Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

LA CARTA DI TORONTO

Catalogo dei progetti di promozione della salute

LA CARTA DI TORONTO

 

La Carta di Toronto, redatta nel maggio 2010 da un gruppo di esperti del Globa Advocacy for Physical Activity (Gapa), si propone come testo di riferimento a livello mondiale per la promozione dell'attività fisica e degli innumerevoli vantaggi a essa correlati. Uno stile di vita attivo, favorito e accompagnato da un parallelo sviluppo eco-sostenibile dell’ambiente in cui viviamo (ideato e messo in atto attraverso opportuni piani urbanistici), non solo aiuta a prevenire tutte quelle patologie collegate a comportamenti poco salutari (si pensi alle malattie cardiovascolari) ma presenta pure un effetto di ricaduta positiva, in termini di risparmio, sul piano economico.

La Carta di Toronto, disponibile anche nella traduzione italiana, rappresenta una sorta di “chiamata alle armi” per dare vita, tutti insieme (amministrazione pubblica, società civile, istituzioni accademiche, associazioni private, cittadini ecc), a un complesso di azioni individuali e collettive aventi come obiettivo la promozione e l'applicazione di un nuovo programma di salute globale. Una vera e propria advocacy.

Le quattro aree di azione indicate dalla Carta sono:

una strategia a livello nazionale
politiche di sostegno all'attività fisica (dal trasporto urbano alle campagne di comunicazione, passando per lo sport e l'istruzione)
un diverso e più proficuo utilizzo delle risorse finanziarie in molteplici ambiti (luoghi di lavoro, spazi verdi, sanità, ecc.)
la creazione di nuove e utili partnership per la promozione dell'attività fisica (gruppi di lavoro intersettoriali, collaborazioni tra profit e non profit, ecc.).
Le nazioni e le organizzazioni dovranno, dunque, ispirarsi a nove principi guida:

1. scegliere strategie fondate sulle evidenze
2. avere un approccio più equo
3. affrontare i determinanti dell'inattività fisica
4. promuovere azioni sostenibili e basate sulla collaborazione
5. sviluppare le competenze
6. guardare all'intero ciclo di vita delle persone
7. mantenere alto l'impegno politico
8. favorire la sensibilità culturale e l'adattamento alle differenti “realtà locali”
9. facilitare la scelta di fare attività fisica.

PER ULTERIORI DETTAGLI, CONSULTARE I LINKS E I DOCUMENTI IN ALLEGATO

Link:
Opuscolo Carta di Toronto per i Comuni
Azioni per una vita in salute

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2