La Peer & Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani
La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
L'ASL VCO – SERD, in collaborazione con Associazione Contorno Viola - OIV, propone MOOC SCUOLA per l'anno scolastico 2024-25 – Scuole secondarie di 2° grado:
La Peer&Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani: la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
La Peer&Media Education è la trama attraverso la quale sono presentati contenuti di diverse aree tematiche sui comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
Il metodo favorisce il confronto di gruppo, l’apprendimento di life skills, oltre alla riflessione su regole e valori, promuovendo sviluppo di capitale sociale.
Questo percorso è proposto sul territorio regionale contemporaneamente ad un percorso formativo per operatori dei servizi ASL e del privato sociale che si occupano di promozione e sviluppo di processi educativi in adolescenza con la metodologia della P&M Education.
Le aree tematiche trattate, di seguito indicate, sono ognuna declinata in corsi diversi, utilizzando linguaggi e strumenti diversi a seconda del target cui ci si rivolge.
TEMATICHE:
ALCOL
TECNOLOGIE
GIOCO D’AZZARDO
LA STRUTTURA DI OGNI CORSO È LA SEGUENTE:
Titolo Gioco d’azzardo, Nuove tecnologie, Alcol, Policonsumi di sostanze
Obiettivo: formalizzare i contenuti presentati e le abilità acquisite al termine dello specifico modulo.
Videolezione/i: Un clip video della durata di circa 10/20 minuti con l’obiettivo di inquadrare il modulo
ed il tema proposto.
Approfondimenti Ogni unità prevede 3-5 approfondimenti testuali.
Scheda di lavoro o spunti di riflessione: ogni unità prevede schede di lavoro per la messa a punto di interventi P&M e/o spunti di riflessione a supporto del dialogo educativo con i giovani
Sitografia e bibliografia: i corsisti potranno approfondire i contenuti attraverso la segnalazione di risorse esterne
presenti nel web (sitografia) o testi cartacei (bibliografia)
La piattaforma per l’erogazione del corso è Member Spot (https://www.memberspot.io/), di libero accesso e con funzionalità interattiva.
Modalità di Iscrizione: verrà indicata in Brochure, presto in allegato
Risorse a disposizione degli utenti
Indice catalogo
- Introduzione
- Indice
- Strutture operative aziendali coinvolte nei progetti
- Sezione 1 - Progetto Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Gli animali e noi: stare bene insieme (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1 - Progetto Spuntini e altri spunti (destinato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.)
- Sezione 1 - Progetto Rete senza fili (destinato alle scuole primarie, classi 4.a e 5.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Educare alla bellezza (destinato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Il diario della salute (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Social & technology (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Gambling & dreams (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Il gioco infinito (destinato alle scuole secondarie di primo grado, classi 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Unplugged (destinato alle scuole secondarie di 1° grado, classe 3.a)
- Sezione 1 - Progetto Muovinsieme+ (destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado)
- Sezione 1 - Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni
- Sezione 1 - Progetto Il patentino per lo smartphone (destinato alle scuole secondarie di I grado)
- Sezione 1 - Progetto Il consultorio incontra le scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° grado)
- Sezione 1 - Progetto Adolescenti e sessualità (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado, classe 2.a)
- Sezione 1 - Progetto Attività di prevenzione del Dipartimento Patologia delle Dipendenze nelle scuole (destinato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Sezione 1 - Progetto Futuri lavoratori consapevoli (destinato alle scuole secondarie di 2.o grado)
- Sezione 1 - Progetto Le vaccinazioni, queste (s)conosciute. Luci e ombre (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
- Sezione 1- Progetto sperimentale Musica in oncologia(destinato all'Istituto Newton di Chivasso)
- Sezione 1 - Progetto regionale CAPS Alcol & friends (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classe 2.a e 3.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale Steadycam Vincere facile (destinato alle scuole secondarie di 2° grado, classi 3.a e 4.a)
- Sezione 1 - Progetto regionale ASL VCO La Peer & Media Education (destinato alle scuole secondarie di 2° grado)
- Sezione 2 - Progetto Gruppi di cammino (destinato agli adulti, anziani, famiglie con bambini)
- Sezione 2 - Progetto Promozione dell’Attività Fisica Adattata (destinato agli adulti e alla terza età)
- Sezione 2 - Progetto Promozione del Nordic Walking (destinato agli adulti)
- Sezione 2 - Progetto Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile (destinato ai giovani)
- Sezione 3 - LA CARTA DI TORONTO Linee Guida