
Ricorso contro il giudizio del medico competente ex art. 41 comma 9 del D.Lgs n. 81/08
A chi è rivolto
Lavoratori soggetti a Sorveglianza Sanitaria e Datori di Lavoro.
Descrizione
La procedura si attiva a seguito di presentazione allo SPreSAL dell'istanza di ricorso da parte del lavoratore o del Datore di Lavoro rispetto al Giudizio di Idoneità espresso dal Medico Competente.
Cosa serve
La richiesta va presentata per iscritto al Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, personalmente o tramite posta elettronica (PEC o e-mail) , secondo il modello allegato. Alla richiesta va allegato il documento di identità del richiedente, copia del giudizio di idoneità in esame ed eventuale documentazione sanitaria a supporto del ricorso.
Ulteriori informazioni
Il ricorso può essere preso in considerazione soltanto nel caso in cui lo stesso venga inoltrato entro i 30 giorni dalla notifica al lavoratore interessato del giudizio del medico competente.
Sedi
- Ciriè
- Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a - Telefono: 011 9217636
- Fax: 011 9217634
- Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
- Ivrea
- Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414722 - 792
- Fax: 0125 414416
- Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
- Settimo Torinese
- Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
- Fax: 011 8212323
- Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Registro infortuni (vidimazione)
Descrizione
L'obbligo di vidimazione del registro infortuni è stato abolito dalla Legge Regionale 11 marzo 2015, numero 3, "Disposizioni regionali in materia di semplificazione", pubblicata in data 12 marzo 2015 nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e immediatamente esecutiva.
L'articolo 50 (Abolizione dell'obbligo di vidimazione del registro infortuni) di tale Legge stabilisce che:
1. Il registro infortuni, di cui al Decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale del 12 settembre 1958, non è soggetto a vidimazione da parte dell'organo di vigilanza territorialmente competente.
2. L'abolizione dell'obbligo di vidimazione del registro infortuni non comporta l'eliminazione degli obblighi connessi alla sua tenuta.
Bonifica di materiale contenente amianto
Descrizione
Il capo III del Titolo IX “Sostanze pericolose” del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs 81/2008) fornisce precise indicazioni sui rischi derivanti dall’esposizione all’amianto e sugli obblighi connessi, in particolare nelle attività di demolizione o rimozione.
Il decreto prevede tra l’altro l’inoltro, all’Organo di Vigilanza, di una:
•Notifica amianto ex art. 250 D. Lgs. 81/08 oppure
•Piano di Lavoro ex art. 256 D.Lgs. 81/08
Il Piano di Lavoro o la Notifica devono essere redatti dal datore di lavoro della ditta esecutrice che effettuerà l’intervento di bonifica
Si comunica che, con determina dirigenziale della Regione Piemonte n. 333/A1409/2021 del 11/03/2021, è stato disposto dal 01/06/2021 l’avvio della procedura per l’inoltro telematico delle notifiche e dei piani di lavoro amianto alle ASL tramite la piattaforma denominata Notifiche e Piani di Lavoro Amianto -NPLA"
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
Sedi
- Ciriè
- Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ciriè Via Cavour 29/a - Telefono: 011 9217636
- Fax: 011 9217634
- Email: spresal.cirie@aslto4.piemonte.it
- Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
- Ivrea
- Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: 0125 414722 - 792
- Fax: 0125 414416
- Email: spresal.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
- Settimo Torinese
- Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)
Settimo Torinese via Regio Parco 64 - Telefono: 011 8212322 - 324 - 391
- Fax: 011 8212323
- Email: spresal.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: orario dalle 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì con possibilità di telefonare o scrivere per ottenere appuntamenti in ambiti orari diversi
Documenti
Psicologia della salute in età evolutiva (minori di 18 anni)
Descrizione
La Psicologia della Salute in Età Evolutiva è un centro di psicodiagnosi e di psicoterapia dell’ASL TO4 per i minori che presentano difficoltà di tipo psicologico o relazionale e per le loro famiglie. Il modo di affrontare questi problemi si basa sulla collaborazione della famiglia in una consultazione che ha lo scopo di comprendere le origini e gli effetti della sofferenza in atto.
Il Servizio collabora con altri servizi dell’ASL, con i Reparti Ospedalieri, con i Servizi Sociali e con gli Istituti Scolastici nell’ottica di una presa in carico multiprofessionale delle situazioni.
Ci occupiamo di:
• Disturbi relazionali del bambino, dell’adolescente e della famiglia
• Predisposizione e attuazione di percorsi diagnostici sulla disabilità e programmi rivolti all’integrazione sociale e scolastica (disabilità, EES-Esigenze Educative Speciali)
• Attività psicodiagnostica nei protocolli di valutazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
• Attività psicodiagnostica per i disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD)
• Prese in carico di situazioni familiari su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, con attivazione di interventi a tutela dei minori in situazione di pregiudizio e valutazioni delle capacità genitoriali
• Valutazioni, su richiesta del Tribunale per i Minorenni, dei nuclei familiari che danno la disponibilità all’Adozione
• Valutazioni dei nuclei familiari che danno la disponibilità all’Affidamento.
Come lo facciamo
L’accesso è su appuntamento, non serve prescrizione medica: viene effettuato un primo colloquio di valutazione volto ad analizzare e decodificare la richiesta di presa in carico psicologica, costruire un’adeguata motivazione all’intervento e ottenere il consenso informato e partecipato della famiglia.
Segue un percorso psicodiagnostico di definizione e analisi delle problematiche e la proposta di un eventuale percorso di cura.
Percorsi specifici
• DSA (Disturbi specifici di apprendimento): la prima visita è presso la Neuropsichiatria infantile che successivamente invia al Servizio
• Disabilità: il percorso è effettuato in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile. Il primo accesso può avvenire in entrambi i Servizi
• Autorità giudiziaria: il Servizio interviene su prescrizione del Tribunale per i Minorenni in caso di maltrattamento/trascuratezza/abuso e su prescrizione del Tribunale Ordinario in caso di separazioni altamente conflittuali a tutela dei minori. L’attività è in collaborazione con il Servizio Sociale
• Autismo: il percorso è effettuato in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile. Nell’ASL TO4 sono presenti tre nuclei DPS (divisi per territorialità) che si occupano specificatamente della tematica.
Ulteriori informazioni
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Borgaro Torinese
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Borgaro Torinese via Santi Cosma e Damiano 1 - Telefono: 011 4211610
- Email: psicologiaevolutiva.cirie@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- Lanzo Torinese
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Lanzo Torinese - ospedale - via Marchesi della Rocca 30 - Telefono: 011 4211610
- Email: psicologiaevolutiva.cirie@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: 011 9176331
- Email: psicologiaevolutiva.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- San Mauro Torinese
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
San Mauro Torinese via Speranza 31 - Telefono: 011 8212447
- Email: psicologiaevolutiva.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3 - Telefono: 011 3021604
- Email: psicologiaevolutiva.settimo@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- Distretto Ivrea
- Caluso
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Caluso - poliambulatorio - via Roma 22 - Telefono: 0125 414401
- Email: psicologiaevolutiva.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- Ivrea
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Ivrea - sede centrale Npi - via Saudino 3 - Telefono: 0125 414401
- Email: psicologiaevolutiva.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
- Distretto Cuorgnè
- Castellamonte
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Telefono: 0124 5181669
- Email: psicologiaevolutiva.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Accesso: su prenotazione telefonica (lasciare un messaggio in segreteria telefonica)
- Psicologia della Salute in Età Evolutiva
Psicologia della salute adulti (dai 18 anni in poi)
Descrizione
Problematiche psicologiche in ambito ospedaliero
1. Consulenze psicologiche alle persone ricoverate
2. Attività integrate con reparti e ambulatori:
• ambulatorio di psiconcologia (per tutti i reparti con persone affette da problemi oncologici)
• ambulatorio psicologico per persone affette da insufficienza renale cronica (presso la Nefrologia e Dialisi)
• ambulatorio Neuropsicologico per utenti in carico alla Riabilitazione e Rieducazione Funzionale e al Centro Diurno Alzheimer (CDA)
3. Continuità assistenziale ospedale-territorio (Assistenza Domiciliare Integrata; Rete aziendale prevenzione disagio perinatale; Rete aziendale contro la violenza di genere; Cure Palliative; Hospice; etc.)
Ambulatorio di Neuropsicologia
• valutazioni neuropsicologiche per diagnosi precoce di deterioramento cognitivo/demenze e in relazione a profili neurologici specifici (es. Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, Trauma Cranico Encefalico)
• valutazioni neuropsicologiche per problematiche vascolari, TCE (Traumi Cranio Encefalici), neoplasie cerebrali, altre patologie con correlati neuropsicologici (es. Parkinson, Sclerosi Multipla, ecc.)
• valutazione e percorsi di cura a persona assistita e/o caregiver per patologia cronica di rilevanza neuropsicologica ECE (Elevato carico Emozionale e Comportamentale) (es. patologia neurodegenerativa, danno d’organo, long COVID cioé soggetti, che hanno avuto il Covid, inviati da specialisti quali neurologo e/o geriatra, e/o con pregressa ospedalizzazione correlata)
• valutazioni cognitive per patenti
• valutazioni neuropsicologiche per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in soggetti > 18 anni
Modalità di accesso: Per la valutazione neuropsicologica è necessaria prescrizione medica attraverso:
> ricetta dematerializzata (inserendo quesito e classe di priorità) codice 94.09 Colloquio psicologico e codice 94.02.1 Somministrazione di test della memoria, oppure
> ricetta dematerializzata (inserendo quesito e classe di priorità) codice 94.09 Colloquio psicologico e 94.01.2 Somministrazione di test di deterioramento o sviluppo intellettivo
Per prenotare, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Ambulatorio Patologia ECE (ad Elevata Componente Emotiva e/o comportamentale)
Affetti da patologia cronica ECE (ad Elevata Componente Emotiva e/o comportamentale) e loro caregiver
Modalità di accesso: Per il primo accesso è necessaria l’impegnativa del medico curante di Colloquio Psicologico Clinico con indicato il quesito diagnostico e classe di priorità (Differibile o Programmabile).
Per prenotare colloquio psicologico, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Ambulatorio del Ciclo di Vita
Consulenze psicologiche e psicoterapie supportive individuali, di coppia o di gruppo in integrazione con la continuità ospedale-territorio (Reparto Ginecologia - Ostetricia e Consultori Familiari):
• donne e coppie che affrontano l’interruzione di gravidanza, anche minorenni
• donne e coppie con problematiche di sterilità, infertilità e per procreazione medicalmente assistita
• donne e coppie che manifestano disagio nel periodo della gravidanza, nel post parto e nei primi due anni di vita della/del figlia/o ("Promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita")
• depressione post partum
• donne e coppie che affrontano il lutto per morte endouterina o per aborti spontanei
• donne che subiscono violenza di genere e sessuale
• donne che manifestano disagio correlato alla fase di menopausa
• giovani adulti tra i 18 e i 25 anni che manifestano disagio emotivo reattivo in fase di orentamento all'autonomia ed alla maturità affettiva (in questi casi è necessaria l'impegnativa del medico curante di Colloquio Psicologico Clinico con indicato il quesito diagnostico e classe di priorità, Differibile o Programmabile).
Modalità di accesso: Per il primo accesso non è necessaria l'impegnativa del medico curante ad eccezione dei giovani adulti. Per prenotare colloquio psicologico, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Ambulatorio Cure Primarie
Consulenze psicologiche, interventi psicoeducazionali, sostegno psicologico breve, psicoterapia breve e focale individuale e di gruppo per:
• Disagio psicologico o disturbi psicopatologici di grado lieve o moderato all’interno dei Disturbi Emotivi Comuni, come ad esempio disturbi legati ad ansia e/o depressione reattive, disturbo acuto da Stress, disturbi traumatici da eventi recenti, disturbi del sonno, ecc.
Modalità di accesso: Per il primo accesso è necessaria l’impegnativa del medico curante di colloquio psicologico clinico con indicato il quesito diagnostico e classe di priorità (Differibile o Programmabile).
Per prenotare colloquio psicologico, contattare direttamente il Servizio di Psicologia della Salute telefonando allo 0125 414034 il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Qualora, per sovraccarico della linea telefonica, si avviasse la segreteria telefonica lasciare un messaggio con cognome, nome e numero telefonico nei medesimi orari e si verrà richiamati entro 10 giorni lavorativi.
Collaborazione con Associazioni di Volontariato ed Enti Terzo Settore inerenti all’ambito sanitario (FARO, CasaInsieme, SAMCO, ADOD, AISM, ecc.)
Ulteriori informazioni
Sedi
- Distretto Ciriè-Lanzo
- Caselle Torinese
- Psicologia della Salute degli Adulti
Caselle Torinese - Consultorio familiare - via Savonarola 12 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Ciriè
- Psicologia della Salute degli Adulti
Ciriè via Battitore 7/9 - Telefono: 011 9217946
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Brandizzo
- Psicologia della Salute degli Adulti
Brandizzo via Salerno 9 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Chivasso
- Psicologia della Salute degli Adulti
Chivasso - ospedale - corso Galileo Ferraris 3 - Telefono: 0119176017
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Psicologia della Salute degli Adulti
Settimo Torinese - Ospedale - Via Santa Cristina 3 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Ivrea
- Ivrea
- Psicologia della Salute degli Adulti
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2 - Telefono: 0125414818
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Ivrea
- Psicologia della Salute degli Adulti
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
- Distretto Cuorgnè
- Rivarolo Canavese
- Psicologia della Salute degli Adulti
Rivarolo Canavese - Consultorio familiare - via Piave 13 - Telefono: 0125414034
- Email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Accesso diretto (senza prescrizione medica, ad eccezione dell’Ambulatorio di Neuropsicologia, delle Cure Primarie e dei giovani adulti presso l’Ambulatorio del Ciclo di Vita) previo appuntamento telefonando il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 o il mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00 allo 0125 414034
- Psicologia della Salute degli Adulti
Neuropsichiatria infantile
A chi è rivolto
Bambini e adolescenti in età compresa tra 0 e 18 anni
Descrizione
Le attività sono rivolte a bambini e adolescenti in età compresa tra 0 e 18 anni e sono dedicate alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per i disturbi di natura neurologica e/o psichiatrica e del neurosviluppo.
Le attività si avvalgono dell’integrazione delle competenze professionali di medici neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, fisioterapisti e terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva e si svolgono in stretta collaborazione con i pediatri di libera scelta e con i pediatri ospedalieri. Nel territorio dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè le attività riabilitative sono gestite direttamente dalla Neuropsichiatria infantile. Nei territori dei Distretti di Ciriè-Lanzo, di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese le attività di riabilitazione motoria e logopedica dell’età evolutiva sono svolte presso le strutture di Recupero e Rieducazione Funzionale da parte del personale delle stesse (medici fisiatri, fisioterapisti e logopedisti), in stretta collaborazione con gli operatori delle strutture di Neuropsichiatria infantile.
Attività
Il fine è quello di prendersi cura dei bambini e degli adolescenti che presentano le problematiche o le patologie di seguito indicate:
• patologie neurologiche (epilessia, cefalea, patologie neuromotorie, patologie neuromuscolari, sindromi malformative, ecc.)
• disordini del neurosviluppo (autismo, deficit di attenzione con iperattività, disturbi specifici di apprendimento come la dislessia, disabilità intellettive medio-gravi)
• disturbi del linguaggio
• deficit sensoriali (sordità, ipovisione)
• disturbi internalizzanti (ad esempio ritiro sociale) o esternalizzanti (ad esempio disturbo oppositivo-provocatorio e disturbo di condotta)
• patologie psichiatriche a esordio precoce (psicosi, schizofrenia, depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo)
• disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia). A partire dai 17 anni di età il riferimento diventa il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (ma fino ai 18 anni è possibile scegliere di continuare a essere seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile).
Si effettuano, inoltre:
• consulenze per i minori ricoverati nei reparti degli Ospedali di Ivrea, Chivasso e Ciriè in relazione a problematiche di ambito neurologico e/o psichiatrico
• procedure per l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità ai sensi della Legge 104/92 in collaborazione con la struttura di Psicologia dell'Età Evolutiva
• valutazioni disabilità minori in collaborazione con altri servizi sanitari e/o socio-assistenziali ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale 39-1523 del 12 giugno 2020 per l'attivazione di progetti socio-assistenziali condivisi
• valutazioni e prese in carico dei minori a rischio psicoevolutivo in collaborazione con la struttura di Psicologia dell'Età Evolutiva su segnalazione dei Servizi Sociali e su provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria (fascia 0-3 anni di età).
Al termine del percorso diagnostico e valutativo, anche in collaborazione con altri servizi sanitari e/o socio-assistenziali, si può definire, in accordo con la famiglia, un progetto di presa in carico a breve, medio e/o lungo termine, a seconda della situazione.
Il progetto d’intervento può prevedere controlli neuropsichiatrici periodici, prescrizione farmacologica, presa in carico logopedica, fisioterapica e neuropsicomotoria (dove l’intervento è effettuato all’interno della struttura di Neuropsichiatria Infantile), prescrizione ausili, monitoraggio dell’integrazione scolastica e può prevedere colloqui con gli insegnanti e/o educatori e/o altri professionisti eventualmente coinvolti nel percorso di cura.
All'interno della Neuropsichiatria Infantile sono stati istituiti i Nuclei DPS (Disturbi Pervasivi dello Sviluppo), che si occupano in maniera multidisciplinare della diagnosi e della presa in carico precoce dei Disturbi dello Spettro dell'Autismo.
Nello specifico sono stati istituiti tre Nuclei DPS:
• Nucleo DPS Ivrea-Castellamonte
• Nucleo DPS Settimo Torinese
• Nucleo DPS Borgaro
Ulteriori informazioni
Sedi, contatti e modalità di prenotazione
Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile occorre una impegnativa rilasciata dal medico curante del minore.
Sede di Borgaro Torinese, via Santi Cosma e Damiano 1
- Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 011 4211617 il giovedì dalle ore 11.30 alle 13 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore
- Per informazioni telefonare al numero 011 4211617
Sedi di Chivasso via Nino Costa 43, Gassino via Foratella 22, Settimo T.se Via Santa Cristina 3
- Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 011 9176931 il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 12 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore
- Per informazioni telefonare ai numeri: 011 9176937 (Chivasso), 011 9817220 (Gassino) e 011 3021603 (Settimo T.se)
Sedi di Ivrea via Saudino 3, Caluso via Roma 22, Castellamonte piazzale Nenni 1
- Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 0125 253375 il lunedì e il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore
- Per informazioni telefonare al numero 0125 414400
Documenti
Consultorio Giovani
A chi è rivolto
Giovani dai 14 ai 22 anni
Descrizione
Spazio del Consultorio Familiare che fornisce consulenza su:
- contraccezione
- sessualità
- cambiamenti del corpo
Come fare
Gli accessi al consultorio giovani sono momentaneamente mediati da prenotazione, con appuntamento dedicato (anzichè in accesso libero)
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
All'interno del Consultorio Giovani di Ivrea, Settimo e Chivasso operano psicologi, ostetriche, assistenti sanitarie, ginecologi, educatori.
Tutti i consultori hanno uno spazio di apertura ai giovani dove vi è a disposizione un'ostetrica o un'assistente sanitaria che accoglierà le vostre richieste e vi guiderà nel percorso assistenziale.
Sedi
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso
- Consultorio Giovani con équipe multiprofessionale: ostetrica, ginecologa, psicologa
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: 011 9176610
- Email: consultoriofamiliare.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Orario: martedì dalle 14.00 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Consultorio Giovani con équipe multiprofessionale: ostetrica, ginecologa, psicologa
- Distretto Settimo Torinese
- Settimo Torinese
- Consultorio Giovani con équipe multiprofessionale: ostetrica, ginecologa, educatrice
Settimo Torinese - Casa della Salute presso Ospedale - via Santa Cristina 3 - Telefono: 011 8212203
- Email: consultoriofamiliare.settimo@aslto4.piemonte.it
- Orario: mercoledì dalle 13.00 alle 16.00
- Accesso: su prenotazione
- Consultorio Giovani con équipe multiprofessionale: ostetrica, ginecologa, educatrice
- Distretto Ivrea
- Caluso
- Spazio Giovani con ostetrica
Caluso via Roma 22 - Telefono: 011 9893819 0 0125414530
- Email: consultoriofamiliare.caluso@aslto4.piemonte.it
- Orario: venerdì dalle 14 alle 15
- Accesso: su prenotazione
- Spazio Giovani con ostetrica
- Ivrea
- Consultorio Giovani con ostetrica, assistente sanitaria e ginecologo dedicati
Ivrea - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7 - Telefono: 0125 414530
- Email: consultoriofamiliare.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Orario: mercoledì dalle 14.00 alle 16.00
- Accesso: su prenotazione
- Consultorio Giovani con ostetrica, assistente sanitaria e ginecologo dedicati
- Distretto Cuorgnè
- Castellamonte
- Spazio Giovani con ostetrica
Castellamonte - Presidio sanitario - piazza Nenni 1 - Telefono: 0124 5181791
- Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0124 654174 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Spazio Giovani con ostetrica
- Cuorgnè
- Spazio Giovani con ostetrica
Cuorgnè - * Ospedale Cuorgnè - P.zza Mussatti 5 - Telefono: 0124 654174
- Email: consultoriofamiliare.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Orario: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0124 654174 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
- Accesso: su prenotazione
- Spazio Giovani con ostetrica
Vaccini desensibilizzanti
Descrizione
L’Asl fornisce direttamente i vaccini iniettivi e muconasali (orali/sublinguali) per l’immunoterapia iposensibilizzante.
L’acquisto del vaccino iniettivo è di competenza dell’Asl in cui è eseguita la terapia iposensibilizzante. L’acquisto del vaccino muconasale è di competenza dell’Asl dove si effettuano la diagnosi e la prescrizione della terapia
Cosa serve
E’ necessaria la prescrizione di un medico allergologo operante in una struttura pubblica
Quanto costa
Il 50% del costo del vaccino è a carico dell'utente
Ulteriori informazioni
Sedi
- Chivasso
- Farmacia Territoriale
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: 011 9176423
- Fax: 011 9176424
- Email: farmaciaterritoriale.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Accesso: Per i vaccini desensibilizzanti è necessario contattare il numero telefonico 011 9176359
Segnalazioni delle reazioni avverse a farmaci e vaccini
Descrizione
La Farmacovigilanza
La farmacovigilanza (FV) è uno strumento per garantire la sicurezza e per assicurarsi che tutti i farmaci abbiano un rapporto beneficio/rischio accettabile per la popolazione.
Nasce dall’esigenza di sopperire i limite delle sperimentazioni cliniche (ridotto numero di pazienti inclusi, rigidi criteri di inclusione dei pazienti, durata limitata) e pertanto dalla necessità di valutare l’efficacia reale e la sicurezza nella normale pratica clinica.
La segnalazione spontanea
Le segnalazioni spontanee di sospetta reazione avversa (ADR: Adverse Drug Reaction) costituiscono un’importante fonte di informazione per la FV, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi a tutti i farmaci e vaccini in commercio.
Chi deve segnalare e cosa
Chiunque sospetti una reazione avversa è tenuto a segnalare: Medici, altri Operatori Sanitari ma anche il cittadino.
Si segnala qualunque sospetta ADR, grave, non grave, nota (riportata sul riassunto delle caratteristiche del prodotto) o non nota.
Come segnalare
1) E' possibile effettuare una segnalazione spontanea di sospetta reazione avversa secondo una delle seguenti modalità:
direttamente online sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) seguendo la procedura guidata;
oppure
2) compilare la scheda (elettronica o cartacea) disponibile nel sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e inoltrarla tempestivamente (via mail, fax o posta ordinaria) al Responsabile di farmacovigilanza dell'ASL TO4:
dottoressa Raffaella Baroetto Parisi
Responsabile di Farmacovigilanza dell'ASL TO4
Farmacia Territoriale
Via Nino Costa 43 - 10034 Chivasso (TO)
Fax: 011 9176424 /Telefono 0119176423
Email: farmacovigilanza@aslto4.piemonte.it
Ossigenoterapia domiciliare
• ossigeno liquido a persone affette da insufficienza respiratoria cronica in ossigenoterapia a lungo termine;
• ossigeno liquido e gassoso per persone in Assistenza domiciliare integrata (Adi).
Descrizione
E’ un servizio domiciliare fornito tramite la Farmacia Territoriale dell'Asl. L’Asl fornisce direttamente e in modo gratuito:
• ossigeno liquido a persone affette da insufficienza respiratoria cronica in ossigenoterapia a lungo termine;
• ossigeno liquido e gassoso per persone in Assistenza domiciliare integrata (Adi).
Per prendere visione della Guida pratica per la corretta gestione dell'ossigenoterapia a casa del paziente clicca qui
Per prendere visione della Guida pratica per la corretta gestione dell'ossigenoterapia in RSA (per medici, infermieri e ospiti) clicca qui
Per prendere visione della Guida pratica per la corretta gestione dell'ossigenoterapia in vacanza clicca qui
Per prendere visione delle Risposte alle domande più frequenti sull'ossigenoterapia clicca qui
Per scaricare il modulo per la Richiesta consegna ossigenoterapia a indirizzo alternativo clicca qui
Cosa serve
Per l'attivazione della fornitura domiciliare dell'ossigeno da parte dell'Asl è necessaria la prescrizione di un medico specialista di una struttura pubblica o accreditata
Quanto costa
Gratuito
Ulteriori informazioni
La fornitura diretta di ossigeno è effettuata a domicilio dalla ditta autorizzata dall’Asl
Sedi
- Caselle Torinese
- Farmacia Territoriale
Caselle Torinese via Savonarola 12 - Telefono: Numero unico per l'ossigenoterapia domiciliare: 0125 414762
- Email: ossigenoterapia.domiciliare@aslto4.piemonte.it
- Chivasso
- Farmacia Territoriale
Chivasso via Nino Costa 43 - Telefono: Numero unico per l'ossigenoterapia domiciliare: 0125 414762
- Email: ossigenoterapia.domiciliare@aslto4.piemonte.it
- Ivrea
- Farmacia Territoriale
Ivrea via Aldisio 2 - Telefono: Numero unico per l'ossigenoterapia domiciliare: 0125 414762
- Email: ossigenoterapia.domiciliare@aslto4.piemonte.it