Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Futuri lavoratori consapevoli

Un percorso di ricerca del tema della sicurezza sul lavoro nella letteratura

futuri consapevoli

Destinatari: insegnanti di lettere, filosofia, storia ecc., dirigenti scolastici, referenti Inclusione e salute. Destinatari finali: studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Tema di salute: la promozione del benessere negli ambienti di lavoro e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Obiettivi: costruire con gli insegnanti strumenti didattici di analisi del testo letterario finalizzati allo sviluppo della consapevolezza dell’importanza della salute al lavoro.
Obiettivi per i destinatari finali: promuovere la cultura della sicurezza; saper individuare e riconoscere i fattori caratteristici delle situazioni di rischio; saper tenere un comportamento responsabile ed adeguato di fronte a delle situazioni di rischio; saper individuare e praticare comportamenti responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente in cui si agisce; sviluppare un comportamento adeguato alle varie circostanze; prendere consapevolezza della situazione di rischio e della sua possibile gestione.

Sintesi dell’iniziativa:
Il progetto si svolge in collaborazione con i professori delle scuole secondarie di secondo grado e consiste in un percorso diretto a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti del benessere lavorativo e della prevenzione dei rischi professionali. Il percorso inizia individuando nei testi che vengono letti e analizzati durante la formazione didattica (romanzi, novelle, poesie, ecc...) ma anche in altri testi (es. film, canzoni) dei richiami all’argomento della sicurezza sul lavoro. I tecnici della prevenzione insieme agli insegnanti avvieranno un laboratorio di riflessione, confronto e pensiero critico sui testi. Nell’ottica della co-progettazione saranno realizzati strumenti didattici da utilizzare in classe da parte degli insegnanti per rintracciare nella letteratura il tema e gli aspetti del benessere, della salute e della sicurezza sul lavoro.
I laboratori con gli insegnanti si terranno entro il mese di novembre. La ricaduta del progetto sugli studenti sarà oggetto di valutazione concordata con gli insegnanti.
Adesioni entro il 31 ottobre 2024, tramite scheda allegata.

Informazioni e adesioni
- Sede di Settimo Torinese, Ciriè e Chivasso: Dott. Francesco Armato, Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro,  tel. 0119217636, e-mail farmato@aslto4.piemonte.it
- Sede di Ivrea: Dott. Alessandro Curati, Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, tel.0125.414786, e-mail acurati@aslto4.piemonte.it

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Indicazioni bibliografiche
Panella, Claudio, “La tragedia del lavoro: working class heroes nella letteratura italiana d’inizio millennio”, Maschere del tragico, Eds. C. Cao, A. Cinquegrani, E. Sbrojavacca, V. Tabaglio, Between, VII.14 (2017), http://www.betweenjournal.it/
Speranza – Palmieri, Lavoro e salute fra scienze sociali e letteratura da Dickens ai giorni nostri: hard times are they a changing?, in Alessio-Franco-Tomei, Trattato di medicina del lavoro, vol. 1, Piccin, Padova, 2015
Bigatti G, Lupo G (eds). Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale.
Roma-Bari, Editori Laterza, 2013.
 

Link:
Progetto su Pro.Sa.
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2