Prevenzione della corruzione
Prevenzione della corruzione
In questa pagina sono fornite le informazioni relative alla Prevenzione della Corruzione e Trasparenza ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, e successive modificazioni ed integrazioni ed ai sensi della Legge 190/2012.
Il Responsabile aziendale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, a decorrere dal 01.06.2018, è la dottoressa Celestina Galetto (il cui provvedimento di nomina è pubblicato in allegato) cgaletto@aslto4.piemonte.it; direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it; telefono 0125 414744
In allegato sono pubblicati i Piani di Prevenzione della Corruzione previsti dalla Legge 6 novembre 2012 numero 190.
In allegato sono altresì pubblicate le relazioni del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, ai sensi dell'articolo 1, comma 14, della Legge 6 novembre 2012, numero 190.
In allegato è inoltre pubblicato il Modello di Patti di Integrità in materia di contratti pubblici, approvato con deliberazione numero 241 del 10.03.2015.
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
Al momento non sono stati adottati Regolamenti.
Provvedimenti adottati dall'ANAC ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
(Art. 1 comma 3, Legge n. 190/2012)
Non risultano provvedimenti adottati dall'ANAC
Atti di accertamento delle violazioni
(Art. 18 comma 5, D.Lgs. n. 39/2013)
Non risultano violazioni
Risorse a disposizione degli utenti
Programma per la trasparenza e l'integrità
Programma per la trasparenza e l'integrità
L'articolo 10 del Decreto Legislativo 33 del 2013 (come modificato dall'articolo 10 del Decreto Legislativo 97 del 2016) non prevede più l'obbligo di adottare e pubblicare il Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità, bensì l'indicazione, in una apposita sezione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione, dei responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai sensi del Decreto Legislativo 33 del 2013.
Pertanto, come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024 - 2025 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Pertanto, come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023 - 2024 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Pertanto, come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021 - 2023 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Pertanto, come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020 - 2022 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Pertanto, così come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019 - 2021 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Pertanto, così come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2018 - 2020 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Come previsto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2017 - 2019 è pubblicato nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
In allegato sono pubblicati i Programmi aziendali per la Trasparenza e l'Integrità relativi al triennio 2014-2016, al triennio 2015-2017 e al triennio 2016-2018.
l Piani aziendali per la Prevenzione della Corruzione relativi al triennio 2014-2016, al triennio 2015-2017, al triennio 2016-2018, al triennio 2017-2019, al triennio 2018-2020, al triennio 2019-2021 e al triennio 2020-2022 sono pubblicati nella sottosezione Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione.
Il provvedimento di nomina del Responsabile aziendale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è pubblicato nella sottosezione "Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione").
In allegato sono altresì pubblicate le relazioni del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza sullo stato di attuazione del PTTI.
Risorse a disposizione degli utenti
Altri contenuti
Altri contenuti
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono fornite ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33 e successive modificazioni e integrazioni, che ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Si informa che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 679/2016 (GPDR) e del Decreto Legislativo 101/2018 di recepimento dello stesso), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Accessibilita' e Catalogo di dati, metadati e banche dati
Interventi straordinari e di emergenza
Interventi straordinari e di emergenza
Sezione relativa ad interventi straordinari e di emergenza, ai sensi dell'articolo 42, comma 1 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, e successive modificazioni ed integrazioni.
Risorse a disposizione degli utenti
Strutture sanitarie private accreditate
Strutture sanitarie private accreditate
Ai sensi dell'articolo 41, comma 4, del Decreto Legislativo 33 del 2013, e successive modificazioni ed integrazioni, in questa pagina sono pubblicati l'elenco delle strutture sanitarie private accreditate e i relativi accordi intercorsi
Risorse a disposizione degli utenti
Informazioni ambientali
Informazioni ambientali
La presente sezione relativa alle informazioni ambientali ex art. 40 c. 2 del D.Lgs 33/2013, riguarda compiti ed attività non direttamente riferibili in senso stretto ad attività dell'Azienda Sanitaria.
In un approccio di fiducia e conoscenza reciproca che il cittadino utente viene a riporre verso l'Azienda Sanitaria, la cui missione istituzionale è la tutela della salute e sicurezza umana, si riportano di seguito alcune delle attività svolte dal Dipartimento di Prevenzione in materia di "Stato della salute e sicurezza umana".
Ogni attività umana che comporta la presenza sul territorio di impianti produttivi, infrastrutture e reti tecnologiche, ha inevitabilmente un impatto sulle componenti ambientali e naturali. Le attività di previsione e prevenzione vengono svolte dall'Arpa (Piemonte) e consistono nel supporto e assistenza agli Enti nell'esercizio delle loro funzioni amministrative in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile, con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche e nella realizzazione di monitoraggio ed ispezione dello stato delle componenti ambientali.
Ministero dell'Ambiente relazione sullo stato dell'ambiente
Il PLP - Piano Locale della Prevenzione è un documento creato in ciascuna Azienda Sanitaria per dare risposte ai bisogni di salute e alle specificità del Territorio. E' uno strumento di programmazione, coordinamento e attuazione a livello locale delle politiche di prevenzione, coerente con gli indirizzi e le indicazioni dei Piani Regionali della Prevenzione pluriennali e annuali.
E' suddiviso in 16 programmi, di cui 10 predefiniti e 6 liberi individuati a livello regionale, integrati e trasversali ciascuno con ambito di azione specifico.
Le azioni del PLP sono programmate e svolte da Operatori di diverse Strutture e Servizi dell'ASL, che operano attraverso il Gruppo di lavoro, in collaborazione con Enti e Istituzioni attivi sul Territorio, e sostenuti dalla regia del Coordinatore di Piano. La documentazione di interesse per il PLP è visionabile nella cartella sottostante o al seguente indirizzo del sito aziendale Piano Locale della Prevenzione: Informazioni ambientali anno 2024.
Risorse a disposizione degli utenti
Pianificazione e governo del territorio
Pianificazione e governo del territorio
Sezione relativa alla pianificazione e governo del territorio, ai sensi dell'articolo 39 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, e successive modificazioni ed integrazioni.
Dati non di pertinenza dell'Azienda Sanitaria
Opere pubbliche
Opere pubbliche
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono fornite ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33 e successive modificazioni e integrazioni, che ha riordinato gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Si informa che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 679/2016 (GPDR) e del Decreto Legislativo 101/2018 di recepimento dello stesso ), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Pagamenti dell'Amministrazione
Pagamenti dell'Amministrazione
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono fornite ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33 e successive modificazioni e integrazioni, che ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
L'Agenzia per l'Italia digitale, d'intesa con il Ministero dell'economia e delle finanze, al fine di promuovere l'accesso e migliorare la comprensione dei dati relativi all'utilizzo delle risorse pubbliche, gestisce il sito internet "Soldi pubblici" che consente l'accesso ai dati dei pagamenti delle PA e ne permette la consultazione in relazione alla tipologia di spesa sostenuta e alle amministrazioni che l'hanno effettuata, nonché all'ambito temporale di riferimento.
Si informa che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e decreto legislativo 36 del 2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Dati sui pagamenti del Servizio Sanitario Nazionale
Servizi erogati
Servizi erogati
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono fornite ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33 e successive modificazioni e integrazioni, che ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Si informa che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 679/2016 (GPDR) e del Decreto Legislativo 101/2018 di recepimento dello stesso), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Carta dei servizi e standard di qualità