Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Le vaccinazioni, queste (s)conosciute

Luci e ombre (ma più luci che ombre) delle vaccinazioni

 

Destinatari
Comunità scolastiche, in particolare studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado del Territorio della ASL TO4. Insegnanti e Dirigenti scolastici. Genitori degli studenti.

Tema di salute
La Prevenzione primaria dalle malattie infettive e contagiose. La corretta informazione.

Obiettivi
Obiettivo principale è fornire sia agli studenti sia a coloro che rappresentano, per il loro ruolo intrinseco, i principali canali di informazione per gli studenti stessi, cioè i genitori e i docenti, le informazioni e tutti gli strumenti necessari per aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione delle malattie infettive, relativamente al delicato argomento delle vaccinazioni, vista anche la pletora di fake news e la estrema disinformazione sul tema, nonché la giusta preoccupazione dei genitori per la salute dei propri figli.

Sintesi dell’iniziativa
Il progetto si articola su una serie di incontri con la popolazione scolastica delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado, ma prevedendo e anzi auspicando la partecipazione dei Dirigenti Scolastici, dei docenti e anche dei genitori.
Gli incontri saranno condotti da Assistenti Sanitari del Dipartimento di Prevenzione della ASL TO4, assieme a personale medico esperto nella prevenzione delle malattie infettive.
In particolare:
- verranno presentati elementi riguardanti le malattie infettive nella loro globalità e il loro impatto sulle popolazioni e gli ambienti, inquadrandole anche nel contesto dell’attuale cambiamento climatico
- verranno esposte le principali misure di prevenzione ed in particolare proprio le vaccinazioni, dall’infanzia all’adolescenza, all’ età adulta, ponendo l’accento sulla protezione offerta alle popolazioni fragili, ai migranti, ai viaggiatori internazionali umanitari o diportisti.
Al termine di ogni esposizione, il pubblico presenterà a sua volta domande sugli argomenti ed esporrà gli eventuali dubbi a cui gli Operatori risponderanno.
Infine, verranno forniti idonei punti di riferimento informativi con brochure e recapiti e-mail del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL TO4.

Riferimenti e adesioni:
per partecipare al progetto, inviare la scheda di adesione (v. allegato) entro il 31 ottobre all'indirizzo e-mail
sisp.settimo@aslto4.piemonte.it e per conoscenza anche all'indirizzo e-mail promozionesalute@aslto4.piemonte.it, specificando nell'oggetto "Adesione progetto vaccinazioni/scuole".

Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione , anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviare entrambi agli indirizzi su indicati.

Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.





 

Link:
Adesione Rete SHE - procedura

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2