Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

All’Ospedale di Ivrea prende avvio il Progetto Pilota di Partoanalgesia

Dettagli della notizia

Data:

03 agosto 2021

news
news

All’Ospedale di Ivrea prende avvio il Progetto Pilota di Partoanalgesia

Oggi, 3 agosto, presso l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea è stato avviato il Progetto Pilota di Partoanalgesia, cioè di analgesia peridurale in travaglio di parto. La prima mamma ad averne usufruito è stata proprio una Anestesista dell’Ospedale, che ha dato alla luce una bambina di 3.400 grammi. Il parto spontaneo, seguito dal Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ivrea, dottor Fabrizio Bogliatto, insieme all’ostetrica Vera Orso Giacone, e dal Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ivrea, dottor Bruno Scapino, insieme al dottor Marzio Voltolina e all’équipe ginecologico-ostetrica, è avvenuto senza complicazioni, nei tempi del travaglio fisiologico.

Per molte donne il parto rappresenta una delle esperienze più dolorose della vita, limitando la possibilità di una partecipazione più attiva e più serena all’evento. Il dolore è una sensazione estremamente soggettiva e dipende da tanti fattori che cambiano da una donna all’altra. Ricorrere alla partoanalgesia non si pone come alternativa al parto naturale, ma rappresenta uno strumento per poter vivere con più consapevolezza e partecipazione la nascita del proprio figlio.

“Nel progetto di umanizzazione delle cure, la riduzione del dolore durante il parto rappresenta un elemento di estrema importanza. Poter offrire un servizio, quale la partoanalgesia, molto atteso dalle donne del nostro territorio, è possibile grazie alla volontà e alla collaborazione tra le équipe ostetriche e anestesiologiche” – riferisce il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Ivrea e del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL TO4 – e aggiunge: “Il progetto permetterà di raggiungere standard assistenziali di elevato valore in ambito ostetrico nella gestione del travaglio e del parto, con la sicurezza di una sala operatoria nel blocco parto attiva nell’intero arco delle 24 per la gestione di eventuali emergenze. Assistere il travaglio e il parto proprio di una collega anestesista in analgesia peridurale, in una dimensione di serenità e tranquillità, senza dolore, è stato motivo di grande soddisfazione umana e professionale”.

Durante il bilancio di salute, alla 35esima settimana di gestazione, sarà possibile comunicare all’ostetrica la volontà di effettuare la partoanalgesia. Sarà poi l’anestesista a valutarne l’idoneità. In corso di progetto pilota, sarà possibile offrire la partoanalgesia solamente in orario diurno (tutti i giorni dalle ore 8 alle 20), garantendo l’assistenza anestesiologica, dopo le ore 20, alle donne con partoanalgesia già avviata.

“E’ prevista un'attivazione completa di questo servizio per step successivi, anche in base alla richiesta effettiva che ci arriverà dalle donne – spiega il dottor Bruno Scapino, Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ivrea –. Devo ringraziare la mia équipe per aver creduto in questo progetto permettendo l’avvio della partoanalgesia senza modifiche di organico, garantendo disponibilità aggiuntiva anche oltre l'orario di servizio, pur in periodo pandemico".

Il progetto pilota di partoanalgesia rappresenta uno degli elementi della riqualificazione dell’Ospedale di Ivrea post pandemia e si colloca nell’obiettivo della Direzione Strategica, in stretta sinergia con il Dipartimento Materno-Infantile, di estendere la partoanalgesia alle altre strutture di Ostetricia e Ginecologia aziendali, con un contributo importante nell’umanizzazione dell’assistenza ostetrica ospedaliera.

Vaccinazioni anti Covid, sabato 21 agosto presso l’ASL TO4 Open Day per i 12-19enni di tutta la Regione Piemonte

Dettagli della notizia

Data:

15 agosto 2021

news
news

Vaccinazioni anti Covid, sabato 21 agosto presso l’ASL TO4 Open Day per i 12-19enni di tutta la Regione Piemonte

Piemonte. L’iniziativa è promossa dalla Regione Piemonte in partnership con l’ASL TO4.

L’Open Day si svolgerà presso i Centri vaccinali di Chivasso-PalaLancia (via Favorita, 111), Aeroporto di Caselle Torinese e Bollengo (via Biella).
Preadesioni tramite la piattaforma www.ilPiemontetivaccina.it dal 16 agosto.

Sarà utilizzato il vaccino Moderna.

Vaccinazioni anti Covid, sabato 28 agosto presso l’ASL TO4 Open Day per i 12-19enni di tutta la Regione Piemonte

Dettagli della notizia

Data:

19 agosto 2021

news
news

Vaccinazioni anti Covid, sabato 28 agosto presso l’ASL TO4 Open Day per i 12-19enni di tutta la Regione Piemonte

Sabato 28 agosto, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17, Open Day per i giovani dai 12 ai 19 anni di tutto il Piemonte. L’iniziativa è promossa dalla Regione Piemonte in partnership con l’ASL TO4.

L’Open Day si svolgerà presso i Centri vaccinali di Chivasso-PalaLancia (via Favorita, 111), Aeroporto di Caselle Torinese e Cuorgnè (presso l'ex Manifattura).
Preadesioni tramite la piattaforma www.ilPiemontetivaccina.it dal 20 agosto.

Sarà utilizzato il vaccino Moderna.

Let’s fit: appuntamento a Ceresole Reale l’11 e 12 settembre. Una dimostrazione di fitwalking e una camminata intorno al lago per celebrare la conclusione del progetto europeo

Dettagli della notizia

Data:

06 settembre 2021

news
news

Let’s fit: appuntamento a Ceresole Reale l’11 e 12 settembre. Una dimostrazione di fitwalking e una camminata intorno al lago per celebrare la conclusione del progetto europeo

Il progetto “Let’s Fit”, progetto europeo sostenuto dalla Regione Piemonte in qualità di capofila a cui partecipa l’ASL TO4, concluderà il suo percorso con una serie di iniziative che si terranno sabato 11 e domenica 12 settembre a Ceresole Reale (Torino).

Oltre a un seminario in cui saranno illustrati, alla presenza dei partner europei provenienti da Estonia, Grecia, Lettonia, Portogallo e Spagna, i principali risultati raggiunti di un progetto che ha già coinvolto centinaia di appassionati del “buon cammino”, il programma prevede:
• sabato 11 settembre, con ritrovo alle ore 15 presso l’Ufficio Turistico, una dimostrazione gratuita di fitwalking con Giorgio e Maurizio Damilano (campione olimpico di marcia alle Olimpiadi di Mosca), da molti anni impegnati nella divulgazione di questa pratica sportiva per amatori con la Scuola del Cammino di Saluzzo;
• domenica 12 settembre una camminata gratuita di 7,4 km intorno al lago, con ritrovo alle ore 9.30 presso il villaggio partenza ubicato a bordo lago (ai primi 150 iscritti verrà fornito un pacco gara contenente gadget e prodotti alimentari).
La partecipazione ad entrambe le attività presuppone l’uso della mascherina e l’accertamento personale dell’assenza di febbre o altre forme influenzali.

Co-finanziato dal Programma Erasmus+Sport 2014-2020, il progetto “Let’s Fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas” mette al centro il ruolo dello sport per l’inclusione sociale, la promozione di un corretto stile di vita unitamente alla valorizzazione di aree marginali dei territori interessati, che in Piemonte sono il Parco nazionale del Gran Paradiso, la Valle Orco e la Valchiusella.

Quest’anno si sono già svolte diverse camminate alla scoperta di queste zone (a Cuorgnè il 26 giugno, a Pont Canavese il 10 luglio, ad Alpette il 24 luglio, a Locana il 25 luglio, a Sparone il 28 agosto ed a Ceresole Reale il 29 agosto), che sono state precedute nel 2020 da una dimostrazione il 18 e 19 luglio a Ceresole Reale e Pont Canavese, da una camminata il 19 settembre a Cuorgnè e da un’altra dimostrazione il 17 ottobre a Locana e Sparone

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Dettagli della notizia

Data:

07 settembre 2021

news
news

Il Centro di controllo micologico è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi

Il Centro di controllo micologico dell’ASL TO4 è a disposizione dei cittadini per il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte dei privati (prestazione gratuita) e per la certificazione dei funghi freschi destinati alla vendita (il costo è di 1 euro per collo certificato).

In attuazione delle disposizioni in merito all’emergenza da Covid-19, il servizio, rivolto a prevenire gli avvelenamenti da funghi, è svolto esclusivamente previo appuntamento telefonico presso le seguenti sedi: Ciriè (via Cavour 29, telefono 0119217615); Ivrea (via Aldisio 2, telefono 0125414712 oppure 0125414715 oppure 0125414718); Settimo Torinese (via Regio Parco 64, telefono 0118212363).

Sciopero del 13 settembre 2021

Dettagli della notizia

Data:

08 settembre 2021

news
news

Sciopero del 13 settembre 2021

E’ stato proclamato lo sciopero generale del personale di tutti i settori della sanità pubblica e privata, di 24 ore, dalle ore 8.00 del 13.09.2021 alle ore 08.00 del 14.09.2021, proclamato dall’associazione sindacale FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

17 settembre “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. Le attività intraprese dall’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

16 settembre 2021

news
news

17 settembre “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. Le attività intraprese dall’ASL TO4

Il 17 settembre si celebra la “Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti istituita da diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che, per il 2021, ha scelto il tema “Cure materne e neonatali sicure” proponendo lo slogan “Agisci adesso per un parto sicuro e rispettoso”.

Nell’organizzazione dell’ASL TO4 da più di un decennio è presente una struttura operativa denominata Risk Management, dedicata alle attività di prevenzione del rischio sanitario e di gestione della sicurezza della persona assistita in una prospettiva sistemica di rete, e l’impegno dei professionisti dell’Azienda che operano nelle strutture operative cliniche è massimo in tal senso. La funzione del risk management, che rappresenta un interesse primario del Servizio Sanitario Nazionale, è stata riconosciuta giuridicamente con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità).

“Il risk management, ovvero l’attività di gestione della sicurezza in sanità – spiega il Direttore della struttura complessa Risk Management dell’ASL TO4, dottoressa Vincenza Palermo – ha diversi compiti, in parte assegnati da disposizione di legge e in parte dall’organizzazione aziendale”.

“In Azienda
 – continua la dottoressa Palermo – il risk management si occupa, per esempio: della diffusione delle informazioni nazionali, regionali e locali utili agli operatori; dell’elaborazione di documenti aziendali finalizzati alla prevenzione del rischio e della gestione degli eventi avversi; della raccolta e dell’analisi della casistica aziendale relativa agli eventi avversi occorsi, finalizzata alla predisposizione di azioni di miglioramento clinico-assistenziale e organizzativo; del supporto metodologico e del coordinamento generale delle azioni di competenza delle diverse strutture aziendali riguardanti la gestione del rischio; della predisposizione e dell’attuazione di attività di sensibilizzazione e di formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario”.

Numerose sono le attività intraprese dalla struttura Risk Management, in collaborazione con le strutture operative interessate, per rendere le cure più sicure, sia in ambito ospedaliero sia territoriale. A titolo esemplificativo si ricorda l’introduzione di strumenti di lavoro per i professionisti, quali: la checklist per rendere più sicuro il percorso del paziente in sala operatoria, in cardiologia interventistica, in ostetricia, in neonatologia; il braccialetto per la corretta identificazione della persona assistita, non solo per evitare incidenti trasfusionali ma anche per tutti i percorsi clinico-assistenziali; la scheda terapeutica unica (STU) per la sicurezza nella somministrazione dei farmaci in tutti i reparti ospedalieri e il sistema informatizzato per la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nella somministrazione dei farmaci chemioterapici in ambito onco-ematologico. Si ricorda, inoltre, il progetto per la presa in carico del soggetto anziano per ottimizzare i suoi percorsi dal territorio (domicilio o RSA) all’ospedale e viceversa, per la corretta valutazione dello stato nutrizionale e per prevenire eventi avversi connessi alla disfagia, talvolta non diagnosticata tempestivamente. Infine, la collaborazione con la Regione Piemonte per l’elaborazione della procedura per l’attivazione della scheda PRIMA (Piano Regionale Integrato di Monitoraggio e Allertamento) ostetrica e pediatrica per la prevenzione dell’arresto cardio-respiratorio per mamma e bambino e la realizzazione di un sistema di telemonitoraggio che consente, da remoto, il controllo della persona assistita a domicilio o in RSA affetta da covid o, comunque, in condizioni di fragilità; è in corso l’implementazione sperimentale di questo sistema per mettere a disposizione della medicina territoriale, iniziando dalle cure palliative, una piattaforma digitale per la telemedicina.

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Montalto Dora domenica 3 ottobre una giornata di prevenzione gratuita organizzata dall’ADOD con la partecipazione dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

28 settembre 2021

news
news

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Montalto Dora domenica 3 ottobre una giornata di prevenzione gratuita organizzata dall’ADOD con la partecipazione dell’ASL TO4

In occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, e del 13 ottobre, Giornata nazionale per il tumore al seno metastatico, l’Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV, con la partecipazione della Senologia e della Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4, per domenica 3 ottobre a Montalto Dora organizza una giornata di prevenzione gratuita, dalle ore 9 alle 13, presso l’Ambulatorio prelievi di via Mazzini 56. Si svolgeranno visite senologiche ed ecografie mammarie e sarà proiettato un video divulgativo sulle strategie di prevenzione e di cura.

L’ADOD organizza la giornata con la collaborazione di altre associazioni e organizzazioni: la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Caluso, l’Associazione CasaInsieme Onlus, l’Associazione Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini (UGI) OdV, la Croce Rossa Italiana di Ivrea e l’AVIS di Ivrea.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
E’ necessaria la prenotazione telefonica al numero 342 8088708

Sciopero dell'11 ottobre

Dettagli della notizia

Data:

04 ottobre 2021

news
news

Sciopero dell'11 ottobre

E’ stato proclamato lo sciopero generale del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, per l’intera giornata del 11 ottobre 2021 proclamato dalle Associazioni Sindacali COBAS Sanità, Università e Ricerca e FSI-USAE.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

8-10 ottobre: l’ASL TO4 partecipa all’Open Weekend Salute Mentale

Dettagli della notizia

Data:

05 ottobre 2021

news
news

8-10 ottobre: l’ASL TO4 partecipa all’Open Weekend Salute Mentale

La Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), promuove un Open Weekend Salute Mentale dall’8 al 10 ottobre coinvolgendo gli Ospedali con i Bollini Rosa e i Presidi dedicati alla salute mentale.

L’ASL TO4 – i cui Presidi ospedalieri di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea per il biennio 2020-2021, come già per i bienni precedenti, sono stati premiati con i bollini rosa, assegnati agli ospedali riconosciuti da Onda come attenti alle donne – ha aderito con iniziative organizzate dalla Salute Mentale Chivasso, diretta dalla dottoressa Silvana Lerda, e dalla Salute Mentale Ciriè-Ivrea, diretta dal dottor Giampiero De Marzi.

Le iniziative sono organizzate nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 (si raccomanda di indossare la mascherina) e, in ottemperanza alla normativa vigente, l’accesso è consentito solo in presenza di Green Pass da esibire all’ingresso.

Caluso, nella giornata di venerdì 8 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso del poliambulatorio di via Roma n. 22 dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Chivasso, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso della nuova ala dell’Ospedale (via Paolo Regis, 42) dalle ore 12 alle 14.

Ciriè, nella giornata di venerdì 8 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso la sede di Distretto (via Mazzini, 13) dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso dell’Ospedale di Ciriè (via Battitore, 7/9), sempre dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Ivrea, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso dell’Ospedale di Ivrea (piazza Credenza, 2) dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Rivarolo, nella giornata di venerdì 8 ottobre, sarà presente un Punto informativo presso l’ingresso del poliambulatorio di via Piave n. 13 dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

San Mauro, nella giornata di venerdì 8 ottobre, si svolgeranno colloqui informativi con medico psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di via Torino n. 161 dalle ore 10 alle 13 con prenotazione telefonica al numero 011 3021614 (lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati).

Settimo Torinese, nella giornata di venerdì 8 ottobre, si svolgeranno colloqui informativi con medico psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di via Ariosto n. 6 dalle ore 10 alle 13 con prenotazione telefonica al numero 011 8212238 (da lunedì a venerdì in orario 9-13) e colloqui informativi con psicologo psicoterapeuta presso l’Unità di Psicoterapia (Ospedale di Settimo Torinese, via Santa Cristina n. 3) con prenotazione telefonica al numero 011 3021614 (lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2