Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedale di Ivrea: l’Oncologia ha una nuova sede

Dettagli della notizia

Data:

26 aprile 2022

4723
4723

Ospedale di Ivrea: l’Oncologia ha una nuova sede

E’ stato inaugurato venerdì 22 aprile il nuovo reparto di Oncologia Medica al piano terra blocco A dell'Ospedale di Ivrea. Il reparto si trova sopra il Day Hospital Oncologico-Ematologico, il Centro Accoglienza e Servizi, le area ambulatoriali oncologiche e altri servizi che collaborano con le attività oncologiche, quali la Radiologia e la Radioterapia.

Questo ha permesso una razionalizzazione delle attività, a vantaggio sia dei pazienti ricoverati in Oncologia sia degli operatori, consentendo di fatto la costituzione di una "torretta oncologica" all’interno dell'Ospedale di Ivrea. La nuova struttura è stata pensata per offrire il massimo comfort alle persone ricoverate e per garantire un’eccellente organizzazione funzionale e operativa per il personale.

“Questo reparto – commenta il Direttore dell’Oncologia Medica dell' ASL TO4, dottor Giorgio Vellani –, splendido dal punto di vista alberghiero, soddisfa un’esigenza di assistenza e di umanizzazione dello spazio di cura che abbiamo sempre tenuto molto elevata per i nostri pazienti. Desidero ringraziare per questo la Direzione Generale e la Direzione di Presidio, che hanno voluto dare una sistemazione alla vocazione oncologica del nostro Ospedale e investire in questo progetto in un periodo difficile come quello della pandemia. Da parte nostra ci impegneremo non solo a garantire i trattamenti più efficaci, ma anche a prenderci cura con calore ed empatia di chi sarà ricoverato in questo reparto, che vuole curare, guarire e lenire il dolore”.

Il nuovo reparto dispone di 12 posti letto, di cui due camere con letto singolo e cinque ampie camere a due letti, tutte dotate di televisori donati dai pazienti, e di un salotto dove insieme agli operatori le persone ricoverate possono svolgere attività di animazione e di svago. Possono essere accolti pazienti inviati dai diversi Presidi Ospedalieri dell'ASL TO4 o da altre Aziende Sanitarie per eseguire esami diagnostici, trattamenti specifici, cura dei sintomi delle tossicità, il tutto in stretta integrazione ospedale-territorio.

Giovedì 5 maggio al Teatro Giacosa di Ivrea l’evento “Parto verso la Vita” organizzato dal Dipartimento Materno Infantile

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2022

EE1897
EE1897

Giovedì 5 maggio al Teatro Giacosa di Ivrea l’evento “Parto verso la Vita” organizzato dal Dipartimento Materno Infantile

EE1897

In occasione della “Giornata Internazionale dell'Ostetrica", il Dipartimento Materno Infantile dell'ASL TO4, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, ha organizzato l’evento "Parto verso la Vita", dedicato all'ostetrica Carolina Bassino, per giovedì 5 maggio alle ore 21 presso il Teatro Giacosa di Ivrea. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, dell'Ordine Interprovinciale delle Ostetriche, del Polo Formativo Universitario Officine H e della Città di Ivrea, si colloca nell’ambito dei processi di umanizzazione delle cure e della presa in carico della diade madre-bambino previsti dal Dipartimento Materno Infantile.

L'evento sarà introdotto da un focus antropologico sull'evento parto tenuto dalla dottoressa Roberta Clara Zanini, antropologa dell'Università di Torino, che descriverà il valore del parto nelle diverse culture e società. Seguirà lo spettacolo "Parto, monologo di sola andata verso la maternità", di e con Eva Gaudenzi, un monologo emozionante che parte dal desiderio di maternità e termina con la definitiva apertura al futuro. Semplicità, ironia e spontaneità per raccontare che "la vita non torna indietro e non può fermarsi a ieri".

Una serata dedicata a tutte le donne, che il Dipartimento Materno Infantile dell'ASL TO4 ha voluto per sancire la rinascita post-emergenza da pandemia. L'ingresso è libero e le donazioni ricevute saranno devolute all’acquisto di nuove attrezzature medicali in ambito pediatrico-ostetrico

Una generosa donazione del Rotary Club Chivasso a favore della Pediatria di Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

29 aprile 2022

news
news

Una generosa donazione del Rotary Club Chivasso a favore della Pediatria di Chivasso

Oggi, venerdì 29 aprile, si è svolta la consegna ufficiale in dono di una sonda ecografica wireless alla Pediatria di Chivasso, diretta dal dottor Fabio Stefano Timeus, da parte del Rotary Club Chivasso, in presenza dell’attuale e del futuri Presidenti dell’Associazione, Daniela Chiavarino, Fabrizio Greppi e Simonetta Gronchi. Si tratta di una sonda portatile, interattiva con smartphone e tablet, particolarmente adatta per l’approccio diagnostico delle urgenze pediatriche, in particolare in Pronto Soccorso.

Al Rotary Club Chivasso, che ha dimostrato attenzione e solidarietà con un’iniziativa che gratifica gli operatori e contribuisce a investire nella qualità dei servizi offerti ai più piccoli, va il sincero ringraziamento dell’Azienda.

Una generosa donazione dell’Associazione Donna Oggi e Domani a favore delle donne che devono affrontare le cure radioterapiche dopo un intervento chirurgico per tumore al seno

Dettagli della notizia

Data:

05 maggio 2022

news
news

Una generosa donazione dell’Associazione Donna Oggi e Domani a favore delle donne che devono affrontare le cure radioterapiche dopo un intervento chirurgico per tumore al seno

A seguito del successo riscosso lo scorso anno, l’Associazione di volontariato Donna Oggi e Domani (ADOD OdV) ha voluto riproporre anche per il 2022 la donazione di creme lenitive a favore delle donne che devono affrontare le cure radioterapiche dopo un intervento chirurgico per tumore al seno. Dopo averne constatato l’apprezzamento da parte delle utenti, il 28 aprile una delegazione dell’Associazione ha consegnato 350 creme, per un valore di 2.100 euro frutto dei proventi raccolti durante la campagna di raccolta fondi “Ottobre Rosa 2021”, alla Radioterapia dell’ASL TO4.

“La finalità di questi specifici prodotti di dermo-cosmesi è quella di prevenire o di cercare di limitare eventuali effetti collaterali delle radiazioni indispensabili per ridurre il rischio di recidive locali” spiega la dottoressa Silvia Bagnera, Presidente dell’ADOD OdV e Responsabile della Senologia dell’ASL TO4.

In occasione della consegna ufficiale della donazione, le Volontarie presenti in rappresentanza dell’Associazione hanno potuto conoscere le peculiarità dei macchinari di ultimissima generazione recentemente installati nella struttura operativa. Il Direttore della Radioterapia, dottoressa Maria Rosa La Porta, ha infatti riferito – con orgoglio – “che il nuovo acceleratore lineare e il tomografo computerizzato-simulatore consentono di minimizzare le dosi erogate alle donne e di migliorare sensibilmente l’offerta clinica ai pazienti, sia in termini di numero complessivo di sedute da effettuare sia come possibili effetti collaterali a lungo termine”.

Due nuovi medici di famiglia nella Città di Ivrea. Riapre anche l’ambulatorio nel quartiere San Giovanni

Dettagli della notizia

Data:

11 maggio 2022

news
news

Due nuovi medici di famiglia nella Città di Ivrea. Riapre anche l’ambulatorio nel quartiere San Giovanni

Dal mese di maggio, a seguito della conclusione della procedura di assegnazione delle carenze di medicina generale riferite all’anno 2021, hanno iniziato la loro attività di medici di famiglia nella Città di Ivrea i dottori Simone Allasia ed Elena Apostol.

Entrambi hanno aperto lo studio in corso Vercelli e il dottor Allasia ha dato disponibilità a svolgere l’attività anche presso l’ambulatorio comunale del Quartiere San Giovanni, che è stato risistemato dall’Amministrazione comunale, che si ringrazia per la collaborazione.

Analogo ringraziamento va al dottor Allasia, che svolgerà l’attività nello studio medico del Quartiere San Giovanni il martedì dalle ore 16 alle 19 su appuntamento e il venerdì dalle ore 8.30 alle 10.30 con accesso libero, a partire dal 17 maggio.

Sciopero di venerdì 20 maggio 2022

Dettagli della notizia

Data:

13 maggio 2022

news
news

Sciopero di venerdì 20 maggio 2022

E’ stato proclamato uno sciopero per la giornata del 20 maggio 2022 per tutti i settori pubblici e privati indetto dalle Associazioni Sindacali CUB, SGB, USI fondata nel 1912, USI CIT, COBAS, CIB UNICOBAS, SI COBAS, A COBAS, CUB PI, SINDACATO GENERALE DI CLASSE e SLAIPROLCOBAS.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

I nuovi Direttori di struttura complessa: Servizio per le Dipendenze (SerD) e Ostetricia e Ginecologia Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2022

news
news

I nuovi Direttori di struttura complessa: Servizio per le Dipendenze (SerD) e Ostetricia e Ginecologia Chivasso

La Direzione Generale dell’ASL TO4 esprime soddisfazione per la nomina del nuovo Direttore della struttura complessa Servizio per le Dipendenze (SerD)Valeria Zavan, e del nuovo Direttore della struttura complessa Ostetricia e Ginecologia ChivassoDavide Gallina, che hanno preso servizio in questi giorni.

Allo stesso tempo, la Direzione Aziendale intende ringraziare i dottori Nicoletta Pasetto e Vincenzo Lio per l’ottimo lavoro svolto fino a oggi, con competenza, passione e impegno, in qualità di Responsabili rispettivamente del SerD e dell’Ostetricia e Ginecologia Chivasso.


La dottoressa Valeria Zavan, il nuovo Direttore del SerD, 59 anni, dopo la specializzazione in Tossicologia Medica presso l’Università di Padova ha sempre lavorato in un Servizio dedicato alle Dipendenze Patologiche. Ha esercitato attività clinica dal 1992 al 2005 prima come Dirigente medico e poi come Responsabile vicario presso il Servizio per le Tossicodipendenze (SerT) dell’ex ULSS 13 Mirano-Dolo della Regione Veneto e in seguito come responsabile di struttura SerT presso l’ex ASL Novi Ligure-Ovada-Acqui Terme, poi ASL Alessandria. E’ stata infine, dal 2017, Responsabile della struttura semplice Alcologia della stessa ASL Alessandria, da cui proviene.

Ha sempre collaborato con le Regioni di riferimento per lo sviluppo di progettualità regionali a valenza nazionale. In particolare, per la Regione Piemonte ha collaborato nel corso del tempo come componente dei gruppi di lavoro regionali e nello sviluppo di progetti, particolarmente a tema alcologico. Dal 2017 svolge anche attività di supporto all’Ufficio Regionale competente e all’Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Dipendenze. Negli ultimi due anni è stata referente scientifico dei progetti di monitoraggio ex Legge 125/01 (Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati) in capo alla Regione Piemonte come regione capofila, finalizzati alla Seconda Conferenza Nazionale Alcol promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e svoltasi a marzo 2022.

Si occupa attivamente della promozione, sviluppo e diffusione delle conoscenze scientifiche in tema di dipendenze come membro attivo di società scientifiche di settore e attraverso un’intensa attività di formazione.


Il dottor Davide Gallina, il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Chivasso, 55 anni, ha un percorso formativo caratterizzato da una specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Pavia, un training ostetrico presso il Maternity Hospital di Dublino e un training in chirurgia del pavimento pelvico presso l’Università di Lubljana.

Ha iniziato l’attività professionale nell’ambito dell’ASL di Voghera nel 1996 per poi proseguire all’ASL di Vercelli. Dal 2000 fino a oggi è stato in servizio presso l’ASL Biella, dove ha assunto numerosi incarichi: Alta Specializzazione in chirurgia uroginecologica (2010-2013), Responsabile della struttura semplice Ginecologia e Chirurgia laparoscopica (2012-2016), Responsabile Pelvic Team multidisciplinare per il trattamento delle patologie del pavimento pelvico (2017-2021) e Responsabile della struttura semplice Ostetricia e Referente Chirurgia Ginecologica Oncologica (2018-2021). Sempre presso l’ASL BI, dal 2016 al 2018, ha svolto il ruolo di Direttore facente funzione della struttura complessa Ostetricia e Ginecologia. E’ stato inoltre Responsabile delle attività oncologiche aziendali coordinate di quadrante (cancer center).

Negli ultimi dieci anni ha eseguito 3.700 procedure chirurgiche come 1° e 2° operatore, sia in chirurgia ginecologica sia ostetrica. E’ intensa la sua attività di aggiornamento continuo, con la partecipazione a più di 130 congressi di cui 15 in qualità di relatore. Dal 2016 al 2020 ha svolto attività di insegnamento della disciplina Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi Piemonte Orientale

Anche quest’anno l’ASL TO4 partecipa al Festival della lettura “La grande invasione” che si svolgerà a Ivrea dal 2 al 5 giugno

Dettagli della notizia

Data:

27 maggio 2022

news
news

Anche quest’anno l’ASL TO4 partecipa al Festival della lettura “La grande invasione” che si svolgerà a Ivrea dal 2 al 5 giugno

Anche quest’anno l’ASL TO4 partecipa al Festival eporediese della lettura “La grande invasione”, che si svolgerà dal 2 al 5 giugno, con il Centro Salute Mentale di Ivrea della Salute Mentale Ciriè-Ivrea, diretta dal dottor Giampiero De Marzi, in collaborazione con il Recovery College.
Il Recovery College, nato nel 2019, si occupa di attività formative in ambito di salute mentale e vede la collaborazione dell’ASL TO4, del Polo Formativo Officina H, della Fondazione Casa Ospitalità, della Cooperativa L'arte della cura e dell’Associazione Più Diritti.
Gli utenti dei due servizi contribuiranno alle attività informative nell’ambito del Festival.

La preziosa collaborazione con “La Grande Invasione”, importante iniziativa culturale del territorio, rappresenta un’occasione di integrazione e di inclusione sociale dove utenti e operatori possano sentirsi parte attiva di un’iniziativa della comunità. Inoltre consente di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della salute mentale e di far conoscere e di diffondere le iniziative del Recovery College di Ivrea.

Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

Dettagli della notizia

Data:

27 maggio 2022

5739
5739

Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

La Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, in collaborazione con il Comune di Nole ha organizzato una giornata di prevenzione cardiovascolare in occasione della Sagra dell’Ofela del 2 giugno, con esecuzione di ECG e cardiologi disponibili per consigli cardiologici.

Le malattie cardiovascolari rappresentano una parte importante delle patologie trattate in ambito ospedaliero, in regime di ricovero in urgenza, ma soprattutto in regime ambulatoriale per controlli periodici. La prevenzione è fondamentale per ridurre l’incidenza di queste patologie e uscendo dalla pandemia è necessario ritrovare anche il tempo della prevenzione.

“La prevenzione cardiovascolare permette di intercettare le persone a rischio prima del verificarsi dell’evento patologico, che in alcuni casi potrebbe essere fatale. Con questa finalità partecipiamo alla manifestazione pubblica di Nole del 2 giugno” commenta il dottor Senatore.

Una generosa donazione congiunta del Leo Club Chivasso, del Lions Club Chivasso Duomo e del Lions Club Chivasso Host a favore della Pediatria di Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

30 maggio 2022

5740
5740

Una generosa donazione congiunta del Leo Club Chivasso, del Lions Club Chivasso Duomo e del Lions Club Chivasso Host a favore della Pediatria di Chivasso

Venerdì scorso, 27 maggio, si è svolta la consegna ufficiale in dono di un apparecchio per l’ossigenoterapia ad alti flussi alla Pediatria di Chivasso, diretta dal dottor Fabio Stefano Timeus, da parte del Leo Club Chivasso, del Lions Club Chivasso Duomo e del Lions Club Chivasso Host.

Si tratta di un presidio indispensabile nel trattamento non invasivo di pazienti con insufficienza respiratoria. Riferisce il dottor Timeus“E’ un apparecchio di grande flessibilità, utilizzabile dal neonato all’adolescente, e di grande utilità nella gestione dei pazienti con patologia respiratoria più impegnativa”. Le applicazioni più frequenti riguardano le bronchioliti del lattante e le gravi polmoniti e pleuropolmoniti.

Il sincero grazie dell’Azienda va alle Associazioni che si sono rese protagoniste di questa importante donazione, a dimostrazione del riconoscimento della professionalità degli operatori e della volontà di contribuire alla qualità dei servizi offerti ai più piccoli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2