Progetto sperimentale Musica in oncologia (destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
Destinat/ari
Destinatari intermedi:
Trattandosi di un progetto sperimentale di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), sono coinvolti direttamente studenti del III e IV anno della scuola media superiore “Newton” di Chivasso che riceveranno una formazione specifica mirata sulle tematiche di relazione, empatia, empowerment, resilienza, rapporto con la famiglia, etc.
Gli studenti creeranno contenuti musicali e video con l’obiettivo di aumentare il comfort degli assistiti all’interno del percorso ambulatoriale e di cura nel setting della struttura Day Hospital
Destinatari finali: persone affette da patologie Oncologiche e Onco-ematologiche in carico alla S.C. Oncologia e SSD Ematologia.
Tema di salute
Ricevere una diagnosi di cancro è un evento stressante e traumatico a livello personale, relazionale, sociale, esistenziale e spirituale. Non solo la diagnosi è un momento delicato: anche nelle altre fasi della malattia oncologica si possono sperimentare emozioni quali vulnerabilità, paura, ansia, depressione, che possono influire sia sulla qualità di vita della persona malata, sia sulla sua aderenza alle terapie.
E’ ormai chiara la necessità di occuparsi anche della parte emozionale ed emotiva che la malattia ha suscitato nella persona.
Attraverso questo progetto si prendono in considerazione i bisogni e le emozioni della persona e della famiglia, supportandoli nel percorso di cura all’interno dei setting di assistenza.
D’altro lato, attraverso questa esperienza, gli studenti, opportunamente formati (in merito a comunicazione, relazione, ascolto, malattia, sofferenza, lettura, tecnologie multimediali) conoscono una realtà fortemente stimolante, che interroga lo studente rispetto ai suoi valori, ai suoi vissuti, alle sue conoscenze, al senso del suo esistere e del suo agire, invitandolo a scoprire le sue risorse interiori, responsabilizzandolo come persona e come cittadino presente e futuro.
Obiettivi
- Possibilità di sperimentare le competenze acquisite dallo studente interagendo con un contesto orientato all’attenzione alla persona, aspetto altamente innovativo per l’esperienza di studenti provenienti da scuole e Enti non esclusivamente di indirizzo sanitario. Lo studente, in questo confronto “intergenerazionale “si troverà a scoprire un utilizzo diverso degli strumenti multimediali, non volto al vantaggio individuale ma utilizzato come strumento nella relazione d’aiuto.
- Costruzione di un ambiente di cura confortevole, adeguato alle necessità degli assistiti che affrontano il percorso di trattamento oncologico.
Questo tipo di attività potrà migliorare la qualità di vita dei pazienti, riducendo i sintomi, alleviando le emozioni negative e facilitando l’apertura di canali comunicativi favorendo l’aderenza terapeutica e riducendo lo stress collegato all’esperienza quotidiana.
Sintesi dell’iniziativa
Percorso formativo per gli studenti:
a) Primo modulo di 2 ore avrà per oggetto la rappresentazione della rete dei servizi nella ASLTO4 e l’impatto della malattia sul progetto di vita della persona e della famiglia.
b) Secondo modulo di 2 ore avrà per oggetto la gestione delle emozioni, la Comunicazione e la musica come veicolo.
c) Terzo modulo di 2 ore che avrà per oggetto la musica e la multimedialità come strumento di comunicazione con focus all’ambito della salute
d) Quarto modulo di 2 ore che avrà per oggetto la metodologia per l’elaborazione dei contenuti musicali finalizzati alla realizzazione del progetto
Al termine del percorso sarà effettuato un monitoraggio dell’esito del progetto:
1) si indagherà mediante una ricerca quali/quantitativa e l’utilizzo di strumenti necessari per ottenere indicatori specifici se i contenuti creati abbiano qualche misura influito positivamente sul benessere del paziente.
2) si indagherà negli studenti, attraverso strumenti specifici, il grado di soddisfacimento, il raggiungimento o meno di una consapevolezza rispetto all’orientamento, alla personale predisposizione rispetto alle scelte future. Inoltre si esaminerà l’acquisizione di una consapevolezza rispetto all’utilità della musica come strumento relazione.
Ricadute sull’attività clinica:
in seguito all’avviamento all’interno del DH Oncologico delle attività progettate, si indagherà la soddisfazione degli assistiti rispetto al confort percepito. Indagine effettuata attraverso l’utilizzo di strumenti quali l’ ACAS-12 Scale o scale likert di specifica costruzione
Riferimenti e adesioni:
S.C. Oncologia ASL TO4: Luca Basso della Concordia,lbassodellaconcordia@aslto4.piemonte.it, tel. 011.9176267
Link:
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida