LA CARTA DI TORONTO
Catalogo dei progetti di promozione della salute
LA CARTA DI TORONTO
La Carta di Toronto, redatta nel maggio 2010 da un gruppo di esperti del Globa Advocacy for Physical Activity (Gapa), si propone come testo di riferimento a livello mondiale per la promozione dell'attività fisica e degli innumerevoli vantaggi a essa correlati. Uno stile di vita attivo, favorito e accompagnato da un parallelo sviluppo eco-sostenibile dell’ambiente in cui viviamo (ideato e messo in atto attraverso opportuni piani urbanistici), non solo aiuta a prevenire tutte quelle patologie collegate a comportamenti poco salutari (si pensi alle malattie cardiovascolari) ma presenta pure un effetto di ricaduta positiva, in termini di risparmio, sul piano economico.
La Carta di Toronto, disponibile anche nella traduzione italiana, rappresenta una sorta di “chiamata alle armi” per dare vita, tutti insieme (amministrazione pubblica, società civile, istituzioni accademiche, associazioni private, cittadini ecc), a un complesso di azioni individuali e collettive aventi come obiettivo la promozione e l'applicazione di un nuovo programma di salute globale. Una vera e propria advocacy.
Le quattro aree di azione indicate dalla Carta sono:
una strategia a livello nazionale
politiche di sostegno all'attività fisica (dal trasporto urbano alle campagne di comunicazione, passando per lo sport e l'istruzione)
un diverso e più proficuo utilizzo delle risorse finanziarie in molteplici ambiti (luoghi di lavoro, spazi verdi, sanità, ecc.)
la creazione di nuove e utili partnership per la promozione dell'attività fisica (gruppi di lavoro intersettoriali, collaborazioni tra profit e non profit, ecc.).
Le nazioni e le organizzazioni dovranno, dunque, ispirarsi a nove principi guida:
1. scegliere strategie fondate sulle evidenze
2. avere un approccio più equo
3. affrontare i determinanti dell'inattività fisica
4. promuovere azioni sostenibili e basate sulla collaborazione
5. sviluppare le competenze
6. guardare all'intero ciclo di vita delle persone
7. mantenere alto l'impegno politico
8. favorire la sensibilità culturale e l'adattamento alle differenti “realtà locali”
9. facilitare la scelta di fare attività fisica.
PER ULTERIORI DETTAGLI, CONSULTARE I LINKS E I DOCUMENTI IN ALLEGATO
Link:
Opuscolo Carta di Toronto per i Comuni
Azioni per una vita in salute
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida