Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Asl Informa E’ stata un successo la Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

Dettagli della notizia

Data:

08 giugno 2022

news
news

Asl Informa E’ stata un successo la Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

E’ stata un successo la Giornata di prevenzione cardiovascolare organizzata dalla Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, in collaborazione con il Comune di Nole in occasione della Sagra dell’Ofela del 2 giugno, con esecuzione di Ecg e cardiologi disponibili per consigli cardiologici.

Sono stati effettuati 147 Ecg con riscontro di 4 patologici (3% circa) per malattie non note prima. In un caso è stato richiesto invio tramite numero unico di emergenza in ospedale con successivo intervento cardiologico per impianto pacemaker. Negli altri tre casi sono state rilevate aritmie a rischio ictus asintomatiche per le quali sono stati prescritti farmaci che eliminano tale rischio

Un nuovo medico di famiglia apre l’ambulatorio a Caluso

Dettagli della notizia

Data:

10 giugno 2022

news
news

Un nuovo medico di famiglia apre l’ambulatorio a Caluso

Dal 14 giugno un nuovo medico di famiglia, la dottoressa Daniela Roselli, aprirà l’ambulatorio a Caluso nella sede ASL di via Roma 22.

L'apertura nella sede aziendale di Caluso, prevista come una delle prossime Case di Comunità nell'ambito dello sviluppo del PNRR, garantirà la continuità che la scomparsa prematura della dottoressa Bruna Bretti aveva interrotto.

L’ambulatorio sarà garantito dal lunedì al venerdì (lunedì e giovedì dalle ore 15 alle 17; martedì e venerdì dalle ore 9 alle 11; il mercoledì dalle ore 7.30 alle 8.30).

Donato all’Ospedale di Ivrea il gioco da tavolo in edizione limitata “Al’è turna carlevé” da parte dell’Associazione “Grande Evento del Canavese”

Dettagli della notizia

Data:

10 giugno 2022

5748
5748

Donato all’Ospedale di Ivrea il gioco da tavolo in edizione limitata “Al’è turna carlevé” da parte dell’Associazione “Grande Evento del Canavese”

Andrea Moretto dell’Associazione “Grande Evento del Canavese” ha consegnato in dono all’Ospedale di Ivrea il gioco da tavolo in edizione limitata “Al’è turna carlevé” dedicato allo Storico Carnevale eporediese, che non ha potuto aver luogo negli anni 2021 e 2022.

Il gioco è a disposizione degli utenti maggiorenni dell'Ospedale che ne vogliano fare uso durante la degenza. Grazie da parte dell’Azienda all’Associazione “Grande Evento del Canavese” per l’attenzione dimostrata nei confronti delle persone ricoverate nel Presidio ospedaliero cittadino

Asl Informa L’ASL TO4 ha ospitato le giornate di formazione SIMEU sulla ventilazione non invasiva

Dettagli della notizia

Data:

14 giugno 2022

news
news

Asl Informa L’ASL TO4 ha ospitato le giornate di formazione SIMEU sulla ventilazione non invasiva

L’ASL TO4 ha ospitato dal 9 all’11 giugno, presso il Polo formativo Officine H di Ivrea, il corso di ventilazione non invasiva organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza (SIMEU). La ventilazione non invasiva (NIV) è una metodica ampiamente usata in Pronto Soccorso, in Medicina e in Terapia Intensiva per trattare le insufficienze respiratorie di diversa eziologia. All’evento hanno partecipato medici dell’Azienda e medici provenienti da tutta Italia.

Il corso, organizzato dal Direttore della Medicina Chivasso, dottoressa Fiammetta Pagnozzi, ha avuto come docenti medici esperti di NIV provenienti da varie regioni italiane, che per tre giorni si sono alternati nelle lezioni frontali e nella conduzione di laboratori per la gestione della ventilazione e per la simulazione di casi clinici.

“Realizzare il corso di ventilazione non invasiva SIMEU presso l’ASL TO4, nell’ospitale e tecnologica sede del Polo formativo Officine H di Ivrea, ha permesso di rendere nota la realtà della nostra Azienda a colleghi provenienti da varie zone d’Italia e questo è stato per me motivo di grande orgoglio” ha commentato la dottoressa Pagnozzi.

I docenti intervenuti al corso hanno espresso soddisfazione per l’efficienza dell’organizzazione e per la qualità della sede, dichiarandosi entusiasti di replicare l’esperienza formativa nel futuro.

Martedì 21 giugno all’Auditorium Mozart di Ivrea il Dipartimento Oncologico dell’ASL TO4 presenta “L’attività oncologica al tempo del Covid. Solstizio d’estate”

Dettagli della notizia

Data:

14 giugno 2022

EE1926
EE1926

Martedì 21 giugno all’Auditorium Mozart di Ivrea il Dipartimento Oncologico dell’ASL TO4 presenta “L’attività oncologica al tempo del Covid. Solstizio d’estate”

EE1926

Radiologia di Ciriè: inaugurata la nuova procedura che consente di eseguire le agobiopsie mammarie sotto guida della risonanza magnetica

Dettagli della notizia

Data:

14 giugno 2022

5750
5750

Radiologia di Ciriè: inaugurata la nuova procedura che consente di eseguire le agobiopsie mammarie sotto guida della risonanza magnetica

Oggi, martedì 14 giugno, presso la Radiologia di Ciriè, diretta dal dottor Sebastiano Patania, è stata inaugurata la nuova procedura che consente di eseguire agobiopsie mammarie sotto guida della risonanza magnetica, alla presenza del Sindaco della Città di Ciriè, Loredana Devietti Goggia, e del Direttore della Direzione Medica del Presidio Ospedaliero Ciriè-Lanzo, dottor Alessandro Paudice.

Il Centro di Screening e la Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4 hanno sempre assicurato un lavoro di altissima qualità sottoponendo sempre a verifica i risultati e garantendo il massimo beneficio per le pazienti. Questa nuova metodica, eseguita presso la Radiologia di Ciriè in collaborazione con la Senologia, guidata dalla dottoressa Silvia Bagnera, è una procedura di elevata accuratezza diagnostica che permette un’ulteriore crescita professionale dell’intero sistema aziendale dedicato alla presa in carico delle donne affette da tumore del seno, nel contesto di una gestione multidisciplinare rivolta ad assicurare cure oncologiche sempre più personalizzate.

“L'obiettivo dello screening mammografico di ridurre la mortalità – riferisce il dottor Patania – si avvale anche della risonanza magnetica per scoprire tumori maligni che non sono individuati da altre modalità di diagnostica per immagine. Rappresenta un’eccellenza il fatto che un centro che eroghi come prestazione la risonanza magnetica mammaria, specialmente per lo screening di pazienti asintomatiche, sia in grado di eseguire la biopsia guidata dalla risonanza stessa”. Tutti gli studi sull'esperienza con biopsie guidate dalla risonanza magnetica hanno riportato un aumento della diagnosi di tumori maligni, con una stima che va dal 18% al 25%.

Le novità per la lotta al dolore cronico

Dettagli della notizia

Data:

15 giugno 2022

news
news

Le novità per la lotta al dolore cronico

La terapia del dolore cronico è da molto tempo inserita nell’organizzazione dell’ASL TO4, dove è presente, nell’ambito delle strutture operative di Anestesia e Rianimazione che fanno capo al Dipartimento di Emergenza, una rete di servizi per la terapia antalgica, con ambulatori dedicati presso l’Ospedale di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea. Ora è però disponibile una nuova arma contro il dolore cronico, una tecnica mini-invasiva basata sulla radiofrequenza, che va ad ampliare lo spettro di trattamenti disponibili; inizialmente è disponibile presso l’ambulatorio di Terapia Antalgica dell’Ospedale di Chivasso e subito dopo sarà estesa a tutti gli ambulatori di Terapia Antalgica dell’Azienda.

“Il trattamento con radiofrequenza – spiega il Direttore del Dipartimento di Emergenza, dottor Enzo Castenetto – viene utilizzato per ottenere una riduzione a medio-lungo termine del dolore, in maniera molto più efficace rispetto a una semplice iniezione all'interno di un’articolazione o intorno a un tendine o a un legamento. La tecnica permette di sfruttare il calore prodotto dalla tecnologia a radiofrequenza per colpire in modo selettivo i nervi che trasportano i segnali dolorosi dalle strutture corporee doloranti, per esempio la colonna lombare, la colonna cervicale, il ginocchio, la spalla, l’anca, il distretto cranio-facciale, il torace, l’addome, la pelvi. Le strutture così «denervate» risultano meno dolenti e talvolta cessano di produrre dolore per lunghi periodi di tempo”.

In corrispondenza dei nervi responsabili della trasmissione del dolore sono inseriti degli aghi la cui punta viene riscaldata grazie alla corrente a radiofrequenza, generando una lesione termica in grado di interrompere il circuito che porta gli stimoli dolorosi al cervello. Il trattamento avviene in totale sterilità all’interno di una sala attrezzata e i bersagli sono individuati con l’utilizzo dei raggi x e dell'ecografia, il che rende la metodica sicura. L’intervento con radiofrequenza avviene in regime di day hospital, in anestesia locale e senza necessità di praticare tagli; gli aghi utilizzati hanno dimensioni paragonabili a quelli impiegati nelle iniezioni intramuscolo.

Sono numerose le condizioni dolorose che rispondono bene al trattamento. La lombalgia, la cervicalgia, la sciatica e in generale le patologie legate all’artrosi della colonna vertebrale e all’ernia del disco sono le più frequenti, tuttavia il campo di applicazione comprende il dolore oncologico, i dolori articolari cronici (ginocchio, spalla anca), le neuropatie, le nevralgie, la cefalea, le arteriopatie periferiche, il dolore di parete toracica, il dolore addominale e quello pelvico-ginecologico.

“I vantaggi sono molteplici – conclude il dottor CastenettoLa riduzione del dolore permette una diminuzione dell’assunzione di farmaci antidolorifici, con evidenti benefici per il paziente in termini di riduzione degli effetti collaterali. La natura mini-invasiva del trattamento consente una rapida ripresa funzionale e un pronto ritorno alle attività quotidiane e, in alcuni casi, permette di posticipare o addirittura di evitare interventi chirurgici invasivi”.

I nuovi Direttori di struttura complessa: Neuropsichiatria Infantile, SPreSAL, Servizio Veterinario Area A e Servizio Veterinario Area B

Dettagli della notizia

Data:

15 giugno 2022

5752
5752

I nuovi Direttori di struttura complessa: Neuropsichiatria Infantile, SPreSAL, Servizio Veterinario Area A e Servizio Veterinario Area B

La Direzione Generale dell’ASL TO4 augura buon lavoro ai Direttori di struttura complessa che in questi giorni hanno iniziato il nuovo incarico. Ecco i nomi: il Direttore della Neuropsichiatria Infantile è Paolo Cappa, il Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro è Letizia Bergallo, il Direttore del Servizio Veterinario Area A è Giovanni Locanetto, il Direttore del Servizio Veterinario Area B è Roberto Bosca.

Allo stesso tempo, la Direzione Generale ringrazia il dottor Giovanni Mezzano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione e Direttore del Servizio Veterinario Area C, che per anni ha assunto anche il ruolo di Responsabile dei Servizi Veterinari Area A e Area B. Grazie al dottor Mezzano per la professionalità, la passione e l’impegno per il proprio lavoro sempre dimostrati....................

................Il testo completo del comunicato è pubblicato in allegato

A Ivrea martedì 21 giugno si è fatto il punto sulla situazione organizzativa e operativa delle attività del Dipartimento Oncologico

Dettagli della notizia

Data:

22 giugno 2022

5762
5762

A Ivrea martedì 21 giugno si è fatto il punto sulla situazione organizzativa e operativa delle attività del Dipartimento Oncologico

Si è tenuta a Ivrea martedì 21 giugno la riunione semestrale del Dipartimento Oncologico dell’ASL TO4, per fare, come di consueto, il punto sulla situazione organizzativa e operativa delle attività, sia negli ospedali sia sul territorio.

Il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Stefano Scarpetta, e il Direttore Sanitario d’Azienda, dottoressa Gloria Chiozza, hanno concordato con il dottor Lodovico Rosato, Direttore del Dipartimento Oncologico, sul fatto che, anche per trasparenza in un momento così delicato del rapporto tra opinione pubblica e sanità, la riunione fosse aperta ai cittadini, ai rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni di volontariato e di tutela e alle diverse componenti dell’organizzazione sanitaria e amministrativa aziendale.

Simbolicamente, la scelta del 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, ha avuto anche il significato di un’incoraggiante ripresa, dopo la fase più acuta della pandemia. L’incontro si è svolto nella splendida sede dell’Auditorium Mozart, messa generosamente a disposizione dalla Cittadella della Musica - Liceo Musicale di Ivrea.

Ha aperto i lavori la dottoressa Chiozza e, a seguire, è intervenuto il dottor Scarpetta che, prendendo spunto dal fatto che il Piano Oncologico Nazionale è in queste settimane all’approvazione delle Camere, ha trattato sinteticamente di “digitalizzazione in oncologia e di rinnovo tecnologico delle attrezzature”. Gli altri interventi, intervallati da due stacchi musicali eseguiti da studenti eccellenti del Liceo Musicale, hanno posto l'attenzione sulle cose fatte e da fare, le cose che hanno funzionato e quelle che non hanno funzionato, le potenzialità, le aspettative e i risultati concreti.

Alla fine dei lavori, il Direttore Generale dottor Scarpetta ha dichiarato: “Un grande grazie va al numeroso pubblico, ai rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni che, con costante attenzione, hanno seguito i lavori, manifestandoci vicinanza e sostegno. Ringrazio sentitamente tutti i professionisti intervenuti per la chiarezza espositiva e per la sintesi che ha consentito di presentare argomenti complessi in modo semplice e problematiche importanti con spirito propositivo”.

“Sono molto soddisfatto per la riuscita dell'iniziativa e per l'importante presenza di pubblico
 – ha commentato il Direttore del Dipartimento Oncologico dottor Rosato – che occupava due terzi della sala da 300 posti. Ho ricevuto numerosissime attestazioni di gradimento per la chiarezza espositiva di tutti i partecipanti, che ringrazio sentitamente per la qualità del loro impegno. A loro va tutto il merito. Un particolare grazie al Direttore Sanitario Gloria Chiozza e al Direttore Generale Stefano Scarpetta per aver partecipato attivamente per tutta la durata dei lavori, portando il loro personale contributo”

Con la riapertura dell’ambulatorio di Pediatria dell’Ospedale di Cuorgnè la rete dei servizi pediatrici dell’Azienda è completa

Dettagli della notizia

Data:

30 giugno 2022

news
news

Con la riapertura dell’ambulatorio di Pediatria dell’Ospedale di Cuorgnè la rete dei servizi pediatrici dell’Azienda è completa

Con la riapertura dell’ambulatorio di Pediatria dell’Ospedale di Cuorgnè, la rete dei servizi pediatrici dell’Azienda è completa. L’ambulatorio di Pediatria di Cuorgnè, che fa capo alla Pediatria Ivrea, diretta dal dottor Massimo Berger, è inserito nel percorso del Day service materno-infantile del Presidio Ospedaliero cuorgnatese e garantisce l’opportunità di utilizzare servizi pediatrici sul territorio all’utenza dell’Alto Canavese, delle Valli Orco e Soana, della Valle Sacra e di parte della Valchiusella, anche per piccoli nati in Punti nascita extra aziendali.

Sono diverse le attività garantite nell’ambito dell’ambulatorio; ne sono un esempio: i controlli post-dimissione dal Nido, il sostegno all’allattamento al seno, la medicazione del cordone ombelicale, l’esecuzione di screening metabolici e dello screening audiologico, i prelievi di campioni per esami di laboratorio in età pediatrica, le medicazioni, il supporto all’ambulatorio ecografia delle anche del Servizio di Radiologia del presidio.

“Il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Ivrea – sottolinea il dottor Berger – ha ripreso a oggi tutte le sue attività. Nel periodo pandemico era stato necessario rimodulare i percorsi pediatrici, per cui la Pediatria di Ivrea continuava a erogare le prestazioni di Pronto Soccorso Pediatrico sull’intero arco delle 24 ore e a garantire la gestione del Nido e l’assistenza neonatale, mentre i piccoli pazienti che necessitavano di ricovero erano trasferiti presso la Pediatria di Ciriè”. Presso la Pediatria di Ivrea sono state quindi riaperte le attività di ricovero ordinario, di day hospital diagnostico e terapeutico e di centro periferico (Spoke) di secondo livello nell’ambito della Rete Interregionale di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2