Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Informazioni sulle farmacie

Informazioni sulle farmacie

Descrizione

Vai alla sezione di ricerca sulle Farmacie

Informazioni sui farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale

I cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale (Ssn) hanno diritto ai farmaci previsti dal Prontuario farmaceutico nazionale

Descrizione

I cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale (Ssn) hanno diritto ai farmaci previsti dal Prontuario farmaceutico nazionale. La loro distribuzione avviene mediante la rete delle farmacie aperte al pubblico o, per particolari farmaci, direttamente presso le aziende sanitarie.

I farmaci sono classificati in:

1. farmaci di fascia A (farmaci essenziali e per patologie croniche), a carico totale del Servizio sanitario nazionale, forniti ai cittadini dietro prescrizione medica redatta su ricettario del Servizio sanitario nazionale, che ha validità massima di 30 giorni e può contenere l’indicazione:
• di un massimo di due confezioni per ricetta, a eccezione degli antibiotici monodose e dei medicinali somministrabili esclusivamente per fleboclisi che possono essere prescritti fino a un massimo di 6 confezioni per ricetta e comunque per un periodo non superiore ai 60 giorni di terapia;
• di un massimo di tre confezioni per ricetta, e comunque per un periodo non superiore ai 60 giorni di terapia, per le persone affette da patologie croniche relativamente ai farmaci correlati alla patologia stessa;
• di un numero di confezioni sufficienti a coprire una terapia della durata massima di 30 giorni, per i farmaci analgesici oppiacei utilizzati nella terapia del dolore (legge 08/02/01, n. 12).

Alcuni farmaci di fascia A sono prescrivibili a carico del Servizio sanitario nazionale limitatamente alle indicazioni terapeutiche previste dalle note limitative predisposte dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Alcune note, oltre a limitare le indicazioni cliniche per cui i farmaci sono rimborsabili, prevedono la stesura di un piano terapeutico redatto da strutture specialistiche di Aziende sanitarie pubbliche o private accreditate abilitate a tale redazione.

Alcuni farmaci di fascia A sono inclusi nel Pht (Prontuario della distribuzione diretta per la presa in carico e la continuità assistenziale tra ospedale e territorio). Il Pht è uno strumento per assicurare la continuità assistenziale nei casi caratterizzati da criticità diagnostica e terapeutica e da accessi programmati e periodici da parte del cittadino presso la struttura specialistica. Per la quasi totalità di questi farmaci è stata attivata a livello regionale la Distribuzione per Conto (DpC) effettuata dalle farmacie convenzionate. Le aziende sanitarie regionali sono state incaricate di continuare a erogare direttamente i medicinali destinati a cittadini che necessitano di particolari prestazioni farmaceutiche.


2. farmaci di fascia C, a totale carico del cittadino. Sono esenti dal pagamento dei farmaci di fascia C:
• i pensionati di guerra titolari di pensione diretta vitalizia, qualora il medico di famiglia attesti la comprovata utilità terapeutica per l’assistito (riportando sulla ricetta la dicitura “Legge 203/2000”);
• le vittime del terrorismo di cui all’art. 4 della Legge 206/2004 che hanno subito per atti di terrorismo un’invalidità permanente pari o superiore all’80%, purché il medico di famiglia ne attesti la necessità. Questa esenzione riguarda esclusivamente le vittime e non i loro familiari;
• i soggetti ai quali è stato riconosciuto il diritto all’esenzione per malattie rare, tramite distribuzione diretta da parte delle aziende sanitarie pubbliche.


3. farmaci di fascia H, di esclusivo uso ospedaliero. Questi farmaci possono essere utilizzati solo in ospedale oppure essere distribuiti direttamente dalle aziende sanitarie pubbliche a totale carico del Servizio sanitario nazionale

Ulteriori informazioni

Farmaci generici-equivalenti

I farmaci generici (rinominati dall’attuale normativa “equivalenti”) sono medicinali il cui principio attivo non è più coperto da brevetto.
• Sono bioequivalenti in termini di efficacia e sicurezza alle specialità di riferimento, hanno uguale composizione in principio attivo e indicazioni e forma farmaceutica (compresse, fiale, ecc.) equivalente.
• Sono commercializzati senza un nome di fantasia, ma con la Denominazione comune internazionale (Dci) del principio attivo seguita dal nome del produttore, a un costo inferiore mediamente del 20% rispetto alla specialità di riferimento.

I medicinali a brevetto scaduto (equivalenti e specialità) di fascia A sono a carico del Servizio sanitario nazionale fino a un prezzo massimo di rimborso, aggiornato mensilmente a livello nazionale e regionale.
La prescrizione dei medicinali a brevetto scaduto di fascia A consente, a parità di qualità ed efficacia, una riduzione della spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale. Per i farmaci non a carico del Servizio sanitario nazionale, la scelta del farmaco equivalente può comportare una riduzione della spesa da parte del cittadino.

I farmaci equivalenti sono prescrivibili con le stesse modalità degli altri medicinali.
Per i farmaci a brevetto scaduto (equivalenti e specialità), il farmacista è tenuto a informare il cittadino sulla possibilità di sostituire il medicinale prescritto dal medico con quello avente prezzo più basso. Tale facoltà viene meno solo nel caso in cui il medico abbia espressamente indicato sulla ricetta la non sostituibilità del farmaco.
Nel caso di prescrizione di farmaci di fascia A, qualora il medico ne vieti la sostituzione o il cittadino non la accetti, l’eventuale differenza tra il prezzo di rimborso fissato dalla Regione e il costo del farmaco è a carico dell’assistito. Sono esenti dal pagamento di questa differenza esclusivamente i soggetti invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia e le vittime del terrorismo.
In Piemonte i farmaci equivalenti e le specialità a brevetto scaduto sono esentati dal pagamento del ticket regionale sui farmaci

Distribuzione diretta di farmaci e dispositivi medici da parte dell'Asl

Distribuzione di farmaci e dispositivi medici da parte dell'Asl

Descrizione

L’ASL fornisce direttamente e a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai cittadini residenti o con domicilio sanitario in ASL TO4:

medicinali di classe H, quando erogabili in regime di distribuzione diretta (Legge n. 405/2001, art. 8)

medicinali di classe A - PHT, inseriti nel Prontuario della distribuzione diretta per la presa in carico e la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, per i quali non è stata attivata la Distribuzione per Conto effettuata dalle Farmacie Convenzionate (Legge n. 405/2001, art. 8)

medicinali prescritti in dimissione da ricovero ospedaliero o visita specialistica, limitatamente al primo ciclo di terapia (Legge n. 405/2001, art. 8)

medicinali per soggetti affetti da malattia rara, identificata a livello nazionale e/o regionale (DPCM del 12 gennaio 2017 e Deliberazione della Giunta Regionale 21-8414 del 17.03.2008)

medicinali con prescrivibilità particolare: ad esempio farmaci importati, farmaci inseriti nelle liste della Legge 648/96, utilizzi off-label

medicinali e/o dispositivi medici per soggetti affetti da fibrosi cistica (Legge n. 548 del 23/12/1993) e talassemia

ausili extra-tariffario (D.G.R. n. 143-14242 del 25.11.1996) per pazienti medullolesi, affetti da vescica neurologica, entero-urostomizzati, affetti da malattie neoplastiche, ecc.

Cosa serve

E’ necessario presentare il piano terapeutico rilasciato da strutture specialistiche pubbliche o private accreditate

L'accesso deve avvenire previo accordo telefonico, via e-mail o via fax con una delle Farmacie di Continuità sottoindicate

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Sedi

Chivasso
Farmacia Ospedaliera
Chivasso - ospedale - via Regis 20/a
Telefono: 011 9176455
Fax: 011 9176225
Email: farmaciacontinuita.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: RITIRO FARMACI
lunedì 9,00-12,30
martedì chiuso
mercoledì 9,00-12,00 e 13,30-15,30
giovedì chiuso
venerdì 9,00-14,00

PRENOTAZIONI TELEFONICHE
lunedì 14,00-16,00
martedì 9,00-12,00 e 15,00-16,00
mercoledì chiuso
giovedì 9,00-12,00 e 15,00-16,00
venerdì 15,00-16,00
 
Accesso: Previo accordo telefonico, via e-mail o fax con la Farmacia Ospedaliera
Ciriè
Farmacia Ospedaliera
Ciriè - ospedale - via Battitore 7/9
Telefono: 011 9217238
Fax: 011 9217271
Email: farmaciacontinuita.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario:
RITIRO FARMACI
lunedì 8,30-12,30
martedì chiuso
mercoledì 8,30-12,30 e 13,30-16,00
giovedì chiuso
venerdì 8,30-12,30 e 13,30-16,00

PRENOTAZIONI TELEFONICHE
lunedì 14,00-16,00
martedì 8,30-12,30 e 14,00-16,00
mercoledì chiuso
giovedì 8,30-12,30 e 14,00-16,00
venerdì chiuso
 
Accesso: Previo accordo telefonico, via e-mail o fax con la Farmacia Ospedaliera
Ivrea
Farmacia Ospedaliera
Ivrea - ospedale - piazza Credenza 2
Telefono: Farmacia di Continuità 0125 414905
Farmacia Ospedaliera 0125 414312
Fax: 0125 414939
Email: farmaciacontinuita.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: Farmacia di Continuità
lunedì 08,30-13,30
martedì 13,00-16,00
mercoledì 9,30-13,30
giovedì 8,30-13,30
venerdì 13,00-16,00

PRENOTAZIONI TELEFONICHE
lunedì 15,00-16,00
martedì 09,00-10,30
mercoledì 14,30-15,30
giovedì 15,00-16,00
venerdì 09,00-10,30

Orario:
Farmacia Ospedaliera previo contatto telefonico
 
Accesso: Previo accordo via e-mail, telefonico o fax con la Farmacia Ospedaliera

Come ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico solo con la tessera sanitaria

Dal 25 gennaio 2023 in Piemonte è possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico senza dover più consegnare la ricetta: basta solo la tessera sanitaria. Un nuovo servizio, comodo, facile e sicuro, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Federfarma Piemonte e con il supporto tecnico del CSI.

Descrizione

Dal 25 gennaio 2023 in Piemonte è possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico senza dover più consegnare la ricetta: basta solo la tessera sanitaria. Un nuovo servizio, comodo, facile e sicuro, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Federfarma Piemonte e con il supporto tecnico del CSI.

Per utilizzare questo nuovo servizio si deve rendere consultabile il proprio fascicolo sanitario elettronico, fornendo il consenso. In questo modo, la farmacia scelta dal cittadino tra quelle che aderiscono al servizio potrà visualizzare le prescrizioni e procedere all’erogazione del farmaco, perché acquisirà direttamente il numero di ricetta elettronica.

Le farmacie che hanno aderito al servizio espongono l'apposita locandina. In ogni caso, l'elenco delle farmacie aderenti all'iniziativa è disponibile sul portale regionale www.salutepiemonte.it, nella sezione "Servizi", cliccando sul servizio continuamente aggiornato "Trova un".

Il cittadino in qualunque momento potrà oscurare una ricetta, delegare una persona di fiducia al ritiro dei farmaci prescritti, sapere quando il farmacista effettua l’accesso al suo fascicolo sanitario elettronico, segnalare eventuali anomalie.

Per fare in modo che questo servizio sia accessibile a tutti è stato progettato per essere utilizzato sia da chi è in possesso di SPID e di uno smartphone o un tablet, sia anche da chi non ha né SPID, né un dispositivo mobile.

Per attivare il nuovo servizio andare sul portale regionale www.salutepiemonte.it, nella sezione "Servizi", e cliccare su "Ritiro farmaci con Tessera Sanitaria" oppure chiedere informazioni a una delle Farmacie aderenti all'iniziativa o ai Punti Assistito dell’ASL.


A questo link https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/come-ritirare-medicine-tessera-sanitaria trovi ulteriori informazioni e i vademecum sui quattro casi d'uso:
• hai SPID/CIE e un cellulare (smartphone)
• non hai SPID/CIE, né cellulare (smartphone)
• non hai SPID/CIE, ma hai un cellulare (smartphone)
• hai SPID/CIE, ma non hai un cellulare (smartphone)
.

Prelievi domiciliari

I prelievi domiciliari sono effettuati al domicilio dei cittadini che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso le strutture sanitarie

Descrizione

I prelievi domiciliari sono effettuati al domicilio dei cittadini che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso le strutture sanitarie

Sedi

  • Presso questa sede si prenotano anche i prelievi domiciliari da effettuare nel comune di San Francesco al Campo
Distretto Ciriè-Lanzo
Borgaro Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Borgaro Torinese - Centro unificato prenotazioni (Cup) - via Santi Cosma e Damiano 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: cup.borgaro@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare l'accesso agli sportelli telefonicamente da lunedì a venerdì ore 13-15
Caselle Torinese
 
Presso questa sede si prenotano anche i prelievi domiciliari da effettuare nel comune di San Francesco al Campo e Malanghero
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Caselle Torinese via Savonarola 12
  • Telefono: prenotazione prelievi domiciliari: 011 9976727
  • Email: cup.caselle@aslto4.piemonte.it
  • Orario: lo sportello è aperto lunedì, mercoledì e venerdì 10-12.30 e 13.30-15
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, presentarsi liberamente allo sportello negli orari sopra indicati
Ciriè
  • Presso questa sede si prenotano anche i prelievi domiciliari da effettuare nel comune di San Carlo C.se.
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Ciriè - Ufficio scelta e revoca medico (palazzina accanto all'ospedale) - via Battitore 1
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: prelievidomiciliari.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare l'accesso agli sportelli telefonicamente da lunedì a venerdì ore 13-15
Lanzo Torinese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Lanzo Torinese - prelievi domiciliari -
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: prelievidomiciliari.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Gli sportelli sono aperti, su prenotazione, martedì e giovedì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare telefonicamente l'accesso agli sportelli CUP di via Bocciarelli n. 2 da lunedì a venerdì ore 13-15
Nole
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Nole - Prelievi domiciliari -
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: prelievidomiciliari.nole@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare telefonicamente l'accesso agli sportelli CUP di Ciriè in via Battitore 1 (palazzina accanto all'Ospedale) da lunedì a venerdì ore 13-15
Robassomero
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    Robassomero - Prelievi domiciliari -
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: prelievidomiciliari.cirie@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare telefonicamente l'accesso agli sportelli CUP di Ciriè in via Battitore 1 (palazzina accanto all'Ospedale) da lunedì a venerdì ore 13-15
San Maurizio Canavese
  • Distretto Ciriè-Lanzo
    San Maurizio Canavese - Prelievi domiciliari -
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: prelievidomiciliari.sanmaurizio@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Gli sportelli sono aperti, su prenotazione, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare telefonicamente l'accesso agli sportelli CUP di Ciriè in via Battitore 1 (palazzina accanto all'Ospedale) da lunedì a venerdì ore 13-15
Distretto Chivasso-San Mauro
Chivasso
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Chivasso - Cure domiciliari - via Nino Costa 43
  • Telefono: 011 9176612
  • Email: curedomiciliari.chivasso@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta e indicando indirizzo, data di nascita e numero di telefono. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotazione con accesso al Servizio da lunedì a venerdì 8.30-10.30 e 14-15
Gassino Torinese
  • Distretto Chivasso-San Mauro
    Gassino Torinese - Prelievi domiciliari - via Foratella 22
  • Telefono: 011 9817219
  • Email: prelievidomiciliari.gassino@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta e indicando indirizzo, data di nascita e numero di telefono. Qualora non sia possibile tramite e-mail, telefonare alle Cure Domiciliari per concordare l'accesso per la consegna dell'impegnativa
Distretto Settimo Torinese
Leinì
  • Distretto Settimo Torinese
    Leinì via Volpiano 38
  • Telefono: 011 9971450 oppure 011 9971451
  • Fax: 011 9971460
  • Email: cup.leini@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, trasmettere la ricetta tramite fax (indicando il numero di telefono per la comunicazione della data del prelievo)
Settimo Torinese
  • Distretto Settimo Torinese
    Settimo Torinese - Prelievi domiciliari - Via Leinì 70
  • Telefono: 011 8212255
  • Fax: 011 8212298
  • Email: centroprelievi.settimo@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, trasmettere la ricetta tramite fax (indicando il numero di telefono per la comunicazione della data del prelievo)
Volpiano
  • Distretto Settimo Torinese
    Volpiano piazza Cavour
  • Telefono: 011 9823702 oppure 011 9823703 oppure 011 9823704
  • Fax: 011 9823721
  • Email: cup.volpiano@aslto4.piemonte.it
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, trasmettere la ricetta tramite fax (indicando il numero di telefono per la comunicazione della data del prelievo)
Distretto Ivrea
Ivrea
  • Distretto Ivrea
    Ivrea - Centro unificato prenotazioni (Cup) - Poliambulatorio “Comunità” - via Natalia Ginzburg 7
  • Telefono: 011 9176012
  • Email: sportellocup.ivrea@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare l'accesso agli sportelli telefonicamente da lunedì a venerdì 13-15
Distretto Cuorgnè
Cuorgnè
  • Distretto Cuorgnè
    Cuorgnè - Cure domiciliari - piazza Gino Viano "Bellandy" 1
  • Telefono: 0124 654125
  • Email: curedomiciliari.cuorgne@aslto4.piemonte.it
  • Orario: Dal 03/08/2020 gli sportelli sono aperti, su prenotazione in via sperimentale, da lunedì a venerdì 10-12
  • Accesso: su prenotazione tramite e-mail, allegando copia della ricetta. Qualora non sia possibile tramite e-mail, prenotare l'accesso agli sportelli telefonicamente lunedì, mercoledì e venerdì 13-15

Cosa serve

Sull'impegnativa medica deve essere necessariamente riportato "Prelievo domiciliare"

Istantanea e schede riassuntive del Piano Locale della Prevenzione 2019

Dettagli della notizia

Data:

28 agosto 2019

Istantanea e schede riassuntive del Piano Locale della Prevenzione 2019

In data 30.05.2019 è stato pubblicato il documento di Programmazione del Piano Locale di Prevenzione che ha come obiettivo la programmazione a livello locale del le azioni finalizzate a prevenire e migliorare la salute, il benessere e la sicurezza del cittadino. Per una facile lettura e consultazione di tutte le attività previste a livello locale a sostegno delle politiche per la salute, sono di seguito pubblicate l’ “Istantanea” che illustra in modo sintetico tutti i 10 Programmi previsti dal Piano Locale di Prevenzione e le schede riassuntive delle attività previste per ogni singolo programma.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2