Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile
Interventi del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze
Destinatari: giovani frequentatori dei contesti del divertimento e di aggregazione giovanile formali ed informali
Tema di salute: limitazione dei rischi derivanti dall’uso di sostanze psicoattive
Obiettivi: prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di alcol e sostanze illegali ed ai rapporti sessuali non protetti (Infezioni sessualmente trasmissibili)
Riduzione degli incidenti stradali causati da uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti.
Sintesi dell’iniziativa: L’intervento si prefigge di stimolare nei destinatari una presa di coscienza in relazione ai rischi correlati ad eventuali comportamenti di abuso di sostanze e si declina in tre contesti: luoghi del divertimento notturno, luoghi di aggregazione informali, Istituti Scolastici Superiori.
A seconda del territorio interessato, l’intervento assume titoli diversi (RADAR, Distretto di Chivasso-San Mauro; SOMMERAGIBILE, Distretto di Ivrea e Cuorgnè, PERSTRADA, Distretto di Ciriè, UNDER25, Distretto di Settimo Torinese) ma ovunque prevede:
• la distribuzione di materiali info-preventivi su alcol, droghe e malattie sessualmente trasmissibili
• uno spazio di ascolto e counseling
• misurazioni del tasso alcolico su espirato
• distribuzione di preservativi
L’AslTo4 partecipa inoltre alla Campagna info-preventiva regionale sul disturbo del gioco d’azzardo (dga), che prevede: conferenze presso i Comuni che hanno manifestato una “dichiarazione di interesse”, partecipazione al GapTour (eventi organizzati sul territorio quali Fiere, Feste di paese ecc., con l’allestimento di un “villaggio” che prevede al suo interno ambienti riservati per counseling e attività di prevenzione).
Riferimenti: Referente - Ombretta Farucci, Dipartimento Patologia delle Dipendenze.
Telefono 011.9217556, email: sert.cirie@aslto4.piemonte.it
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida