Alcol & Friends
Destinatari: Classi II° degli Istituti Secondari di II° grado piemontesi
Dove: C.A.P.S., Centro Attività Promozione della Salute, corso Trento 13, Torino
Tempi di realizzazione:: 4 ore in fascia oraria 9-13 (* è possibile concordare preventivamente un'eventuale flessibilità sull’orario di inizio e fine attività per gli Istituti provenienti da fuori città metropolitana)
Sintesi attività:
ACCOGLIENZA Presentazione del luogo e breve descrizione di cosa avverrà durante la visita.
Attività ludiche interattive per una prima conoscenza e coinvolgimento dei partecipanti per comprendere il livello di confidenza e consapevolezza rispetto all’uso di alcol.
LABORATORI A TEMA
- FALSE CREDENZE
Laboratori sulle false credenze e sui luoghi comuni in merito ad effetti e conseguenze sull’uso dell’alcol, ipotetiche strategie di riduzione del tasso alcolemico e distorsioni di corrette informazioni.
- RISCHIO e LIMITE
Laboratori di confronto e condivisione di esperienze dirette a partire da situazioni di rischio in cui ci si può trovare in contesti di divertimento e sulla ricerca di possibili strategie e problem solving.
Attività di confronto sul significato dell’uso dell’alcol.
- SIMULAZIONI Percorsi di simulazione dello stato di ebbrezza e sperimentazione della posizione laterale di sicurezza in situazioni di forte intossicazione.
- SPAZIO INFO Laboratori informativi sulle caratteristiche della sostanza alcol, con eventuali digressioni sui mix con altre sostanze psicoattive.
Momento informativo sul tema della sessualità di prevenzione da IST.
- ALCOL & GUIDA
Laboratori di sensibilizzazione ed informazione sugli aspetti legali e di rischio per la salute, propria e degli altri, in merito al tema della guida in stato di ebbrezza
Informazioni e adesioni:
e-mail: mamadei@aslto4.piemonte.it@mamadei@aslto4.piemonte.it
Link:
Video - Presentazione CAPS
Video - Presentazione progetto Alcol & Friends
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida