Introduzione
La promozione della salute di una comunità rappresenta uno degli strumenti essenziali per lo sviluppo di pratiche salutari e il sostegno ai cittadini, sia nelle scelte individuali sia nell’organizzazione di percorsi che rendano tali azioni accessibili e sostenibili. Citando la Carta di Ottawa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Promozione della Salute “è il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla”. Le istituzioni e i cittadini, singoli o con le loro rappresentanze, possono contribuire a definire tale processo con la loro disponibilità a costruire politiche per la salute. Per questo si è scelto di pubblicare in una sezione dedicata del sito web aziendale tutti i progetti di promozione della salute dell’ASL TO4 che vedono come destinatari finali i cittadini della nostra comunità e come destinatari intermedi (stakeholder come oggi si usa dire) i Sindaci, i Dirigenti scolastici, le Associazioni di promozione sociale e le altre rappresentanze della cittadinanza.
I progetti del Catalogo seguono alcuni criteri che riteniamo fondamentali: tengono conto dei bisogni di salute dei destinatari, sono basati su programmi in grado di agire favorevolmente sugli elementi che li determinano e utilizzano metodi e buone prassi considerati efficaci dalla letteratura scientifica. Questi progetti hanno bisogno, per essere pienamente compiuti, della partecipazione attiva degli stakeholder e dei destinatari. La nostra è, infatti, una proposta che vuole anche essere un invito a costruire insieme strategie e prospettive di sistema attraverso l’integrazione delle attività, evitando per quanto possibile la logica degli interventi parziali: una proposta per lo sviluppo di interventi di co-progettazione e di alleanza per la salute.
Le schede descrittive dei progetti utilizzano un linguaggio semplice e chiaro, allo scopo di fornire ai destinatari le informazioni essenziali di orientamento e di accesso alle proposte, ma includono anche gli elementi utili per ottenere un maggior dettaglio tecnico.
Il nostro “Catalogo” è un documento dinamico, che viene costantemente aggiornato in alcune sue parti e che potrà prevedere, durante il periodo dell’a.s. 2024/25, di essere integrato con nuovi progetti.
N.B.: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute.
I Dirigenti scolastici sono quindi invitati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.
Infine, si segnala per consultazione il Documento "Criteri di Qualità per i progetti di promozione della salute" prodotto nel 2024 per le Scuole che Promuovono Salute, in allegato.
Per qualunque necessità di chiarimento in relazione è possibile comunicare con gli operatori della SSD “Promozione della salute” per mezzo dell'indirizzo di posta elettronica suddetto.
Rimaniamo in attesa, dunque, delle adesioni e degli stimoli che ci potranno pervenire dai cittadini, considerato che il Catalogo della Promozione della Salute dell’ASL TO4 vuole e deve essere uno strumento di dialogo con il nostro territorio.
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida