Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Promozione dell’Attività Fisica Adattata (AFA)

attività

Destinatari: cittadini ultra-sessantacinquenni; cittadini adulti con indicazione medica alla pratica dell'attività fisica adattata

Tema di salute: i problemi di mobilità articolare dovuti all’invecchiamento e alla sedentarietà; il benessere psicofisico legato all’attività motoria degli adulti e degli anziani

Obiettivi: contribuire al miglioramento degli stili di vita dei cittadini promuovendo attività fisica per persone sedentarie o che, a causa dell’età, abbiano una diminuita efficienza delle articolazioni. Organizzare percorsi di “Attività Fisica Adattata” accessibili a tutti i destinatari a basso costo.

Sintesi dell’iniziativa:: la sedentarietà e il progredire dell’età diminuiscono l’efficienza fisica. Un efficace strumento di contrasto è rappresentato dalla pratica dell’Attività Fisica Adattata (AFA), che è un particolare tipo di ginnastica in grado di migliorare la mobilità. Il progetto prevede l’organizzazione, diffusa su tutto il territorio della nostra ASL, di corsi permanenti di AFA condotti da personale laureato in scienze motorie ed adeguatamente formato in questo settore dall’Associazione sportiva UISP (Unione Italiana Sport per Tutti).
La realizzazione del programma si ottiene attraverso il contributo attivo delle amministrazioni comunali, che rendono disponibili gratuitamente gli spazi per svolgere tale attività. Sono inoltre coinvolti i medici di medicina generale, gli specialisti fisiatri ed ortopedici, che consigliano la pratica dell’AFA qualora la ritengano utile e idonea per i propri assistiti. È infine essenziale il ruolo svolto dalla UISP, che partecipa al programma sia per la parte organizzativa, sia fornendo i proprio istruttori per la conduzione dei corsi.
L’attività fisica proposta è adeguata alle esigenze degli aderenti e consente una riattivazione progressiva della mobilità del corpo; si svolge a piccoli gruppi (10-12 persone) e offre anche la possibilità di fare nuove conoscenze, socializzare e ridurre l’isolamento spesso presente tra le persone più avanti negli anni.

I corsi si svolgono da settembre a giugno e consistono in due lezioni alla settimana di un’ora circa ciascuna. Allo scopo di rendere l’azione sostenibile, il progetto prevede la compartecipazione degli aderenti con un esiguo contributo finanziario destinato all’assicurazione e al solo compenso degli istruttori UISP.
L’andamento dei corsi, le caratteristiche dei partecipanti e alcuni elementi di gradimento dei corsi e miglioramento delle performances sono oggetto di valutazione a fine anno.
Per sedi e orari, consultare scheda “Sedi e orari AFA” al relativo link.

Riferimenti: S.S.D. Promozione della Salute, dr.ssa Marianna Di Giorgi, Assistente Sanitaria,  tel. 011.8212349 - Segreteria 011.8212358 fax: 011.8212307
E-mail: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Link:
Scheda progetto su Pro.Sa
Sito Associazione Italiana Fisioterapisti
Sito Azioni quotidiane
Global Phisical Activity Net

Mappa gruppi AFA e Gruppi di Cammino 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2