Scheda progetto Gruppi di cammino
Destinatari: adulti e anziani, famiglie con bambini.
Tema di salute: promozione dell’attività fisica e delle relazioni nella rete comunitaria
Obiettivi: organizzare e costruire con i Comuni e le Associazioni del territorio facili opportunità di movimento con la diffusione e il mantenimento di gruppi di cammino
Sintesi dell’iniziativa: allo scopo di contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere della propria comunità, l’ASL TO4 intende promuovere la nascita e il mantenimento di gruppi di cammino.
I gruppi sono condotti da volontari (walking leader) appositamente formati e supportati.
Il programma prevede che le Amministrazioni Comunali condividano l’iniziativa, offrendo la propria adesione formale e collaborando alla sua realizzazione, anche avvalendosi del supporto delle associazioni locali interessate a partecipare.
La partecipazione non ha costi per i cittadini, l’ASL TO 4 si assume la responsabilità della formazione e dell’organizzazione generale.
Ai Comuni è richiesto di favorire le attività dei volontari e dei loro gruppi e di comunicare il programma alla cittadinanza.
Dal 2017 l'ASL TO4 organizza periodicamente corsi di formazione per Walking leader, i quali avviano e conducono gruppi di cammino cui partecipano numerosi cittadini.
Il XIV Corso per Walking Leader si è tenuto a Torre canavese nelle giornate del 9 e del 16 marzo 2024 (v. locandina in allegato).
La prossima edizione è prevista in ottobre 2024 (le informazioni di dettaglio verranno presto pubblicate).
Per partecipare, inviare richiesta corredata da breve curriculum all'indirizzo e-mail sotto indicato.
Riferimenti:
SSD Promozione della Salute, tel. 011.8212305
Segreteria 011.8212358
e-mail: promozionesalute@aslto4.piemonte.it
Link:
Mappa Gruppi di cammino 2020
Mappa Gruppi di cammino 2021
Mappa Gruppi di cammino 2022
Mappa Gruppi di Cammino 2023
Mappa Gruppi di Cammino e AFA 2025
Scheda progetto Gruppi di Cammino su Pro.SA
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida