nuovamente ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario d’Azienda, prima nell’ASL TO2 di Torino e poi nell’ASL TO4. Sempre nell’ASL TO4 è stato Direttore della struttura complessa Assistenza Sanitaria Territoriale, poi Responsabile delle Cure Domiciliari Ivrea, della Gestione Operativa dei Percorsi della Cronicità e, infine, del Distretto di Settimo Torinese. A quest’ultimo incarico si è aggiunta, nel 2020, la responsabilità della funzione di Coordinamento Territoriale.

“Carlo Bono è risultato il primo in graduatoria sia per la Direzione del Distretto di Ivrea sia per la Direzione del Distretto di Settimo Torinese e ha scelto quest’ultimo incarico. Le prove concorsuali che ha sostenuto hanno attestato l’eccellenza della sua competenza e della sua esperienza professionale, caratterizzata da incarichi di grande rilievo” riferisce il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino.

Assegnato l’incarico di Direttore del Distretto di Ivrea a Ornella Vota

Dettagli della notizia

Data:

30 aprile 2021

news
news

Assegnato l’incarico di Direttore del Distretto di Ivrea a Ornella Vota

La Direzione Generale ha assegnato l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Distretto Ivrea a Ornella Vota.
La dottoressa Vota, classe 1967, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e ha poi conseguito l’attestato del percorso formativo per la Medicina Generale, la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e il diploma di master biennale in Telemedicina presso il Politecnico di Torino.

La carriera professionale della dottoressa Vota è iniziata nel 2002 presso la Direzione Sanitaria Ospedaliera degli Ospedali Riuniti di Rivoli (poi ASL TO3), nell’ambito della quale ha assunto l’incarico di Responsabile della struttura Organizzazione Sanitaria Intersede dal 2010, incarico che comprendeva la funzione di Direttore Sanitario delle Direzioni Mediche Ospedaliere degli Ospedali di Avigliana, Giaveno, Susa e Venaria.

Nel settembre 2014 si è trasferita presso l’ASL TO4, nell’ambito del Distretto di Ivrea, dove ha assunto l’incarico di Responsabile della struttura semplice Sanità Penitenziaria a partire dall’inizio del 2017. Incarico a cui si è aggiunto, da luglio 2020, il ruolo di Responsabile della struttura complessa Distretto Ivrea.

Commenta il Commissario dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino“Nelle prove concorsuali si è evidenziata un’ottima aderenza al profilo professionale indicato nell’avviso da parte di Ornella Vota. Siamo molto soddisfatti della sua nomina perché da anni ne apprezziamo, nell’ambito della stessa struttura operativa in cui ora svolgerà il ruolo apicale, la competenza, la dedizione e la passione per il proprio lavoro”.

5 maggio, Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Dettagli della notizia

Data:

03 maggio 2021

ostetricia
ostetricia

5 maggio, Giornata Internazionale dell’Ostetrica

EE1785Da oltre un anno, a causa della pandemia da Covid-19, lo scenario assistenziale è mutato radicalmente anche in ambito ostetrico. E anche in questa fase le ostetriche non hanno mai smesso di essere la figura professionale che da sempre sta accanto alla donna e alla sua famiglia nella nascita.

Nel rispetto delle antiche radici professionali e con uno sguardo alla prospettiva di modernità della professione stessa, le ostetriche del dipartimento materno infantile dell'ASL TO4 hanno percorso strade alternative, anche grazie al teleconsulto e ai corsi di accompagnamento alla nascita e di sostegno al periodo post nascita con modalità online, trovando comunque la possibilità di seguire passo dopo passo le donne prese in carico.

Le ostetriche che operano nei Punti Nascita aziendali non hanno mai perso il sorriso, anche sotto i dispositivi di protezione individuale che a stento lasciano scoperti lo sguardo, garantendo un'assistenza sicura e di qualità. Le attività dei Consultori si sono integrate efficacemente con quelle ospedaliere con percorsi che continuano a garantire la continuità dell'assistenza e la relazione di fiducia tra donne e professioniste.

La Carta dei Servizi pubblicata nel sito internet aziendale, costantemente aggiornata, riporta nel dettaglio tutte le indicazioni utili per l'accesso ai servizi, dove il fulcro del sistema sta proprio nel territorio, che accoglie e accompagna fino al momento del parto in ospedale, per poi tornare attivo con le iniziative di presa in carico post nascita con visite domiciliari e spazi sempre accessibili per il sostegno all'allattamento.

Insomma, l'attività ostetrica non si è mai fermata, neanche nelle fasi più acute della pandemia, perché la vita sa nascere in qualsiasi circostanza e la modalità con cui sappiamo accoglierla restituisce al mondo un atto dovuto. Per ciascuna donna, in qualsiasi fase della vita, c'è sempre un'ostetrica pronta ad accoglierla. Anche in pandemia.

Una generosa donazione alla sede di Ivrea della Neuropsichiatria Infantile da parte dell’Associazione eporediese di volontariato “Nasi per caso”

Dettagli della notizia

Data:

07 maggio 2021

EE1788
EE1788

Una generosa donazione alla sede di Ivrea della Neuropsichiatria Infantile da parte dell’Associazione eporediese di volontariato “Nasi per caso”

EE1788Mercoledì 5 maggio, presso la sede di Ivrea della Neuropsichiatria Infantile (NPI), diretta dal dottor Paolo Cappa, l’Associazione eporediese di volontariato “Nasi per caso” ha consegnato ufficialmente un dono fortemente voluto dal Direttivo dell’Associazione per il gruppo della Riabilitazione della Neuropsichiatria Infantile: un sistema audio MHC V02. Gruppo che è costituito da fisioterapiste con esperienza specifica nella riabilitazione pediatrica, da terapiste della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (terapiste che si occupano degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo) e da logopediste con esperienza decennale in ambito pediatrico.

L’associazione di volontariato “Nasi per caso” è la prima associazione dell’eporediese che si occupa di clown terapia sul territorio. Prestano la loro opera in ospedale, nelle case di riposo, nei centri diurni, nelle scuole e negli ambulatori pediatrici, cioè in tutte quelle strutture dove un sorriso può aiutare a stare meglio e ad alleviare momenti di sofferenza e solitudine.

“L’idea è venuta a una mamma del nostro gruppo, che ha avuto occasione di conoscere la professionalità e l’attenzione, dedicate sia ai bambini sia alle famiglie, dei medici, delle fisioterapiste, delle terapiste della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e delle logopediste della Riabilitazione della sede di Ivrea della Neuropsichiatria Infantile – commenta il presidente dell’Associazione, Mauro Realis Luc –. “Questi professionisti quotidianamente si occupano della cura di tanti bambini, a volte con patologie anche molto gravi, unendo la competenza professionale alla passione per il lavoro con i loro piccoli pazienti, facendoli sentire tutti unici e speciali. Abbiamo pensato di donare loro questo Sistema audio perché durante le sedute di riabilitazione ogni bambino possa essere accompagnato, oltre che dalla voce e dalle mani delle loro terapiste, anche dalla loro musica preferita”.

La coordinatrice della Riabilitazione della NPI, dottoressa Enrica Crosasso, nel ringraziare per il dono anche a nome del Responsabile dottor Paolo Cappa e dell’intera équipe di lavoro, ha ricordato come ascoltare la musica aiuti a sviluppare abilità cognitive quali l’attenzione e la memoria e fornisca un senso di familiarità e un orientamento maggiore nella realtà. Inoltre, anche i bambini più complessi mostrano una maggiore disponibilità durante la terapia quando ascoltano le canzoncine o la musica preferita: “Spesso i genitori ci chiedono di far sentire ai loro bambini le canzoncine che ascoltano anche a casa; questo sistema audio ci permetterà di farlo in modo sicuramente più costante ed efficace”.

Sciopero per Venerdì 21 maggio 2021

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2021

news
news

Sciopero per Venerdì 21 maggio 2021

E’ stato proclamato lo sciopero generale nazionale di 24 ore del personale del comparto sanità proclamato dalle Associazioni sindacali USB PI, USB, CUB SANITA’ di tutto il personale sanitario non medico del comparto sanità pubblica per l’intera giornata del 21 maggio 2021.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Il progetto aziendale “Un miglio al giorno intorno alla scuola” diventa buona pratica nazionale

Dettagli della notizia

Data:

26 maggio 2021

news
news

Il progetto aziendale “Un miglio al giorno intorno alla scuola” diventa buona pratica nazionale

Il progetto dell’ASL TO4 “Un miglio al giorno intorno alla scuola” ha ricevuto l’ambito riconoscimento di “Buona pratica trasferibile” dagli esperti della banca dati nazionale della promozione della salute Pro.Sa. Il progetto, tra l’altro, sarà oggetto di una sperimentazione nazionale che vedrà la partecipazione, con il finanziamento del Ministero della Salute, della Regione Piemonte e delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Lazio e Puglia.

Il progetto è nato nel “Laboratorio Scuole che Promuovono Salute”, uno spazio di confronto e co-progettazione condotto dall’ASL TO4, dove sono condivise e valorizzate le esperienze delle scuole del territorio sui temi della promozione della salute.
In questo caso, la struttura Promozione della Salute dell’ASL (di cui è Responsabile il dottor Giorgio Bellan) del Dipartimento di Prevenzione (diretto dal dottor Giovanni Mezzano), ha messo a sistema, con una cornice progettuale comune, l’esperienza pilota dell’Istituto Comprensivo di Fiano, che ha adattato e reinterpretato il progetto scozzese evidence based “Daily Mile”. Così, “Un miglio al giorno intorno alla scuola” è stato inserito nel Catalogo dei progetti di promozione della salute che l’ASL TO4 offre annualmente al territorio.

Il progetto combina la pratica dell’attività fisica con la possibilità di apprendere in un luogo altro dalla classe (didattica all’aperto), favorendo e valorizzando anche gli aspetti di socializzazione e relazionali. Camminare, dalle tre alle cinque volte a settimana, per circa un miglio (1.600 metri) o 20 minuti in prossimità della scuola, svolgendo anche attività educative e didattiche, è l'azione concreta che si realizza per contrastare la sedentarietà degli alunni durante le ore di lezione e per contribuire a migliorare il benessere psicofisico generale dei bambini/ragazzi e degli insegnanti.

Nominato il nuovo Direttore Amministrativo

Dettagli della notizia

Data:

11 giugno 2021

4557. Loss Robin
4557. Loss Robin

Nominato il nuovo Direttore Amministrativo

Il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Stefano Scarpetta, ha nominato, a partire dal 16 giugno, il nuovo Direttore Amministrativo dell’Azienda. E’ Stefano Loss Robin.

Il dottor Loss Robin, 49 anni, vanta un prestigioso curriculum formativo: una laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, una formazione per il management delle Aziende sanitarie pubbliche e un Master in Direzione Strategica delle Aziende Sanitarie. Ha iniziato la carriera professionale nel 1999 presso l’ASL di Biella. Una carriera contraddistinta, sempre nell’ASL BI, da incarichi di alta responsabilità amministrativa e gestionale in diversi ambiti, dalla direzione delle attività amministrative territoriali e ospedaliere alla direzione della gestione del personale.

“Benvenuto in Azienda a Stefano Loss Robin – dichiara il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Stefano Scarpetta –, di cui ho potuto apprezzare le qualità professionali e personali nell’ambito dell’esperienza comune presso l’ASL di Biella. Ringrazio Michele Colasanto per il prezioso lavoro fin qui svolto e per la disponibilità nel passaggio delle consegne”.

Promozione della salute con stili di vita attivi. Eventi sotto l’egida “Let’s fit”, progetto europeo sostenuto dalla Regione Piemonte in qualità di capofila a cui partecipa l’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

07 luglio 2021

news
news

Promozione della salute con stili di vita attivi. Eventi sotto l’egida “Let’s fit”, progetto europeo sostenuto dalla Regione Piemonte in qualità di capofila a cui partecipa l’ASL TO4

Eventi di partecipazione sotto l’egida “Let’s fit”, progetto europeo sostenuto dalla Regione Piemonte in qualità di capofila a cui partecipa l’ASL TO4, sono in programma da sabato 10 luglio a domenica 12 settembre. Si tratta di eventi destinati ai camminatori e, in particolare, a chi voglia conoscere meglio la pratica del fitwalking con la collaborazione dell’ASD Scuola del Cammino Fitwalking Italia, coniugando salute e valorizzazione delle aree montane.

Ecco, nello specifico, gli eventi organizzati da luglio a settembre 2021, nel rispetto delle regole di contrasto della diffusione del virus SARS-CoV-2:
• sabato 10 luglio a Pont Canavese con ritrovo alle ore 15 davanti all’Ufficio Turistico;
• sabato 24 luglio ad Alpette con ritrovo alle ore 15 davanti al Comune;
• domenica 25 luglio a Locana con ritrovo alle ore 10 davanti all’Ufficio Turistico;
• sabato 28 agosto a Noasca con ritrovo alle ore 10 davanti al Comune;
• sabato 28 agosto a Sparone con ritrovo alle ore 15 in piazza del Ponte;
• domenica 29 agosto a Ceresole Reale con ritrovo alle ore 10 davanti all’Ufficio Turistico.

Ceresole Reale si terrà l’evento conclusivo del progetto. Il calendario degli eventi in programma >b>sabato 11 settembre e domenica 12 settembre sarà comunicato prossimamente.
Un evento di presentazione del fitwalking è stato organizzato a Cuorgnè sabato 26 giugno per i partecipanti al locale gruppo di cammino per gestanti e famiglie con bambini 0-2 anni.

L’ASL TO4 partecipa al progetto “Let's fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas” in coerenza con i propri programmi per la promozione della salute e, in particolare, con quelli per la promozione di stili di vita attivi. Il progetto, che vede coinvolti sei Paesi dell’Unione Europea (Italia, Portogallo, Spagna, Lettonia, Estonia, Grecia), è co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus + 2014-2020 Azione Sport per il biennio 2019-2020 ed è stato prorogato al 2021 nello svolgimento delle attività programmate per gli impedimenti causati dalla pandemia da SARS-CoV-2.

Sciopero di Venerdì 30 luglio 2021

Dettagli della notizia

Data:

23 luglio 2021

news
news

Sciopero di Venerdì 30 luglio 2021

E’ stato proclamato dall’Associazione sindacale FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali per il giorno 30 luglio 2021 con astensione dal lavoro di 24 ore, dalle ore 8.00 del 30 luglio alle ore 8.00 del 31 luglio, lo sciopero generale nazionale del personale del settore della sanità pubblica e privata, Cooperative di servizio, di assistenza e di ausiliariato, società ed Enti Locali per la parte sanitaria (Ad es. IPAB comunali) che curano e/o assistono pazienti ed ospiti e di tutto il personale addetto alle strutture sanitarie, sociosanitarie, residenziali e/o comunque denominate. proclamato

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

All’Ospedale di Ivrea prende avvio il Progetto Pilota di Partoanalgesia

Dettagli della notizia

Data:

03 agosto 2021

news
news

All’Ospedale di Ivrea prende avvio il Progetto Pilota di Partoanalgesia

Oggi, 3 agosto, presso l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea è stato avviato il Progetto Pilota di Partoanalgesia, cioè di analgesia peridurale in travaglio di parto. La prima mamma ad averne usufruito è stata proprio una Anestesista dell’Ospedale, che ha dato alla luce una bambina di 3.400 grammi. Il parto spontaneo, seguito dal Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ivrea, dottor Fabrizio Bogliatto, insieme all’ostetrica Vera Orso Giacone, e dal Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ivrea, dottor Bruno Scapino, insieme al dottor Marzio Voltolina e all’équipe ginecologico-ostetrica, è avvenuto senza complicazioni, nei tempi del travaglio fisiologico.

Per molte donne il parto rappresenta una delle esperienze più dolorose della vita, limitando la possibilità di una partecipazione più attiva e più serena all’evento. Il dolore è una sensazione estremamente soggettiva e dipende da tanti fattori che cambiano da una donna all’altra. Ricorrere alla partoanalgesia non si pone come alternativa al parto naturale, ma rappresenta uno strumento per poter vivere con più consapevolezza e partecipazione la nascita del proprio figlio.

“Nel progetto di umanizzazione delle cure, la riduzione del dolore durante il parto rappresenta un elemento di estrema importanza. Poter offrire un servizio, quale la partoanalgesia, molto atteso dalle donne del nostro territorio, è possibile grazie alla volontà e alla collaborazione tra le équipe ostetriche e anestesiologiche” – riferisce il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ivrea e del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL TO4 – e aggiunge: “Il progetto permetterà di raggiungere standard assistenziali di elevato valore in ambito ostetrico nella gestione del travaglio e del parto, con la sicurezza di una sala operatoria nel blocco parto attiva nell’intero arco delle 24 per la gestione di eventuali emergenze. Assistere il travaglio e il parto proprio di una collega anestesista in analgesia peridurale, in una dimensione di serenità e tranquillità, senza dolore, è stato motivo di grande soddisfazione umana e professionale”.

Durante il bilancio di salute, alla 35esima settimana di gestazione, sarà possibile comunicare all’ostetrica la volontà di effettuare la partoanalgesia. Sarà poi l’anestesista a valutarne l’idoneità. In corso di progetto pilota, sarà possibile offrire la partoanalgesia solamente in orario diurno (tutti i giorni dalle ore 8 alle 20), garantendo l’assistenza anestesiologica, dopo le ore 20, alle donne con partoanalgesia già avviata.

“E’ prevista un'attivazione completa di questo servizio per step successivi, anche in base alla richiesta effettiva che ci arriverà dalle donne – spiega il dottor Bruno Scapino, Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ivrea –. Devo ringraziare la mia équipe per aver creduto in questo progetto permettendo l’avvio della partoanalgesia senza modifiche di organico, garantendo disponibilità aggiuntiva anche oltre l'orario di servizio, pur in periodo pandemico".

Il progetto pilota di partoanalgesia rappresenta uno degli elementi della riqualificazione dell’Ospedale di Ivrea post pandemia e si colloca nell’obiettivo della Direzione Strategica, in stretta sinergia con il Dipartimento Materno-Infantile, di estendere la partoanalgesia alle altre strutture di Ostetricia e Ginecologia aziendali, con un contributo importante nell’umanizzazione dell’assistenza ostetrica ospedaliera.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2